La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di lĂ , il progetto di cartografia creativa di Festivaletteratura
- Gegevens
- Gemaakt op 13 februari 2025
- Gepubliceerd op 13 februari 2025
MANTOVA, 13 feb. - Tra le più note scrittrici della letteratura per ragazzi e ragazze in Italia, autrice di veri e propri classici del genere come Strega come me (1995) e Ragazze per sempre (1999), nonché vincitrice nel 2006 del Premio Andersen come miglior scrittrice per l'infanzia, Giusi Quarenghi ha condotto a Lunetta, durante la scorsa edizione di Festivaletteratura, una passeggiata-laboratorio, in cui ha proposto a bambine e bambini un metodo di esplorazione urbana, da mettere in pratica per esplorare, (ri)scoprire e guardare con occhi nuovi le strade e le piazze di Lunetta o di qualsiasi altro quartiere.
Giovedì 13 febbraio alle ore 16.30, presso la biblioteca di quartiere di Lunetta (viale Lombardia 16/a), Quarenghi sarà la protagonista di un nuovo incontro del percorso formativo legato dal progetto di cartografia creativa Di qua / di là , rivolto a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma anche a educatori, animatori, bibliotecari.
Partendo dall'esperienza dell'attività realizzata al Festival, Quarenghi fornirà ai partecipanti alcuni strumenti creativi e partecipativi, per aiutare bambini e bambine a guardare con occhi nuovi e in modo più consapevole i luoghi in cui abitano, così da riappropriarsene e viverli a propria misura.
L'incontro, come tutti gli appuntamenti del percorso formativo Di qua / di là , è a ingresso libero. Prenotazioni: Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken. , 320.0325746.
L'autrice
Giusi Quarenghi ha iniziato subito dopo la laurea a occuparsi di cinema, cartoni animati, fumetti, pubblicitĂ , televisione ed editoria per bambini e ragazzi. Il suo esordio risale al 1982 con Ahiiii, che male!!!, a cui sono seguiti tra gli altri Strega come me (1995), divenuto un classico della letteratura italiana per ragazzi, e il feuilleton Ragazze per sempre (1999), fino ad aggiudicarsi nel 2006 il Premio Andersen come miglior scrittrice per l'infanzia.
Il calendario
Il progetto Di qua / di là è realizzato grazie al sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I prossimi appuntamenti del percorso di formazione sono:
- Come fare una mappa di passi e di parole con Giusi Quarenghi (13 febbraio)
- Come fare una mappa sonora con Enrico Malatesta (18 febbraio)
- Come fare una mappa delle storie del quartiere con Christian Elia (25 febbraio).
- Come fare una mappa con la macchina fotografica con Elisa Lauzana e Irene Lazzarin (11 marzo).
- Come fare una mappa zoologica con Laura Scillitani (20 marzo).
- Come fare una mappa antirazzista, decoloniale, intersezionale a scuola con Marilena Umuhoza Delli (27 marzo).
- Tutti gli incontri avranno inizio alle 16.30 e si terranno presso la biblioteca di quartiere di Lunetta (viale Lombardia 16/a).
Ultim'ora
-
Dazi, Trump: "Palla nel campo della Cina". Casa Bianca: "Presto primi accordi"
16 Apr 2025 00:11
-
Maltempo, sette regioni in allerta meteo: più a rischio Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna
16 Apr 2025 00:10
-
Champions League, Barcellona e Psg volano in semifinale
15 Apr 2025 23:07
-
Mattarella ricoverato, cos'è e a cosa serve il pacemaker
15 Apr 2025 22:04
-
Mattarella ricoverato per impianto pacemaker, intervento programmato
15 Apr 2025 21:09
Seguici su: