1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 17 Aprile 7:55:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Weekend di MantovaMusica con Eterotopie - Etnomusicologia in Sala Isabella d’Este sabato 12 aprile e Concerti della Domenica - ‘Baroccando’ alla Madonna della Vittoria domenica 13 aprile

Mantova MantovaMusica Eterotopie Concerto12aprile LocandinaMANTOVA, 08 apr. - Il weekend di MantovaMusica si prospetta ricco di musica e coinvolgente per tutti i tipi di pubblico, spaziando dalla musica barocca al contemporaneo. Si parte sabato 12 aprile alle ore 18.30 presso la Sala Isabella D'Este con un evento del ciclo "Eterotopie" dal curioso titolo "Piccola enciclopedia di etnomusicologia", che vedrà protagonisti Mi-Sa Yang al violino, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli al pianoforte, con la guida all'ascolto di Stefano Patuzzi. In programma, musiche di B. Bartók, F. Busoni e della compositrice russa Ella Adayevskaya.

Domenica 13 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, si terrà invece un nuovo appuntamento dei Concerti della Domenica, il cui titolo, "Baroccando", suggerisce il repertorio in programma, con brani di B. Marcello, A. Vivaldi, G.F. Händel e J.S. Bach. Ad interpretare i capolavori di questi autori senza tempo saranno il soprano Angela SangEun Kim, il flautista Stefano Maffizzoni ed il clavicembalista Roberto Loreggian.

Ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro
riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica

Mantova ConcertiDomenica 13Aprile LocandinaMantova MantovaMusica ConcertiDomenica 13Aprile LocandinaPer prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken.  - tel. 388.5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388.5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com 

Soprano nativo della Corea del Sud, allieva di Sung Hee Park, Angela SangEun Kim ha conseguito la laurea in Musica presso la EWHA Womans University di Seoul con il massimo dei voti, risultando l'alunna migliore dell'anno accademico e ottenendo così il Primo Premio. In seguito, con l'obiettivo di perfezionare la conoscenza linguistica e confrontarsi direttamente con il patrimonio artistico italiano, in particolare con l'Opera, si è stabilita ad Alba, dove si è perfezionata nel canto presso il Civico Istituto Musicale "Lodovico Rocca" con Sonia Franzese. Ha conseguito la Laurea a pieni voti con lode presso il Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria, dove ha frequentato il Biennio di Canto lirico con Riccardo Ristori. Attiva come solista e camerista, si è esibita in numerosi centri musicali in Italia e all'estero, come Artista in residence di Alba Music Festival, per la Stagione dei "Mercoledì del Conservatorio" ad Alessandria, ed in particolare per il Festival Internazionale Scatola Sonora, nel quale ha debuttato nel ruolo di Adina nell'Elisir d'amore di Donizetti a Milano ed Alessandria. Nel 2021 ha conseguito il "Premio speciale per la migliore esecuzione liederistica" al Concorso Internazionale "A. Rubinstein" di Düsseldorf. Nel 2023 è stata finalista al 14° Concorso internazionale di Canto Lirico "Omaggio a Maria Callas - città di Brescia" ed in seguito all'8° Concorso Internazionale di Canto Lirico LAKE COMO. Ha completato gli studi di Perfezionamento in Canto Lirico presso la Scuola di Musica di Fiesole con Patrizia Ciofi. Attualmente frequenta l'Institut Royal Supérieur de Musique et de Pédagogie (IMEP) in Belgio. Nel 2024 ha partecipato all'Opera contemporanea francese "Patiente, mon coeur" nel ruolo di La Doctoresse e di L'aiguilleuse all'Opéra Royal de Wallonie, Liegi.

Solista nelle più prestigiose sale da concerto del mondo come Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna, Filarmonica di Berlino, Groβer Saal del Mozarteum di Salisburgo, Smetana Hall di Praga, Guangdong Xinghai Symphony Hall (Cina), Concert Hall Bulgaria (Sofia), Hercules Hall e Auditorium Gasteig (Monaco di Baviera), Stefano Maffizzoni ha suonato con numerose orchestre fra le quali la State of México Symphony Orchestra, Berliner Symphoniker, Budapest Symphony Orchestra Mav, Hong Kong Sinfonietta, North Czech Philharmony Teplice, Symphony Orchestra of Bulgaria National Radio, Südwestdeutsche Philharmonie Orchester Konstanz, Macedonian Symphony Orchestra, Savaria Symphony Orchestra, ecc. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio. Come Docente tiene Master Classes in diverse Università in Messico, Conservatorio "Andrès Segovia" di Linares, British Columbia University di Vancouver, Hong Kong Academy for Performing Arts, Clark College Music Department Washington's State, International Academy of Music di Minsk e San Pietroburgo. Attualmente è Docente della cattedra di flauto traverso presso il Conservatorio "F. A. Bonporti" di Trento. Ha inciso CD per Eco, Velut Luna, Classic Art e Encore Music International.

È ideatore degli spettacoli "Concerto d'Amore in Versi" e "Maria Callas e Pier Paolo Pasolini: Un Amore Impossibile" con l'attore Fabio Testi, L'Orfeo con l'attore Andrea Bosca e "Omaggio a W. Shakespeare" con l'attore Giancarlo Giannini. È direttore Artistico di importanti Stagioni Concertistiche, Liriche e di Prosa quali il Festival Internazionale "Omaggio a Maria Callas" e i Concerti della Domenica di MantovaMusica. Dal 2017 è Direttore Artistico del Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere.

Dopo aver conseguito, col massimo dei voti, il diploma in organo e in clavicembalo, Roberto Loreggian si è perfezionato presso il Conservatorio di L'Aja sotto la guida di Ton Koopman.
La sua attività lo ha portato ad esibirsi nelle sale più importanti: Parco della Musica – Roma, Sala Verdi – Milano, Hercules Saal - Monaco, Teatro Colon - Buenos Aires, Kioi Hall – Tokyo, Sala del conservatorio di Mosca... per i più importanti festival: MITO, Sagra Malatestiana, Festival Pergolesi Spontini, Festival dei due mondi Spoleto, Accademia di Santa Cecilia, Serate Musicali Milano. Ha registrato numerosi CD per case discografiche quali Chandos, Brilliant, Deutsche Harmonia Mundi, Decca, Tactus, Art - segnalati dalla critica internazionale. Ha registrato l'integrale della musica di G. Frescobaldi per l'etichetta Brilliant vincendo con il I volume il 'Premio Nazionale del Disco Classico 2009' e per la stessa etichetta l'integrale della musica per tastiera di A. Gabrieli, l'integrale dei concerti per clavicembalo e archi di B. Galuppi ed alcuni cd per clavicembalo dedicati a Haendel e Telemann. Le registrazioni dedicate alla musica per clavicembalo di B. Pasquini (Chandos-Chaconne) e di G. B. Ferrini (Tactus) sono risultati vincitori del 'Preis der deutschen Schallplattenkritik'. Insegna presso il Conservatorio 'C. Pollini' di Padova.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information