1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 26 Aprile 4:37:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Elettricità, proroga al 1° luglio 2024 per il mercato tutelato

EnergiaElettrica Contatore1ROMA, 23 dic. - Per l'energia elettrica il termine del regime di mercato tutelato è slittato al primo luglio 2024, ritardando di tre mesi rispetto alla data inizialmente programmata del primo aprile.

Questa modifica è stata annunciata mercoledì da Stefano Besseghini, presidente di ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

A partire dal mese di luglio, gli utenti del mercato tutelato che non avranno ancora effettuato la scelta di un fornitore del mercato libero saranno automaticamente inclusi nel Servizio a Tutele Graduali (STG). Questo servizio è stato ideato da ARERA per facilitare la transizione al mercato libero dell'energia elettrica, una volta che la tutela di prezzo sarà revocata.

Il mercato tutelato, conosciuto anche come regime di tutela, per l'energia elettrica e il gas implica che le forniture avvengano a prezzi e con condizioni contrattuali stabilite da ARERA. La scadenza iniziale del mercato tutelato era stabilita al 10 gennaio 2024 per il gas e al primo aprile 2024 per l'energia elettrica. Una richiesta di proroga presentata a novembre non ha ottenuto l'approvazione, confermando quindi la data originale di conclusione.

In un comunicato, ARERA ha precisato che il differimento della conclusione del mercato di tutela dell'energia elettrica (non del gas) ha come principale obiettivo favorire la diffusione di campagne informative per assistere gli utenti del mercato tutelato nella scelta dell'offerta più vantaggiosa nel mercato libero. Entro le scadenze di gennaio (per il gas) e luglio, tutti coloro che mantengono ancora un contratto di fornitura nel mercato tutelato devono decidere di passare a un'offerta nel cosiddetto mercato libero. Questa decisione comporta la possibilità di cambiare fornitore o accettare una nuova proposta presentata da quello attuale.

Il mantenimento dell'accesso al mercato tutelato sarà garantito esclusivamente per specifiche categorie protette, individuate sotto la definizione di "utenti vulnerabili". Queste categorie abbracciano una gamma diversificata di individui che necessitano di particolare attenzione e protezione. Tra di essi rientrano coloro che hanno superato l'età di 75 anni, individui il cui ISEE si colloca entro il limite di 8.107,50 euro, persone che attualmente risiedono in abitazioni di emergenza in seguito a eventi calamitosi, nonché individui con disabilità.

(libero.it)

 


Ultimi Articoli

26 Apr, 2025

Calcio serie B, pesante sconfitta del Mantova a Cremona

CREMONA, 26 apr. - Brutta battuta d'arresto per il Mantova ieri…
26 Apr, 2025

Tumori, Iss: 'In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani'

ROMA, 26 apr. - Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi…
26 Apr, 2025

Inps, contributi più bassi con il nuovo taglio dei tassi

ROMA, 26 apr. - Dal 23 aprile 2025 è cambiato il costo delle…
25 Apr, 2025

Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura informa che fino a sabato 26…
25 Apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre più attenta…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information