Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
- Gegevens
- Gemaakt op 20 april 2025
- Gepubliceerd op 20 april 2025
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: sono le protagoniste e i protagonisti di un racconto partecipato, che attraversa le strade di Mantova e mette in circolo le emozioni, i ricordi e le idee alla base del Festival, generando una miniera di memorie in grado di impreziosirsi di edizione in edizione.
Ă a questa vibrante comunitĂ che Festivaletteratura ha voluto dedicare L'archivio dei lettori, un progetto volto alla valorizzazione del ricchissimo patrimonio audio, video e fotografico dell'archivio storico del Festival, che a oggi conta 4.300 registrazioni sonore, circa 280.000 foto e digitali e oltre 3.300 video analogici e digitali.
Il progetto ha posto per la prima volta al centro della narrazione proprio il pubblico della manifestazione, riconoscendolo nel contempo come attore protagonista, principale veicolo di promozione e primo fruitore dei documenti legati agli eventi che si sono svolti a Mantova dal 1997 a oggi.
L'archivio dei lettori â realizzato con il contributo di Regione Lombardia â si è articolato in due azioni parallele: da un lato un censimento dei lettori, una campagna di foto-interviste a lettrici e lettori delle passate edizioni che nel novembre del 2024, in occasione dell'evento di apertura della campagna di tesseramento all'Associazione Filofestival, ha avuto come sfondo il Teatro Sociale di Mantova; dall'altro la produzione di un video del pubblico, un affascinante e del tutto inedito racconto per immagini dei volti, delle espressioni e delle reazioni del pubblico che in ventotto anni ha popolato gli incontri del Festival.
IL CENSIMENTO DEI LETTORI
I volti e i ricordi del pubblico del festival diventano tante porte d'ingresso all'archivio storico di Festivaletteratura. Il censimento dei lettori era stato lanciato lo scorso 23 novembre, in occasione dell'incontro di apertura della campagna di Tesseramento a Filofestival con Claudio Bisio. In quell'occasione i partecipanti all'evento erano stati invitati a dare un volto alla vasta platea del Festival e a raccontare i propri eventi preferiti tra i tanti che si sono tenuti in queste prime ventotto annate di Festivaletteratura. Per la raccolta delle foto-interviste si era allestito uno speciale set fotografico, coordinato dal fotografo e artista visivo torniese Alessandro Truffa, affiancato da un gruppo di studenti dell'Istituto Carlo D'Arco di Mantova.
Ora, le circa ottanta fotografie e le interviste raccolte hanno composto una speciale sezione del sito di Festivaletteratura (festivaletteratura.it/progetti/larchivio-dei-lettori), in cui i volti e le segnalazioni dei lettori permettono a chiunque â grazie ai rimandi ai documenti dell'archivio storico â di rivivere anche a distanza gli incontri passati facendosi guidare in via esclusiva dalla curiositĂ , dalle passioni letterarie, dalle segnalazioni di eventi e autori delle scorse edizioni fatte da tutti coloro che hanno aderito al censimento.
IL VIDEO DEL PUBBLICO
"Sparso e vasto è il modo di chi legge, da ogni dove arriva e va dappertutto". Chi legge â 28 anni di pubblico a Festivaletteratura è un inedito cortometraggio documentario dedicato alla grande comunitĂ di lettrici e dei lettori che insieme agli autori ospiti, ai volontari e agli organizzatori di Festivaletteratura continua a rappresentare l'altra faccia, forse meno raccontata ma altrettanto importante, della manifestazione. La realizzazione di Chi legge, che è giĂ possibile vedere sul canale YouTube del Festival (youtu.be/6rubJ5GdVBc) è opera della regista e documentarista Arianna Lodeserto, da tempo specializzata nel lavoro sui materiali d'archivio, che è stata accompagnata dagli archivisti di Festivaletteratura in questo prezioso lavoro di ricerca, selezione e pubblicazione dei servizi audiovisivi, sia editi che inediti, conservati presso l'archivio storico del Festival.
Ultim'ora
-
Putin: "Tregua a Pasqua". Zelensky: "Attacchi della Russia continuano"
20 Apr 2025 00:16
-
Putin proclama la tregua di Pasqua, ma a Kiev suona l'allarme antiaereo. Zelensky: "Non ci fidiamo"
20 Apr 2025 00:07
-
Maltempo Italia, allerta meteo rossa in Emilia Romagna: arancione in Veneto
20 Apr 2025 00:07
-
Pasqua, Papa Francesco oggi il probabile affaccio per l'Urbi et Orbi
20 Apr 2025 00:07
-
Il Verona battuto con un gol di Shomurodov, la Roma sale al 5° posto
19 Apr 2025 22:54
Seguici su: