Che libri mettere nell’Ecolibreria? Il progetto di Festivaletteratura che coinvolge le classi delle scuole mantovane
- Gegevens
- Gemaakt op 10 december 2024
- Gepubliceerd op 10 december 2024
MANTOVA, 10 dic. - Un progetto di Festivaletteratura vuole coinvolgere le classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado nella creazione di una bibliografia attiva capace di fare appassionare ragazzi e ragazze alle questioni ambientali. E invita tutte le classi a partecipare ai test group del progetto.
Che libri mettiamo nell'ecobiblioteca? CHE COS'È L'ECOBIBLIOTECA?
Un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie mantovane è al lavoro dallo scorso maggio per dar vita a un'ecobiblioteca, una selezione di libri commentata e consultabile online, pensata per far crescere l'interesse e il confronto intorno ai temi ambientali.
Su quali titoli inserire - pensando innanzitutto ai propri coetanei, ma anche a bambini più piccoli - e su come dar forma all'ecobiblioteca, alla scorsa edizione di Festivaletteratura si sono confrontati con molti degli autori e delle autrici ospiti, oltre a raccogliere pareri e suggerimenti da parte del pubblico presente. Grazie a tutte queste segnalazioni è nata una lista provvisoria di oltre cento titoli tuttora in espansione, che andranno a costituire l'ecobiblioteca online e la sua versione "dal vivo", temporaneamente allestita in occasione di Festivaletteratura 2025.
Ma come essere certi che i libri finora presi in considerazione siano davvero efficaci, riescano a parlare agli altri ragazzi, a coinvolgerli, a stupirli, a conquistarli definitivamente alla causa ambientale? Per verificare l'efficacia dei titoli pre-selezionati, abbiamo pensato di creare dei test group nelle scuole mantovane (e non solo mantovane). Ogni classe potrà testare uno o più libri dell'ecobiblioteca leggendoli e poi commentandoli tutti insieme o creando dei sottogruppi al proprio interno.
Alla fine del test le classi partecipanti dovranno condividere la propria valutazione con le ragazze e i ragazzi che stanno curando la selezione dei titoli, compilando il form che verrà appositamente predisposto, oppure concordando un incontro per discuterne faccia a faccia. Le valutazioni emerse nei test group saranno pubblicate sul sito dell'ecobiblioteca e riportate nello spazio che ospiterà il suo allestimento temporaneo a Festivaletteratura 2025.
All'iniziativa possono partecipare le classi delle scuole primarie e delle secondarie di primo e secondo grado. La fase di test si svolgerà tra febbraio e maggio 2025. Per iscriversi, ricevere la lista tra cui scegliere i libri da testare in base all'età dei propri studenti, concordare le modalità e i tempi della propria partecipazione o richiedere ulteriori informazioni basta scrivere all'indirizzo Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken. entro il 20 dicembre 2024. Festivaletteratura fornirà in prestito a ciascuna classe che aderirà all'iniziativa alcune copie del titolo/dei titoli scelti per il test.
L'ecobiblioteca è un'iniziativa promossa da Festivaletteratura nell'ambito del progetto Lab - Libri Acque Boschi sostenuto da Fondazione Cariverona e finalizzato a rendere le ragazze e i ragazzi capaci di leggere e di insegnare a leggere l'ecosistema di cui sono parte, al fine di far crescere una più matura coscienza ambientale a livello collettivo.
Ultim'ora
-
Bimbo morto in Egitto, autopsia: "Decesso causato da aneurisma"
22 Feb 2025 12:10
-
Verissimo, Ivana Spagna ospite di Silvia Toffanin: chi è
22 Feb 2025 12:09
-
Salvini contro 'Propaganda live': "Mi augurano un ictus tra le risate, che pena"
22 Feb 2025 12:06
-
Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5
22 Feb 2025 12:02
-
Coppa del Mondo, a Crans Montana tripletta Svizzera in discesa. Schieder quinto
22 Feb 2025 11:48
Seguici su: