'Ebraismo al sesto giorno': proiezione del film 'Crimini e misfatti' di Woody Allen al Mignon, venerdì 2 maggio. Ingresso libero
- Gegevens
- Gemaakt op 27 april 2025
- Gepubliceerd op 27 april 2025
MANTOVA, 27 apr. - Venerdì 2 maggio alle ore 21 presso il Cinema Mignon in via Benzoni 22, a Mantova, verrà proiettato "Crimini e misfatti" (Crimes and Misdemeanors), un film del 1989 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen, al secolo Allan Stewart Königsberg.
La serata, a ingresso gratuito, è organizzata dall'Associazione di cultura ebraica "Man Tovà – La città della manna buona" all'interno del ciclo di eventi "Ebraismo al sesto giorno" e sarà preceduta dalla presentazione di Andrea Ranzato, il curatore dell'evento.
La pellicola di "Crimini e misfatti" è stata candidata a tre Premi Oscar nel 1990 (Migliore regia, Migliore sceneggiatura e Miglior attore non protagonista a Martin Landau) e al Golden Globe per il migliore film drammatico: ha vinto sette premi internazionali, tra cui il David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera.
La vicenda propone una lucida riflessione sulle continue scelte (anche le piĂą radicali) che l'esistenza propone, nel quadro di un rapporto tra gli insegnamenti basilari dell'appartenenza religiosa ebraica e la realtĂ della morale individuale, modellata anche sulle urgenze e sulle convenienze imposte dai casi della vita.
Due sono i binari narrativi principali su cui si svolge la trama, ambientata nella tipica New York di Woody Allen: la vicenda, dai contorni tragici, di un noto e ricco dentista, e quella piĂą grottesca di un nevrotico e deluso regista. Ma altre sono le storie e i personaggi (interpretati da attori tutti di grande caratura), che costituiscono tasselli essenziali alla composizione equilibrata del film.
Le due vicende si incontrano nella magistrale scena finale: un confronto sul valore e sul significato dell'esistenza, reso leggero dalla sorvegliata sceneggiatura di Allen che, seppur in modo piĂą misurato rispetto ad altri suoi film iconici, regala alcune battute tipiche del suo umorismo intriso di antica sapienza ebraica.
L'incontro è reso possibile dai contributi della Fondazione "Franchetti", della Fondazione Comunità Mantovana Onlus e del patrocinio del Comune di Mantova.
L'ingresso è libero e aperto a tutti; ai docenti che ne faranno richiesta verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Ultim'ora
-
Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali
28 Apr 2025 13:14
-
Principe William re a breve? I segnali
28 Apr 2025 13:13
-
Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social
28 Apr 2025 12:54
-
Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico
28 Apr 2025 12:53
-
Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto
28 Apr 2025 12:47
Seguici su: