1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 19 Aprile 5:42:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Trame Sonore mette in dialogo le arti: torna la tredicesima edizione del festival di musica classica dal 29 maggio al 2 giugno. Fabiano: 'cerchiamo strade alternative per costruire il pubblico di domani'. Special guest Ian Bostridge

Milano TrameSonore2025 PresentazioneMANTOVA, 17 apr. - Con oltre trecento artisti in cinque giorni pronti ad animare qualcosa come 150 concerti negli spai più suggestivi della città torna, dal 29 maggio al 2 giugno, Trame Sonore. L'happening musicale targato Oficina Ocm giunto alla sua tredicesima edizione è stato presentato ieri mattina nella suggestiva cornice dell'Accademia di Brera a Milano ancora animata dalle installazioni del Fuori Salone 2025.

"Trame Sonore anche quest'anno - ha detto il direttore artistico del festival, Carlo Fabiano - ma forse più degli altri anni si propone di mettere in dialogo le arti, facendole comunicare tra loro. La musica da camera deve cercar strade alternative per ricostruire il suo pubblico e con Trame vogliamo fare questo senza rinunciare alla qualità delle proposte, anzi facendola diventare l'asse portante".

Arti che dialogano anche grazie al palcoscenico naturale offerto da Mantova con i suoi palazzi, le sue piazze, i suoi teatri. Su tutti il Bibiena, attualmente chiuso per un importante retauro ma che "riaprirà - ha ricordato l'assessore del Comune di Mantova Andea Murari, presente a Milano - nuovo di zecca proprio in occasione di Trame Sonore. Un festival che propone la musica colta in un modo diverso, informale e diretto e capace di conquistare il pubblico".

Come ogni anno il festival omaggia Mantova, una città che, lungi dal porsi quale semplice contenitore, concorre a definirne la sostanza e che ritrova alcuni luoghi simbolo della sua storia e della cultura: Sala di Manto in Palazzo Ducale, che torna fruibile dopo alcuni anni in cui lavori strutturali l'hanno resa off limits, Teatro Bibiena, che s'appresta a ultimare importanti lavori di manutenzione e restauro, e a Trame Sonore riaprirà ufficialmente le porte; Palazzo Te che nei 500
anni dalla fondazione rinnova arredo e illuminazione; Palazzo del Podestà, inedita sede con il nuovissimo Museo Virgilio. Il festival ridefinisce le sue location di punta, diversifica i percorsi d'ascolto e con ciò porta in primo piano, a turno, questi luoghi ritrovati, così come una serie di palazzi e piazze che entrano per la prima volta nel circuito.

Quest'esperienza unica, che negli anni ha travolto nella sua logica orizzontale, amicale, paritaria e totalmente anti-gerarchica, stelle assolute del concertismo classico, da Martha Argerich a Maria João Pires o l'Ottetto dei Berliner, e che a ogni edizione vede tornare con gioia artisti del calibro di Alfred Brendel e Alexander Lonquich, che si confermano rispettivamente Guest of Honor e Artist in Residence, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Marco Rizzi, Jennifer Stumm, Miriam Prandi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini, Liza Ferschtman, Sergey Malov, Danusha Waskiewicz, Roberto Prosseda, Gemma Bertagnolli, Lawrence Power, Blagoj Nacoski, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa solo per citare alcuni graditi ritorni eccellenti, anche quest'anno vedrà importanti novità unirsi alla grande comunità musicale di Trame.

Tra queste vale segnalare in primis l'imperdibile coro sacro greco-ortodosso nato nel 2018 in seno a musicAeterna di Teodor Currentzis, il musicAeterna byzantina Choir diretto da Antonios Koutroupis, che porterà in tre concerti, nella magnifica Basilica di Santa Barbara, alla Rotonda e a Palazzo Ducale, di antica musica sacra dall'impatto emotivo straniante e intriso di un misticismo potente e arcaico. Sempre dalla celeberrima compagine siberiana si esibiranno a Mantova, con la lanciatissima violoncellista Miriam Prandi, due ballerini di musicAeterna Dance, Maksim Klochnev e Alena Lisnaya, che animeranno la tradizionale trama Looking Forward con le sperimentazioni di danza contemporanea che li hanno resi celebri nel mondo. Il festival si avvia così verso un approccio sempre più multidisciplinare.

Sul podio dell'Orchestra da Camera di Mantova, vera anima artistica di Trame e presenza costante anche nelle numerose formazioni cameristiche, debutterà al festival nel concerto d'apertura il direttore, compositore, scrittore, pittore e vignettista Federico Maria Sardelli, artista dai mille talenti, già celebrato dalla critica internazionale sul repertorio antico e barocco, nonché massimo esperto di Vivaldi. Con lui in scena, per un impaginato Händel-Mozart-Haydn, la voce aristocratica del tenore Ian Bostridge, altro artista difficilmente etichettabile e vocato alla trasversalità dei talenti intellettuali, che quest'anno riveste il ruolo di Special Guest.

Nuovo ingresso nel villaggio musicale di Trame Sonore anche per il violoncellista Premio Abbiati della critica italiana, Ettore Pagano, per la star della musica barocca Rachell Ellen Wong nonché per il pianista ed intellettuale Francesco Libetta in solo e in duo con la stella emergente del violino Aylen Pritchin, russo-vietnamita scoperto da Currentzis, ma ormai da anni sui migliori palcoscenici del mondo, per quanto al suo debutto ufficiale in Italia nell'ambito della nuova trama Å ostakoviÄ50, dedicata all'anniversario della morte del grande compositore russo.

In termini tematici, l'edizione 2025 annovera 12 trame, percorsi che guidano artisti e pubblico nell'intricato arazzo musicale del meeting mantovano.

L'edizione alle porte, tenendo fede alla propria vocazione divulgativa e all'intento di favorire l'avvicinamento alla musica classica da parte di un pubblico vasto e diversificato, conferma l'ampio ventaglio di modalità per assistere agli eventi. Si potrà scegliere tra pass-abbonamento (in vendita fino al 28 maggio e non durante i giorni del festival), biglietti singoli (i prezzi vanno dai 5 ai 20 €) oppure andare a caccia di concerti e incontri a fruizione gratuita (per cui la prenotazione è consigliata).

Tutte le info su www.oficinaocm.com 

(e.s.)


Ultimi Articoli

19 apr, 2025

Mostra di Teller ma non solo: le proposte di Sabbioneta per le festività

SABBIONETA, 19 apr. - Con la recente inaugurazione della mostra…
19 apr, 2025

Maltempo, Terranostra Mantova: agriturismo in testacoda con disdette dell’ultimo minuto

MANTOVA, 19 apr. - Il maltempo degli ultimi giorni ha mandato in…
19 apr, 2025

Imposta di successione, come agire con l'autoliquidazione

ROMA, 19 apr. - L'imposta di successione non è più "richiesta"…
18 apr, 2025

Raddoppio Piadena-Mantova: pronto il progetto per il recupero della locomotiva precipitata nell'Oglio

MARCARIA, 18 apr. - Nell'ambito del raddoppio ferroviario tra…
18 apr, 2025

Salute, appello pediatra: 'Bambini e ragazzi vivano la festa, no a compiti per le vacanze di Pasqua'

ROMA, 18 apr. - "Per le vacanze di Pasqua propongo ai genitori…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information