Vetrina Festival: al via la 26° edizione con Alessandro Baricco, Angela Terzani Staude, Vandana Shiva e un 'omaggio' a Franco Battiato
- Gegevens
- Gemaakt op 07 september 2022
- Gepubliceerd op 07 september 2022
MANTOVA, 7 set. - Inizia mercoledì con molte aspettative post pandemia la 26° edizione del Festivaletteratura.
Come di consueto alle ore 11:30 è in programma in Piazza Sordello l'aperitivo e il brindisi inaugurale alla presenza del comitato organizzatore e delle autorità .
Nel primo pomeriggio la kermesse entra nel vivo con i primi appuntamenti. Noi de l'Altra Mantova, come accaduto anche nella scorsa edizione e come accadrĂ per tutte le giornate, ve ne segnaliamo alcuni all'interno della nostra "vetrina festival".
2 - PRESERVARE L'ECOSISTEMA
Gianfranco Bologna con Barbara Gallavotti
16:30 aula magna dell'università €7,00
"Noi siamo figli delle stelle", recitava un tormentone musicale di qualche anno fa... e la cosa non è del tutto scorretta: gli esseri umani fanno parte di un sistema interconnesso che dall'infinitamente grande del Sole arriva fino alla Terra e alle forme di vita che la abitano. Eppure, pur sapendo quanto sia necessario "vivere nei limiti" dell'unica grande casa che abbiamo a disposizione, l'uomo spesso dimentica questa simbiosi, perseverando in attività nocive per la biodiversità e il clima, con conseguenze che – pensiamo a questa torrida estate di fiumi in secca – sono sotto gli occhi di tutti. In dialogo con la giornalista Barbara Gallavotti, Gianfranco Bologna, autore di Noi siamo natura e presidente onorario della comunità scientifica del WWF, ci racconta come leggere il quadro complessivo dell'interazione tra noi e la natura, per un cambio di paradigma che riporti al centro la salute del pianeta.
7 - IO SONO SUONO
Mariangela Gualtieri ed Ermanna Montanari
17:00 palazzo san sebastiano €7,00
Quasi musica è la poesia, nel senso etimologico di arte delle muse, strumento capace di trasportare l'uomo oltre i sensi, in un regno dello spirito, col solo suono della voce. E sul potere della vocalità nella recitazione da tempo lavorano e sperimentano due grandi interpreti della letteratura e del teatro contemporaneo: Mariangela Gualtieri (L'incanto fonico), poetessa e fondatrice del Teatro Valdoca, ed Ermanna Montanari (Miniature campianesi), fondatrice del Teatro delle Albe, si confrontano sui rispettivi percorsi di ricerca vocale, dove silenzi, tono della declamazione, movimento del corpo e aspetto fonico contribuiscono in egual misura a far scoprire le potenzialità creative dello strumento orale. Le due attrici discuteranno tra loro della parola magica che "chiede di divenire forma sonora, di passare attraverso l'orecchio, di compiersi nel dono che ne fa la voce".
8 - DEDICATO A BEPPE FENOGLIO
Una lezione
Alessandro Baricco
17:00 piazza castello €7,00 s
"Siamo nel centenario della nascita di Fenoglio, ma non sembra che se ne siano accorti in molti. Perfino in un anno speciale come questo, la figura dello scrittore piemontese tende a rimanere in secondo piano, come trattenuta da un destino che da sempre la mantiene in un'elegante penombra. Non è che una lezione possa cambiare molto le cose: ma mi andava comunque di annotare almeno una volta, e in una circostanza importante, alcune cose che fanno della sua letteratura un'esperienza memorabile. Nella convinzione che lui sia stato, in un modo tutto suo, un grande, se non addirittura il più grande". Alessandro Baricco (La via della
narrazione) apre gli eventi di Piazza Castello ricordando l'autore di Il partigiano Johnny.
17 - LASCIARE L'AUTOSTRADA PER I SENTIERI
Angela Terzani Staude con Cecilia Sala
19:15 palazzo san sebastiano €7,00
Con questa metafora Tiziano Terzani raccontava del suo personale percorso di scoperta del mondo, in relazione all'attività di reporter: "Il giornalismo per me è stato importantissimo (...) era la fase in cui cercavo la verità nei fatti e poi, a forza di cercarla, mi sono reso conto che i fatti me la nascondevano e che c'era un livello di verità al di là dei fatti, che al giornalismo non interessava". Qual è oggi l'eredità che il profondo lavoro di documentazione e approccio alla narrazione di Terzani ha lasciato alle nuove generazioni? Ripercorrendo le tappe dei suoi reportage si confrontano sul palco Angela Terzani Staude (di cui a settembre uscirà l'autobiografia Vivere con Tiziano. L'età dell'entusiasmo) e la giornalista Cecilia Sala (Polvere. Il caso Marta Russo, scritto con Chiara Lalli), per capire come leggere oggi l'attualità oltre la cronaca spettacolarizzata e televisiva di ciò che avviene nel mondo.
18 - CONTRO IL NUOVO COLONIALISMO
Vandana Shiva con Nicoletta Dentico
19:15 piazza castello €7,00 s
Il filantrocapitalismo è il tema del dibattito tra l'ambientalista Vandana Shiva (Dall'avidità alla cura, Il pianeta di tutti, Terra viva) e l'economista ed esperta di salute globale Nicoletta Dentico (Ricchi e buoni?). L'"agenda del bene" dei ricchi imprenditori globali – si tratti di beneficenza in campo sanitario, agricolo o tecnologico – nasconde una enorme concessione di potere da parte degli Stati che dovrebbero regolare questa stessa élite di giganti della finanza, liberi così di "condizionare le politiche pubbliche di tutto il mondo attraverso i propri interventi filantropici". Brevetti farmaceutici, banche dei semi, bioingegneria e gene editing sono solo alcuni degli aspetti di questa sottile colonizzazione della Terra. Le due autrici si confronteranno sulla possibilità di "inaugurare una nuova fase di democrazia globale, che impedisca all'avidità di pochi di trasformare l'abbondanza in scarsità , il diritto in privilegio, l'interconnessione tra i viventi in sopraffazione e dominio". L'autrice parlerà in inglese, con interpretazione consecutiva in italiano.
19 - OMAGGIO A BATTIATO
Carlo Guaitoli con Luca Ciammarughi
21:00 teatro bibiena €12,00
Carlo Guaitoli, pianista classico di grande levatura, ma anche fido tastierista di Battiato con cui ha condiviso tournée e incisioni discografiche, dialoga con il pianista e musicologo Luca Ciammarughi in un viaggio nella musica e nella personalità del Maestro siciliano, mettendone in evidenza – oltre alle pagine più conosciute – anche aspetti meno noti, come l'adesione alle avanguardie sperimentali negli anni '70 e l'interesse per Gurdjieff e per le sue composizioni trascritte da De Hartmann. Il concerto è parte di un trittico musicale creato da Eterotopie/Mantovamusica, Festivaletteratura, Fondazione Palazzo Te, Diocesi di Mantova, ispirato al tema dell'"arte di vivere". Come arte che si dipana nel tempo, la musica si può intendere come antidoto a quella feroce somma di istanti caratteristica del vivere contemporaneo, occasione di introspezione, di elevazione: diventa nutrimento, esercizio spirituale, estasi, cura.
25 - FUTURA UMANITĂ€
Giuseppe Anerdi, Paolo Dario e Maurizio Ferraris
21:30 piazza castello €7,00 s
La tecnologia pervade ormai ogni aspetto della nostra quotidianitĂ : robot, intelligenze artificiali, dispositivi sempre piĂą integrati in reti globali e nelle nostre vite, talvolta anche nei nostri stessi corpi. Da una parte abbiamo instaurato rapporti di grande familiaritĂ con queste nuove forme di intelligenza, dall'altra rimane in sottofondo la paura, antica come il mito del Golem, della creatura che sfugge al controllo del suo creatore. Con quale animo bisogna guardare al futuro? Il filosofo Maurizio Ferraris (DocumanitĂ ) e gli ingegneri Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, tra i massimi esperti mondiali nel campo della robotica (Compagni di viaggio), ci invitano a un cauto ottimismo o, almeno, a non arrenderci a un facile tecno-pessimismo. I tre autori indagheranno la possibilitĂ di un'alleanza tra specie umana e macchine intelligenti.
----
Scaricate gratuitamente e stampate (fronte-retro) lo Speciale Festivaletteratura firmato L'Altra Mantova. La versione cartacea sarĂ anche reperibile nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.
Ultim'ora
-
Papa Francesco, parlano i medici: "Non è fuori pericolo, reagisce a cure e respira da solo"
22 Feb 2025 00:02
-
Totti, l'appello: "Chiudere i cinema a Roma è un autogol"
21 Feb 2025 23:46
-
Cosenza, figlio del senatore Occhiuto precipita dal settimo piano: è gravissimo
21 Feb 2025 22:52
-
SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 21 febbraio
21 Feb 2025 21:06
-
Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: arrestato sospetto aggressore
21 Feb 2025 19:54
Seguici su: