1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 25 Aprile 8:39:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

80° della Liberazione: le celebrazioni del 25 Aprile al Monumento della Resistenza e al Famedio, il corteo antifascista per le vie della città e il concerto della Banda Città di Mantova in piazza Mantegna

Mantova 25Aprile Cerimonia1MANTOVA, 25 apr. - Le celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione sono iniziate questa mattina con la cerimonia istituzionale presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, del picchetto d'onore del Reggimento IV Missili, di associazioni combattentistiche e d'arma con labari e stendardi, di giovani Scout Cngei, delle organizzazioni sindacali e di tanti cittadini.

Tra le autoritĂ  anche il prefetto Roberto Bolognesi, il questore Annarita Santantonio, il Presidente della Provincia Carlo Bottani, il sindaco Mattia Palazzi, la deputata mantovana Antonella Forattini, il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, i consiglieri regionali Alessandra Cappellari e Marco Carra, gli assessori della Giunta comunale e il presidente della ComunitĂ  ebraica mantovana Aldo Norsa.

Mantova 25Aprile Cerimonia3Presenti anche i comandanti e rappresentanti delle Forze dell'Ordine, della Polizia locale, dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italiana, oltre a vari assessori e consiglieri comunali. Cerimonia aperta dall'Inno d'Italia, l'Onore ai Caduti e la deposizione delle corone accompagnata dal Prefetto Roberto Bolognesi, dal Presidente della Provincia Carlo Bottani e dal sindaco Mattia Palazzi.

Dopo l'intervento del Vicario generale della Diocesi don Alberto Formigoni con un momento di preghiera e raccoglimento in onore del Papa Francesco si è proceduto alla lettura della Preghiera del Caduto.

Mantova 25Aprile Cerimonia2La cerimonia è proseguita con l'intervento del sindaco Palazzi che ha dedicato la manifestazione a Maria Zuccati (scomparsa due giorni fa) ricordandone il tenace e ininterrotto impegno a difesa della libertà e dei valori della Costituzione nata con la liberazione dal nazifascismo.

"Il 25 aprile è una data che appartiene a tutti quelli che credono nella nostra Costituzione antifascista – ha aggiunto il sindaco -. La Resistenza fu la sintesi di tante volontà e tante vite sacrificate per un futuro libero. È importante sottolineare il sacrificio dei mantovani che furono vittime della dittatura alla quale, in ogni forma si manifesti, è giusto opporsi".

Anche il presidente della Provincia Carlo Bottani ha rivolto parole di ricordo e gratitudine per il Papa e per Maria Zuccati sottolineando, inoltre, l'impegno delle forze dello stato a difesa della libertĂ  di tutti.

È seguito l'intervento di Paola Longari, presidente dell'Anpi provinciale, che ribadito la dedica della manifestazione al ricordo di Maria Zuccati "instancabile attivista vissuta per la libertà, prima assessora in Provincia e in Comune. È anche grazie a lei se siamo qui oggi".

Mantova 25Aprile Cerimonia5La cerimonia si è conclusa con la diffusione delle note di Bella Ciao accompagnate dal "sobrio" canto dei presenti.

La celebrazione della Festa della Liberazione è proseguita poi presso il Famedio dei Caduti, in Largo XXIV Maggio con gli Onori ai Caduti e la deposizione e benedizione della corona presso la cripta del Famedio, alla presenza delle autorità civili e militari e di cittadini.

In mattinata si è svolta anche la decima Marcia Antifascista, manifestazione a cui ha aderito il mondo dell'associazionismo e dei partiti, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista, Partito Socialista Italiano, Alleanza Verdi-Sinistra, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. Moltissime anche le associazioni che hanno confermato la loro presenza tra cui le diverse sezioni di Anpi, lo Spazio Sociale La Boje!, Associazione eQual, Cgil Mantova, diversi circoli Arci, Arcigay La Salamandra e molte altre realtà.

Mantova 25Aprile Cerimonia6"Contro ogni fascismo. 1945-2025: dalla memoria al futuro" è lo slogan scelto per celebrare l'80° anniversario della liberazione con il lungo corteo che con centinaia di persone da piazzale Gramsci ha raggiunto piazza Martiri di Belfiore in una vivace atmosfera tra canti, balli e slogan a favore della pace, della libertĂ  e della democrazia.

Nel tardo pomeriggio in piazza Mantegna, occasione di grande partecipazione di pubblico per il tradizionale concerto della Banda CittĂ  di Mantova "Alessio Artoni" diretta dal maestro Andrea Presciuttini, preceduto dai saluti istituzionali del presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti.


Ultimi Articoli

25 apr, 2025

Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco Resta aperto in Prefettura il registro di condoglianze

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura informa che fino a sabato 26…
25 apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedĂŹ di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre piĂš attenta…
25 apr, 2025

25 aprile Anniversario della Liberazione: ecco il programma delle celebrazioni

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura di Mantova rende noto il…
25 apr, 2025

Sonnolenza diurna, nelle donne in terza età può indicare un principio di demenza

ROMA, 25 apr. - Quando vediamo una persona che in qualche modo…
25 apr, 2025

Dazi Usa, frena la crescita economica mondiale. Anche l'Italia colpita

ROMA, 25 apr. - I dazi doganali degli Usa causano una frenata…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information