Sul piede di guerra contro Apcoa. Se per contestare una multa si devono fare 1400 km
- Dettagli
- Creato 05 Marzo 2013
- Pubblicato 05 Marzo 2013
PALERMO/MANTOVA - Sempre piĂą nella bufera la societĂ di parcheggi Apcoa, che si occupa di gestire i posteggi del centro di Palermo, nel mirino di un numero crescente di siciliani furibondi.
Vi chiederete cosa c'entri con Mantova. Il dubbio dei palermitani è lo stesso.
Già , proprio Mantova è dentro una una questione che ha fatto infuriare molte persone. L'Apcoa Parking Italia spa, avendo nella nostra cittadina la sua sede centrale, ha infatti reso Mantova foro territoriale competente per la contestazione dei verbali che gli automobilisti siculi vedono recapitarsi in caso di infrazione. In poche parole, vieni sanzionato a Palermo, ma se credi di essere nel giusto, per ricorrere devi pagarti una trasferta nel pur suggestivo territorio dei Gonzaga (speriamo che il nostro turismo ne benefici), alla volta del Tribunale di Mantova.
L'intento sembrerebbe quello di scoraggiare i ricorsi. Così la società - che nei giorni scorsi ha notificato due decreti ingiuntivi, emessi dal giudice di pace mantovano, per un totale di 4200 euro a due cittadini per multe, spese legali e tariffe non pagate - ha visto i cittadini fare blocco rivolgendosi alla Federconsumatori, sicuri, al contrario di quanto la vicenda sembrerebbe mostrare, del fatto che il codice del consumo, applicabile anche al contratto atipico di parcheggio, sancisca la competenza inderogabile del Foro ove il consumatore ha la residenza.
Del resto, nell'attuale stato dell'arte, ai consumatori si presentano ben poche alternative: la prima,si diceva, un viaggio turistico in quel del mantovano. La seconda, pagare per un'udienza dal giudice di pace spendendo certamente più soldi di quanti la multa non sanzioni. Terzo, pagare l'importo. Quarto, come ricorda l'avvocato Julio Cosentino "trovare un accordo non giudiziale con conseguente riduzione dell'importo, in quanto Apcoa si è dimostrata disponibile al confronto".
Apcoa è stata investita dalla giunta Cammarata del compito di occuparsi dei parcheggi e degli stalli presso il tribunale per un totale di novant'anni. Ora, chiosa lo stesso Cosentino, "l'amministrazione Orlando non è tenuta alla verifica della convenzione, sebbene abbia la possibilità di rivederla nel caso di mancato rispetto degli oneri che la società è chiamata a rispettare". Proprio riguardo agli impegni non mantenuti, qualcuno punta il dito contro Apcoa anche per il non avvenuto ripristino di marciapiedi e carreggiate. Sicché, tutto appare un po' bloccato e molto fumoso.
Nel frattempo il malcontento si diffonde a macchia d'olio non solo in Sicilia, ma anche in Liguria, a Genova, e a Cagliari, tra i sardi. Proprio in queste localitĂ , infatti, Apcoa ha stipulato nuovi accordi commerciali, per la gioia del turismo mantovano.
Nicola Roli
Ultim'ora
-
Mafia Capitale, Carminati si costituisce in carcere dopo revoca affidamento in prova
20 Feb 2025 15:57
-
Pulisic: "Non ho litigato con Conceicao, voglio restare al Milan"
20 Feb 2025 15:47
-
Massimo Ranieri, concerti di febbraio annullati per "indisposizione"
20 Feb 2025 15:45
-
Energia, Spitella (Arera): sulla transizione al mercato libero c'è un problema di comunicazione
20 Feb 2025 15:37
-
Eni e lo sviluppo sostenibile: tutti i progetti locali a impatto sociale
20 Feb 2025 15:28
Seguici su: