Torneo di Tennis 'Valli Salse Città di Mantova Open': dal 25 aprile al 10 maggio sulla terra rossa d...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

25 aprile Anniversario della Liberazione: ecco il programma delle celebrazioni

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Dazi Usa, frena la crescita economica mondiale. Anche l'Italia colpita

Potere al Popolo, ecco i candidati
MANTOVA, 27 Gen. - Tutto è cominciato solo due mesi fa quando dall'ex Opg "Je so pazzo" di Napoli, una moderna casa del popolo, è stato lanciato un video-appello a tutte le realtà di base d'Italia per costruire una lista elettorale alternativa a un sistema che produce solo sfruttamento, corruzione e indebolisce la democrazia stessa.
Successivamente è avvenuto un miracolo laico: centinaia di assemblee affollate in tutta Italia, formate da attivisti, sindacalisti, comitati e associazioni diversi tra loro che ogni giorno si confrontano con i problemi concreti dei loro territori e praticano solidarietà e mutualismo; un percorso virtuoso che prefigura già un'Italia diversa da quella rancorosa e individualista raccontata dai grandi media.
I fondatori si ispirano a Momentum di Jeremy Corbyn, alla France Insoumise di Mélénchon e a Podemos, ma seguono un percorso nuovo per il nostro Paese: dopo la fine dell'eredità della "sinistra più forte d'Europa", gli attivisti puntano a ricostruire il rapporto tra sociale e politico, rivendicano le lotte dei lavoratori che si sviluppano in tutto il Paese e denunciano l'esclusione delle donne e dei giovani dalla leadership politica italiana.
L'obiettivo dichiarato dai promotori è quello di riportare al centro del dibattito politico i temi di cui non si parla, lo sfruttamento sul lavoro, le devastazioni ambientali e la redistribuzione della ricchezza, mentre i partiti discutono di "razza" di "vaccini" e promettono la luna a chi li vota. Dopotutto, chiosano gli attivisti, "Potere al Popolo" non è altro che la traduzione della parola Democrazia, contenuta nell'articolo 1 della Costituzione: la carta di tutte e tutti gli italiani da rispettare e applicare.
Tra i punti programmatici di Potere al Popolo, la cancellazione del Jobs Act e della legge Fornero ma anche di quella sulla "Buona scuola", la lotta alla precarietà del lavoro, il recupero di una funzione pubblica della finanza (a servizio delle persone), la valorizzazione del protagonismo femminile, la contrarietà alle privatizzazioni, la redistribuzione del reddito facendo pagare più tasse ai ricchi, la salvaguardia dell'ambiente.
Anche Mantova ha accettato la sfida di "Potere al Popolo", a partire dall'esperienza dell'associazione eQual che ha da anni una sintonia politica e umana con "Je So' Pazzo" e dalla adesione di Rifondazione Comunista: alla Camera e al Senato saranno cinque i candidati del territorio, tutti provenienti da ambiti di impegno sociale e civile, equamente divisi tra uomini e donne all'interno di un collegio che comprende anche Cremona.
Il più giovane è Oscar Porcelli, 26 anni, di San Benedetto Po che competerà per il seggio uninominale alla Camera. Inizia la sua attività nel 2008, durante il movimento studentesco dell'"Onda", diventando poi rappresentante d'Istituto al Liceo Virgilio. Nel Basso Mantovano è promotore di iniziative sociali, interventi di solidarietà attiva e del Gruppo di Acquisto Solidale "Il filo di Paglia". Dopo la laurea in Storia, si sta specializzando in Geografia del Paesaggio e Tutela Ambientale per approfondire il suo interesse per l'agricoltura sostenibile.
Da Viadana arriva Marcella Boccia: scrittrice e insegnante di italiano a corsi serali statali per lavoratori e immigrati, Boccia è da sempre attivista antirazzista, si è formata in cooperazione internazionale per il mondo in via di sviluppo con la ONG COMI. Mediatrice culturale, è RSU nella categoria scuola della Cgil.
Il nome maschile della lista al plurinominale è Emanuele Bellintani. Giornalista pubblicista e impiegato, Bellintani si avvicina alla politica nel 2003, durante il movimento contro la guerra in Iraq per poi proseguire nella fila della sinistra radicale. È stato uno dei fondatori del Comitato per l'Acqua Bene Comune di Mantova nel 2010 e nel 2016 ha sostenuto in prima linea la campagna per il NO al referendum costituzionale. Nel 2012 ha partecipato alla fondazione dell'Associazione eQual, di cui è anche coordinatore e in cui si occupa di diritto alla città e di lavoro.
Lidia Beduschi è invece candidata per Potere al Popolo al Senato: Già docente di latino e greco, ha collaborato con il Cnr-Università di Perugia ed è stata docente a contratto di Etnoscienza Università Ca' Foscari di Venezia. Negli ultimi anni ha curato il progetto e la realizzazione del codice multisensoriale dei colori per i non vedenti. Politicamente è sempre stata una indipendente di sinistra, impegnata per la difesa e l'attuazione piena della Costituzione della Repubblica Italiana. L'altro nome per il Senato è Cesare Battistelli. Di Gazoldo degli Ippoliti, Battistelli è una storica figura di Rifondazione Comunista. Diventato insegnante di ruolo dopo decenni di precariato e si batte da sempre per una istruzione pubblica, laica e accessibile a tutti: è stato uno dei fondatori del coordinamento docenti precari di Mantova ed è rsu sindacale per l'Usb.
Ultim'ora
-
Torino, uccide coppia di vicini e si toglie la vita
25 Apr 2025 00:26
-
Ucraina-Russia, Trump e il doppio messaggio a Putin
25 Apr 2025 00:08
-
Trump oggi a Roma per funerali Papa Francesco: "Avrò incontri con i leader"
25 Apr 2025 00:06
-
Meteo da 25 aprile a 1 maggio, le previsioni per i ponti tra pioggia e sole
25 Apr 2025 00:04
-
Dazi Usa, 12 Stati fanno causa a Trump. La Cina incalza: "Cancellare tutto"
25 Apr 2025 00:02
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Bologna-Empoli, le pagelle: Fabbian e Freuler da 7, Konaté viene soffocato (5)
24 Apr 2025 23:53
-
Reijnders: "Inter, non ci hai mai battuti: Milano è rossonera. Le mie esultanze? Vi spiego..."
24 Apr 2025 23:49
-
Civitanova completa la rimonta, batte ancora Perugia ed è in finale con Trento
24 Apr 2025 23:24
-
Tragedia sugli sci: la stellina francese Simond, 18 anni, muore in allenamento
24 Apr 2025 23:23
-
Bologna, il timbro sulla finale! Fabbian-Dallinga gol, Italiano sfida il Milan per la Coppa Italia
24 Apr 2025 22:55
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Sonnolenza diurna, nelle donne in terza età può indicare un principio di demenza

Seguici su: