1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 12 Aprile 9:48:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Mantegna tra luce e ombra: il San Sebastiano di Ca' d'Oro a fianco della Camera Picta. Dal 12 aprile al 15 giugno, in mostra a Palazzo Ducale

Mantova PalazzoDucale Mantegna SanSebastiano EsposizioneMANTOVA, 11 apr. – Più che del suo arrivo come ospite, nel caso di Andrea Mantegna si può parlare di ritorno a casa, anche se temporaneo, in riferimento al suo splendido "San Sebastiano" che il Palazzo Ducale di Mantova ha la possibilità di ospitare su gentile concessione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia, dove l'opera è stabilmente conservata.

Dal 12 aprile fino al 15 giugno il San Sebastiano dipinto da Andrea Mantegna (1431-1506) negli ultimi anni della sua vita e documentato nel 1506 presso gli eredi del grande pittore viene esposto nella Camera dei Soli, di fianco alla Camera degli Sposi.

Lo straordinario prestito nasce dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Veneto e il Palazzo Ducale di Mantova e la sua eccezionalità si deve alla necessità di chiudere temporaneamente il museo veneziano per adeguamenti strutturali e impiantistici, nell'ambito del più ampio progetto di restauro e riallestimento della Galleria sostenuto dalla Fondazione Venetian Heritage.

Questa necessità di carattere conservativo offre l'occasione per mettere a confronto due sommi capolavori di Mantegna, proprio nella città dove anche il San Sebastiano fu dipinto. L'apertura al pubblico della straordinaria esposizione è stata presentata questa mattina in Sala degli Arcieri dal direttore di Palazzo Ducale Stefano L'Occaso e Sonia Revelant della Direzione regionale Musei nazionali Veneto e ha offerto la possibilità di prendere visione del particolare, eccellente allestimento che valorizza nel migliore dei modi il dipinto nel suo maestoso insieme (cm.213x94) e nei minimi dettagli.

Mantova PalazzoDucale MantegnaVsMantegna LocandinaPosta a pochi passi dalla Camera Picta, la tela instaura ora un dialogo silenzioso con la principale opera lasciata dall'artista a Mantova, che la precede di circa un trentennio. Da un lato la limpida, luminosa retorica dell'ufficialità, omaggio al principe Ludovico II Gonzaga; dall'altro l'intima dimensione di una solitaria figura straziata dal supplizio, che emerge dall'ombra come esempio di fede.

L'esposizione non comporta alcun aumento sul biglietto d'ingresso del Museo. Per soddisfare la richiesta turistica del periodo primaverile, Palazzo Ducale sarà aperto in via straordinaria anche tutti i lunedì a partire dal 28 aprile e fino al 26 maggio 2025 incluso. L'apertura riguarderà la sezione del Castello di San Giorgio, con un percorso che a partire dalla Camera degli Sposi, attraverserà il nuovo allestimento della adiacente Camera dei Soli con l'esposizione del San Sebastiano di Mantegna, l'allestimento della Collezione Freddi, la Sala delle Armi e in caso di bel tempo il ballatoio sul Cortile di Castello; al piano terra, saranno visitabili il cortile del Castello e l'esposizione della collezione di pittura e scultura rinascimentale.

Mantova PalazzoDucale Mantegna SanSebastiano PresentazioneIn questi lunedì di apertura straordinaria, il costo del biglietto intero sarà di euro 9, salvo riduzioni e gratuità di legge. Ingresso incluso nell'abbonamento Mecenate e Amico del Ducale, Mantova Card, Musei Lombardia e Treccani card.

Tornando alla storia del San Sebastiano di Mantegna, da Mantova giunse nella collezione del Cardinale Pietro Bembo a Padova per passare nella collezione del medico Antonio Scarpa, nel 1893 e destinato dal barone Giorgio Franchetti, suo ultimo proprietario, al meraviglioso edificio tardogotico veneziano che affaccia sul Canal Grande, da lui acquistato per farne un pubblico museo.

Il San Sebastiano di Mantegna emerge dalla sua nicchia come una statua policroma, con la bocca aperta in una muta e tragica espressione di dolore. Le funi stringono dolorosamente la carne e le frecce gli crivellano il corpo. È un'opera drammatica, nella quale sembra cogliersi una profonda partecipazione emotiva del pittore; sembra quasi un testamento spirituale dell'artista, anziano, forse incupito da vicende personali e vicino alla morte, avvenuta il 13 settembre 1506.

Mantova PalazzoDucale Mantegna SanSebastiano AllestimentoMantegna morì a Mantova, la città nella quale aveva lavorato per quasi mezzo secolo, al servizio dei Gonzaga e dando lustro a loro e alla città, attraverso una serie di capolavori, dei quali il più noto è certamente la Camera Picta (o Camera degli Sposi), interamente dipinta dall'artista nella torre nord-est del Castello di Mantova. La Camera è lucida esaltazione di una corte rinascimentale, resa attraverso l'uso della prospettiva e i rimandi all'antico.

La Camera Picta e il San Sebastiano esprimono due modi opposti di concepire la luce, due opposti approcci al Rinascimento, laddove la stanza affrescata ne è luminoso manifesto, a fronte del dramma crepuscolare del dipinto veneziano. A integrazione della visita la direzione di Palazzo Ducale ha prodotto il raffinato ed esauriente libretto stampato da Publi Paolini intitolato "Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca' d'Oro" con testi di Stefano L'Occaso, Daniele Ferrara, Claudia Cremonini e Sonia Revelant.

Orari di apertura: Il Museo di Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale di Mantova sono aperti da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.20). Il Museo Archeologico Nazionale alla domenica e nei festivi è aperto dalle 14.00 alle 19.15 (tranne la prima domenica del mese in cui è aperto dalle 8.15 alle 19.15).

APERTURE STRAORDINARIE: Lunedì 21 aprile, Pasquetta, il Museo sarà aperto dalle 8.40 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.20), il Museo Archeologico sarà aperto dalle 14 alle 19.15. Bigliettazione ordinaria.

Orario apertura biglietteria: dalle 8.15 alle 18.15.

IL MUSEO È CHIUSO al LUNEDI' e il 25 DICEMBRE. Bookshop: aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00.


Ultimi Articoli

12 apr, 2025

Lavori in via Amadei per il completamento del percorso ciclopedonale. Cantiere mobile da lunedì 14 aprile

MANTOVA, 12 apr. - Lunedì 14 aprile partono i lavori di…
12 apr, 2025

Sovrappeso e obesità infantile, Italia al quarto posto in Europa

ROMA, 12 apr. - L'Italia è al quarto posto per prevalenza di…
12 apr, 2025

Sanità, ministro Schillaci: 'Dove applicato, decreto liste d'attesa funziona'

ROMA, 12 apr. - In ambito sanitario le liste d'attesa sono…
11 apr, 2025

Accordo tra i porti di Valdaro e Durazzo per lo sviluppo di scambi commerciali

MANTOVA, 11 apr. - Sarà firmato sabato 12 aprile 2025 a Mantova…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information