'Ebraismo al sesto giorno': proiezione del film 'Crimini e misfatti' di Woody Allen al Mignon, vener...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Successo per Mantova Fiorita. CittĂ 'invasa' da fiori e turisti nel fine settimana

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Lavoro, con pause troppo lunghe ora il datore può licenziare legalmente

Acqua Lab, gioiellino di Tea per il controllo delle acque
MANTOVA, 28 ott. - E' stato inaugurato ieri, giovedì 28 ottobre, il nuovo laboratorio analisi di Tea Acque, la società del Gruppo Tea che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Mantova.
Acqua Lab occupa 800 metri quadrati distribuiti su un unico piano, in un edificio realizzato in via Taliercio, dove ha sede il Gruppo Tea.
La struttura è stata progettata dalla Direzione Tecnica del Gruppo che ne ha studiata la realizzazione dando applicazione alle più recenti normative in materia di sicurezza e tutela dei luoghi di lavoro, rispetto ambientale e risparmio energetico.
Si tratta di un nuovo, importante presidio per la sicurezza e il controllo della qualitĂ e dell'ambiente, a disposizione non solo del Gruppo, ma anche degli enti locali, dei cittadini e delle aziende private.
Al laboratorio si accede tramite un ingresso principale che conduce all'area accettazione in cui vengono ricevuti, registrati e gestiti i campioni.
LE PERSONE
· 3 laureati in biologia
· 1 laureato in chimica
· 1 perito chimico
· 2 tecnici di laboratorio
LE ATTIVITA'
La struttura ha a disposizione un'area di ricevimento campioni, mentre all'interno in locali separati trovano posto le aree acque potabili, reflue e rifiuti, la zona strumentale, l'area di semina, incubazione e preparazione dei terreni, un locale chiller e di "smart chem".
Vengono eseguite analisi delle matrici acque potabili e acque reflue, ovvero sull'intero ciclo dell'acqua, dalla captazione al trattamento e distribuzione e, infine, la depurazione, prima del rilascio nell'ambiente.
I metodi di analisi utilizzati per rilevare i valori delle matrici ambientali sono quelli ufficiali riconosciuti a livello internazionale, mentre per quanto riguarda le tecnologie strumentali disponibili, queste sono all'avanguardia per le ricerche di base e per quelle specialistiche.
Il laboratorio è suddiviso in:
· Area strumentale
Determinazioni analitiche tramite gascromatografia, Assorbimento Atomico, ICP.
· Area preparativa
Vengono effettuate le estrazioni e le preparazioni delle aliquote di tutte le tipologie di campioni (rifiuti, terreni, fanghi di depurazione) al fine di analizzarli successivamente con l'apposita strumentazione.
· Area acque reflue
Vengono analizzati i campioni di acque reflue provenienti dagli impianti di depurazione degli scarichi produttivi, di fanghi e terreni. Le principali determinazioni analitiche effettuate sono quelle del COD, Fosforo totale e orto-fosfato tramite Analizzatore automatizzato, Azoto ammoniacale, Azoto nitroso, Azoto nitrico, pH e conducibilitĂ tramite Analizzatore discreto multiparametrico, Solidi sospesi totali, Solidi sospesi volatili, BOD5, Idrocarburi totali, Olii e grassi animali e vegetali.
· Area acque potabili
Determinazioni su campioni di acque naturali, per il consumo umano e trattate. Tra le principali analisi effettuate ci sono la determinazione di Ammonio, pH e conducibilitĂ tramite Analizzatore discreto multiparametrico, Anioni tramite Cromatografia ionica, alcalinitĂ e ossidabilitĂ tramite titolazioni.
· Area microbiologica
Vengono effettuate le determinazioni microbiologiche su tutte le tipologie di matrici. Tra le principali determinazione effettuate vi sono quella della Carica Batterica, Coliformi totali, Escherichia coli, Enterococchi intestinali, Pseudomonas aeruginosa, Stafilococchi, Funghi e lieviti, Salmonelle e Legionella.
I NUMERI
ANALISI - 2015
Acqua potabile
o Campioni analisi (2015): 3.600
o Totale parametri (2015): 90.000
Acque reflue
o Protocollo SIRE: 675 campioni, oltre 7.000 parametri
o analisi gestionali (funzionamento impianti e controllo processi) oltre 1.500 campioni, 20.000 parametri
o altre analisi (fanghi, grigliati): 150 campioni oltre 3.500 parametri
Ultim'ora
-
Terremoto in provincia di Udine, scossa di magnitudo 2.4
28 Apr 2025 09:11
-
Mediobanca, cda approva ops su Banca Generali
28 Apr 2025 09:06
-
Scontro tra auto e moto nell’Alessandrino, morto 24enne
28 Apr 2025 07:54
-
Conclave, cardinali tornano a riunirsi: oggi sarà decisa la data
28 Apr 2025 07:24
-
Sparatoria a Monreale, 19enne fermato confessa: "Ho sparato"
28 Apr 2025 07:14
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Bonus colonnine domestiche, si riparte: date e iter per avere il contributo
28 Apr 2025 09:21
-
Lotta scudetto, il ribaltone: le quote aggiornate dopo la 34ª giornata
28 Apr 2025 09:11
-
Lotta scudetto, ora cambia tutto: le quote aggiornate dopo la 34ª giornata
28 Apr 2025 09:07
-
Coppa Italia, Supercoppa ed Europa League: il senso del finale di stagione del Milan
28 Apr 2025 09:05
-
Tradimento, le anticipazioni della puntata di oggi, lunedì 28 aprile
28 Apr 2025 08:49
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Tecnologie, risparmio considerevole sulle bollette con elettrodomestici di classe superiore

Seguici su: