1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 3:04:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

Pubblicato il 25-04-2025
Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025
MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta alle esigenze dei visitatori della nostra città, il Museo di Palazzo Ducale amplia ulteriormente la sua offerta culturale: a partire da lunedì 28 aprile e fino al 26 maggio 2025 la regg...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...

Pubblicato il 25-04-2025
80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il ...
MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e rel...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Pubblicato il 20-04-2025
Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)
MANTOVA, 20 apr. – L'opportunità di scoprire repertori e luoghi insoliti è quanto offre Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti avvincenti di avvicinamento all'edizione 2025 di Trame Sonore. L'incantata atmosfera di Trame Sonore si prepara a diffondersi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi: un Assaggio dopo l'altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia...

Leggi tutto...





Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

Pubblicato il 26-04-2025
Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona
CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri a Cremona. I biancorossi incassano 4 gol e ne segnano due tornando a casa con zero punti. Eppure il match si era messo bene per la squadra di mister Possanzni passata in vantaggio do...

Leggi tutto...

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

Pubblicato il 26-04-2025
Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi
ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle rateazioni dei contributi dovuti all'Inps, in seguito alla decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40%. ...

Leggi tutto...

Cambio della guardia per Cure Palliative, Ortopedia al ‘Poma’ e Pronto Soccorso di Asola

Mantova OspedaleCarloPoma1MANTOVA, 1 sett. - Cambio della guardia per tre direttori che lasciano l'Asst di Mantova avviandosi al pensionamento: Luciano Orsi cede la direzione della struttura Cure Palliative e del Dipartimento Interaziendale Cure Palliative a Laura Rigotti dal primo settembre; Lodovico Renzi Brivio, direttore del Dipartimento Chirurgico-Ortopedico e della struttura di Ortopedia e Traumatologia di Mantova, cede il testimone ad Andrea Pizzoli per la guida della struttura e a Luigi Boccia, direttore della struttura di Chirurgia Generale di Mantova, per la guida del Dipartimento Chirurgico-Ortopedico; Massimo Amato ha preso da un mese il posto di Pierangelo Marzi come responsabile del Pronto Soccorso di Asola.

La Direzione Strategica dell'Asst, anche a nome di tutto il personale, ringrazia i professionisti giunti al termine della carriera in questa azienda per il loro significativo contributo professionale e umano e augura buon lavoro ai colleghi che dovranno raccogliere l'eredità dei loro predecessori in questa fase complessa della vita dell'ASST, legata all'evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo.

CURE PALLIATIVE

Luciano Orsi, 62 anni, è direttore della struttura Cure Palliative dal 2011 e del Dipartimento Interaziendale Cure Palliative dal 2013. Ha dato impulso alla rete di assistenza dei malati terminali in hospice e a domicilio, anche attraverso la diffusione di una cultura delle cure palliative veicolata attraverso iniziative artistiche e divulgative. Prima dell'esperienza mantovana, era stato responsabile dell'Unità Operativa di Cure Palliative e della Rete di Cure Palliative di Crema (2002-2010) e precedentemente era stato alla guida del Modulo Rianimazione e Terapia Intensiva e del Dipartimento di Emergenza di Crema. Dal 2013 è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Cure Palliative. Si è laureato nel 1979 all'Università degli Studi di Pavia, dove ha conseguito anche le specializzazioni in Anestesia e Rianimazione e in Scienze dell'Alimentazione.

A Orsi subentra quindi come facente funzione Laura Rigotti, 55 anni. Il medico dal 2004 ha svolto la sua attività all'APSS Trento, unità operativa multizonale di Cure Palliative, Distretto Centro–Sud, di cui è divenuta responsabile nel 2013. Dal 1989 al 2004 aveva invece operato nell'ambito della struttura di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Santa Chiara di Trento. Laurea nel 1986 all'Università degli studi di Verona, dove ha conseguito anche le specializzazione in Anestesia e Rianimazione (nel 1989) e in Fisiopatologia e Terapia del dolore (1989). Tra le sue esperienze formative figura un master in Medicina Palliativa conseguito nel 2004 a Verona.

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Lodovico Renzi Brivio, 64 anni, è stato direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia del Poma dal 2000. Dal 2015 ha assunto l'incarico di Direttore del Dipartimento Chirurgico Ortopedico. Si è laureato all'Università degli Studi di Parma nel 1977. Specializzazione all'Università di Padova – sede di Verona in Ortopedia e Traumatologia – nel 1980. Ha frequentato la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Università di Padova – sede di Verona dal 1978 al 1982. Ricercatore per il Centro Auxologico Italiano dal 1981 al 1982, dal 1982 al 2000 ha svolto la propria attività alla Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Università degli Studi di Verona. Dal 1981 ad oggi ha eseguito oltre 4.000 interventi, dedicandosi in particolare alla chirurgia protesica. Ha alle spalle una significativa esperienza di docenza e ricerca universitaria. È membro dal 1992 della International Society for Fracture Repair.

Andrea Pizzoli, 47 anni, sarà il nuovo direttore facente funzione della struttura. Dal 1999 al 2013 ha svolto la sua attività professionale all'ospedale di Mantova, all'interno della struttura che ora dirige e dove si è occupato, in particolare, dell'attività chirurgica relativa alla traumatologia della strada e dell'anziano, nonché della chirurgia ricostruttiva dell'arto superiore e inferiore, della chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio. Dal 2013 fino all'incarico che è in corso di assunzione, è stato responsabile della struttura di Ortopedia e traumatologia dell'Ospedale di Pieve di Coriano. Laurea nel 1994 all'Università degli Studi di Verona, specializzazione sempre a Verona in Ortopedia e Traumatologia, master in management sanitario nel 2008.

Il nuovo direttore del Dipartimento Chirurgico-Ortopedico Luigi Boccia, 51 anni, è direttore della struttura di Chirurgia Generale di Mantova dal 2015. Dal 2009 al 2015 è stato direttore della struttura di Chirurgia generale di Pieve di Coriano dal 2009 e ha ricoperto l'analogo ruolo dal 2005 al 2008 all'ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere. Dal 1997 al 2005 ha lavorato come chirurgo sempre in Chirurgia Generale all'ospedale di Pieve di Coriano. Ha conseguito le specializzazioni in Chirurgia Generale, Chirurgia Laparoscopica mininvasiva, Chirurgia ad indirizzo d'Urgenza, Chirurgia Epatobioliopancreatica. La sua attività si concentra soprattutto sulla chirurgia laparoscopica mininvasiva avanzata, in particolare dell'apparato gastroenterico e dei difetti di parete addominale.

PRONTO SOCCORSO ASOLA

Pierangelo Marzi, 63 anni, è stato responsabile del Pronto Soccorso di Asola dal 2005. In particolare, si è distinto per l'introduzione in reparto dell'ecografia d'urgenza applicata ai traumi e al settore Toraco-Addominale. È stato inoltre fautore della digitalizzazione del Pronto Soccorso del presidio. Dal 1988 al 2004 ha svolto la sua attività dapprima in Chirurgia Generale e poi al Pronto Soccorso di Mantova. Il periodo che va dal 1980 e il 1987 lo ha visto invece all'ospedale di Viadana e poi di Asola, struttura di Chirurgia Generale. Laurea nel 1978 a Modena, specializzazione sempre a Modena in Chirurgia Vascolare e Generale.

Al primario di lungo corso succede Massimo Amato, 42 anni, in azienda dall'aprile 2015. Prima della nomina, svolgeva la sua attività al Pronto Soccorso di Mantova ed era impegnato, in particolare, nel team multisciplinare dedicato al Percorso Delfino, corsia d'emergenza preferenziale per i pazienti disabili. Le sue competenze sono legate soprattutto al paziente con emergenze cardiovascolari e traumatiche e alle urgenze in generale. Esperienza precedente, dal 2003 al 2015, al Pronto Soccorso di Montichiari (Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia). Laurea nel 1999 all'Università degli Studi di Brescia e specializzazione, sempre a Brescia nel 2004, in Medicina Interna. Ha conseguito un master in management delle Aziende Sanitarie e Socio Assistenziali nel 2014 alla Bocconi.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

Pubblicato il 26-04-2025
Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'
ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pericolo di vita dopo la diagnosi di cancro. La mortalità per tumori si è ridotta di oltre il 20% nella fascia di età 20-49 anni dal 2006 al 2021. Nel 2024 si stimava che viv...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information