80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il corteo antifascista per le vie della città e il concerto della Banda Città di Mantova in piazza Mantegna
- Gegevens
- Gemaakt op 25 april 2025
- Gepubliceerd op 25 april 2025
MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, del picchetto d'onore del Reggimento IV Missili, di associazioni combattentistiche e d'arma con labari e stendardi, di giovani Scout Cngei, delle organizzazioni sindacali e di tanti cittadini.
Tra le autoritĂ anche il prefetto Roberto Bolognesi, il questore Annarita Santantonio, il Presidente della Provincia Carlo Bottani, il sindaco Mattia Palazzi, la deputata mantovana Antonella Forattini, il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, i consiglieri regionali Alessandra Cappellari e Marco Carra, gli assessori della Giunta comunale e il presidente della ComunitĂ ebraica mantovana Aldo Norsa.
Presenti anche i comandanti e rappresentanti delle Forze dell'Ordine, della Polizia locale, dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italiana, oltre a vari assessori e consiglieri comunali. Cerimonia aperta dall'Inno d'Italia, l'Onore ai Caduti e la deposizione delle corone accompagnata dal Prefetto Roberto Bolognesi, dal Presidente della Provincia Carlo Bottani e dal sindaco Mattia Palazzi.
Dopo l'intervento del Vicario generale della Diocesi don Alberto Formigoni con un momento di preghiera e raccoglimento in onore del Papa Francesco si è proceduto alla lettura della Preghiera del Caduto.
La cerimonia è proseguita con l'intervento del sindaco Palazzi che ha dedicato la manifestazione a Maria Zuccati (scomparsa due giorni fa) ricordandone il tenace e ininterrotto impegno a difesa della libertà e dei valori della Costituzione nata con la liberazione dal nazifascismo.
"Il 25 aprile è una data che appartiene a tutti quelli che credono nella nostra Costituzione antifascista â ha aggiunto il sindaco -. La Resistenza fu la sintesi di tante volontĂ e tante vite sacrificate per un futuro libero. Ă importante sottolineare il sacrificio dei mantovani che furono vittime della dittatura alla quale, in ogni forma si manifesti, è giusto opporsi".
Anche il presidente della Provincia Carlo Bottani ha rivolto parole di ricordo e gratitudine per il Papa e per Maria Zuccati sottolineando, inoltre, l'impegno delle forze dello stato a difesa della libertĂ di tutti.
Ă seguito l'intervento di Paola Longari, presidente dell'Anpi provinciale, che ribadito la dedica della manifestazione al ricordo di Maria Zuccati "instancabile attivista vissuta per la libertĂ , prima assessora in Provincia e in Comune. Ă anche grazie a lei se siamo qui oggi".
La cerimonia si è conclusa con la diffusione delle note di Bella Ciao accompagnate dal "sobrio" canto dei presenti.
La celebrazione della Festa della Liberazione è proseguita poi presso il Famedio dei Caduti, in Largo XXIV Maggio con gli Onori ai Caduti e la deposizione e benedizione della corona presso la cripta del Famedio, alla presenza delle autorità civili e militari e di cittadini.
In mattinata si è svolta anche la decima Marcia Antifascista, manifestazione a cui ha aderito il mondo dell'associazionismo e dei partiti, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista, Partito Socialista Italiano, Alleanza Verdi-Sinistra, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. Moltissime anche le associazioni che hanno confermato la loro presenza tra cui le diverse sezioni di Anpi, lo Spazio Sociale La Boje!, Associazione eQual, Cgil Mantova, diversi circoli Arci, Arcigay La Salamandra e molte altre realtà .
"Contro ogni fascismo. 1945-2025: dalla memoria al futuro" è lo slogan scelto per celebrare l'80° anniversario della liberazione con il lungo corteo che con centinaia di persone da piazzale Gramsci ha raggiunto piazza Martiri di Belfiore in una vivace atmosfera tra canti, balli e slogan a favore della pace, della libertà e della democrazia.
Nel tardo pomeriggio in piazza Mantegna, occasione di grande partecipazione di pubblico per il tradizionale concerto della Banda CittĂ di Mantova "Alessio Artoni" diretta dal maestro Andrea Presciuttini, preceduto dai saluti istituzionali del presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti.
Ultim'ora
-
Andrea Vianello lascia la Rai, Ruotolo: "Azienda lo ha tradito"
25 Apr 2025 19:40
-
Bobo Vieri sta meglio dopo il malore alle Maldive: "Non è polmonite"
25 Apr 2025 19:16
-
Usa, Fbi arresta giudice: "Ha aiutato immigrato a eludere fermo"
25 Apr 2025 17:56
-
"Ha tentato di allontanarsi dal parco con la mia bimba in braccio", la denuncia a Roma
25 Apr 2025 16:57
-
25 aprile, a Milano palestinesi contestano interventi. A Roma bruciate bandiere Nato e Ue
25 Apr 2025 16:46
Seguici su: