Natale, la magia dell'atmosfera ancora la cosa preferita dagli italiani
- Dettagli
- Creato 10 Dicembre 2023
- Pubblicato 10 Dicembre 2023
ROMA, 10 dic. - Uno studio svolto su un campione di oltre 1.000 persone, ha esplorato il rapporto tra gli italiani e il Natale: quali sono le abitudini, che ruolo svolge la tecnologia, che cosa sognano di trovare sotto l'albero e che cosa regaleranno.
Il Natale risulta da sempre divisivo: c'è chi la trova una festa puramente consumista o subisce l'ansia dei panettoni già disposti nei supermercati da metà ottobre, e chi invece entra in modalità "Christmas On" al cambio dell'ora, pensando come decorare la casa, dove mettere l'albero, cosa cucinare a pranzo e cosa regalare. Ma se una sempre più diffusa narrazione ci vuole cinici e allergici alle festività , secondo i risultati dell'ultimo Trend Radar di Samsung, "Italiani e Natale, un mondo di connessioni", la percentuale degli italiani che ama il Natale è invece molto alta, soprattutto tra giovani e giovanissimi. Lo studio , svolto su un campione di oltre 1.000 persone, ha esplorato il rapporto tra gli italiani e il Natale: quali sono le abitudini, che ruolo svolge la tecnologia, che cosa sognano di trovare sotto l'albero e che cosa regaleranno.
Interrogati sull'atteggiamento verso la festività ben il 54,8% dei rispondenti dichiara di amare il Natale. Accanto a loro un nutrito numero di persone (33,8%) afferma di festeggiarlo anche se in maniera più tiepida. Il Natale è quindi salvo: solo l'11,5% lo cancellerebbe dal calendario! Comprensibilmente, l'amore per il Natale è più diffuso tra i giovani e giovanissimi e decresce con l'aumentare dell'età : la Gen Z emerge come la generazione più coinvolta con il 69,5%, seguita dai Millennials (62,9%) e dal 39,3% dei Senior.
Le motivazioni più comuni che legano i Christmas Lovers alla festività sono tutte intangibili: in primis la magia dell'atmosfera natalizia (67%), l'estetica stessa della festa con le luci che illuminano le città (59,6%), la possibilità di trascorrere del tempo in famiglia (54%) e, a seguire, gli addobbi nelle proprie case (45,2%). Non mancano i preparativi per la cena della vigilia o del pranzo del 25 dicembre che generano tanta adrenalina positiva al pensiero di cucinare e stare a tavola con i propri cari (35,2%). Bando al materialismo, solo il 29% degli italiani ammette invece che acquistare e ricevere regali sia l'aspetto che piace di più. E se c'è chi a Natale ama potersi concedere una vacanza (28,8%), aumenta con l'età il piacere di trascorrere del tempo con la famiglia (Senior 61,1% vs. Gen Z 41,1%) probabilmente perché rappresenta una delle occasioni uniche per stare tutti insieme.
Sono due le modalità di auguri che spopolano a Natale: 2 rispondenti su 3 scelgono di farli sia via messaggio (64,3%) che di persona (62,6%). Gli italiani si utilizzano quindi il digitale, per raggiungere chi è lontano, e il fisico, rinnovando il piacere di vedere amici e persone care. I messaggi registrano un picco fra i Millennials (71,8%), mentre gli auguri di persona sono i preferiti dalla Gen Z (70,5%) che ama incontrare gli amici finalmente liberi dagli impegni scolastici. E le care, vecchie telefonate? Per 1 rispondente su 2 non sono di certo passate di moda, con una propensione che aumenta decisamente con l'età , passando dal 31,4% della Gen Z al 59,5% dei Senior, al contrario degli audio vocali che diminuiscono con l'età (21,7% Gen Z vs. 9,1% Senior). La videochiamata è invece abbastanza trasversale a tutte le età , con un'incidenza maggiore (20,6%) fra i Millennials.
Ma cosa piace fare agli italiani in occasione del Natale? Oltre la metà del campione non rinuncia a ghirlande, nastri e luminarie (57,5%). Al 40,2% piace prima di tutto guardare i film di Natale, ovvero quei titoli che tutti gli anni tornano disponibili in streaming. 1 rispondente su 5, infine, dedica più tempo alla cucina, tenendo il forno sempre acceso e facendo full immersion di musica natalizia perennemente in sottofondo. Nella preparazione dei pasti di Natale la parola chiave è "famiglia": 1 rispondente su 3 ama prepararli con i propri cari e seguire le ricette ereditate (31,5%). Il web si rivela il canale per preparare al meglio questo momento. Il 20,1% cerca in rete le idee per allestire la tavola, mentre il 19,7% vi recupera anche qualche suggerimento per perfezionare i piatti. La Gen Z si concentra più di tutte sul trovare idee per preparare la tavola (27,1%), mentre i Millennials cercano online ricette per piatti nuovi (25%) o per impiattare in modo originale (18,5%) nell'intento di far incontrare tradizione e innovazione.
Il canale di acquisto principale è il digitale. Internet, i social e le piattaforme di e-commerce sono la fonte di ispirazione e conclusione dell'affare. Più di 1 italiano su 3 cerca spunti sul web e altrettanti acquistano online, con un picco nei Millennials (44,2%). Nello specifico, 1 rispondente su 4 utilizza le offerte dei Black Friday per comprare i regali online, e in questo contesto è la Gen Z a spiccare (35,2%).
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Gaza, Avi Pazner: "Piano Trump? Idea nuova, difficile ma non irreale"
5 Feb 2025 16:37
-
Roma, studente accoltellato fuori scuola a Testaccio: rintracciato 17enne responsabile
5 Feb 2025 16:08
-
Sanremo 2025, Achille Lauro: "Canto i giovani tormentati. Sarà un Festival diverso"
5 Feb 2025 15:57
-
Fabrizio Corona: "Achille Lauro? Parla di violenza sulle donne per ripulirsi l'immagine"
5 Feb 2025 15:57
-
Vavassori show a Rotterdam: 'tweener' e rovescio al volo. Ora c'è Alcaraz - Video
5 Feb 2025 15:51
Seguici su: