1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 25 Aprile 10:42:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Sonnolenza diurna, nelle donne in terza età può indicare un principio di demenza

Sonno Sbadiglio3ROMA, 25 apr. - Quando vediamo una persona che in qualche modo pare appisolarsi durante la giornata siamo portati a pensare che abbia dormito poco o che comunque le sue prestazioni intellettive non siano al massimo. Non sempre però è cosi.

Bisogna controllare la situazione se questo segnale si ripete ogni giorno, magari anche in ore che non sono quelle classiche dell'abbiocco, ovvero quelle postprandiali.

Secondo una ricerca condotta su donne over-80 apparsa su Neurology chi va incontro ad una sonnolenza crescente durante la giornata nei cinque anni successivi mostra un rischio pressoché raddoppiato di sviluppare decadimento cognitivo e demenza. I dati certo fanno riflettere, anche se, va detto, non mostrano una correlazione, ovvero un rapporto causa-effetto, quanto piuttosto solo un'associazione.

Le donne sono state seguite per cinque anni. in questo periodo 164 partecipanti, ovvero il 22%, hanno sviluppato un lieve deterioramento cognitivo e 93 partecipanti, ovvero il 13%, hanno sviluppato demenza.

I partecipanti hanno indossato dispositivi da polso per monitorare il loro sonno e i ritmi circadiani per tre giorni all'inizio e alla fine dello studio. I ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nella durata e nella qualitĂ  del sonno notturno, nei riposini diurni e nei ritmi circadiani.

Nel tempo, con la terza etĂ  sono stati osservati significativi mutamenti nel ritmo del sonno in oltre la metĂ  delle donne in esame. In particolare i partecipanti rientravano in tre gruppi: sonno stabile o piccoli miglioramenti del sonno, 44%; sonno notturno in calo, 35%; e sonnolenza crescente, 21%. Il sonno notturno in calo includeva diminuzioni della qualitĂ  e della durata del sonno notturno, moderati aumenti dei riposini e peggioramento dei ritmi circadiani.

L'aumento della sonnolenza includeva aumenti sia della durata che della qualità del sonno diurno e notturno, insieme a un peggioramento dei ritmi circadiani. A quel punto si è andati ad indicare quanto e come i mutamenti nei ritmi del sonno e soprattutto la sonnolenza diurna potessero essere associati al rischio di decadimento cognitivo.

(libero.it)


Ultimi Articoli

25 apr, 2025

Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

MANTOVA, 25 apr. - Per offrire un'accoglienza sempre piĂą attenta…
25 apr, 2025

25 aprile Anniversario della Liberazione: ecco il programma delle celebrazioni

MANTOVA, 25 apr. - La Prefettura di Mantova rende noto il…
25 apr, 2025

Sonnolenza diurna, nelle donne in terza età può indicare un principio di demenza

ROMA, 25 apr. - Quando vediamo una persona che in qualche modo…
25 apr, 2025

Dazi Usa, frena la crescita economica mondiale. Anche l'Italia colpita

ROMA, 25 apr. - I dazi doganali degli Usa causano una frenata…
24 apr, 2025

Mantova piange Maria Zuccati, staffetta partigiana e simbolo di democrazia e libertĂ 

MANTOVA, 24 apr. - A pochi giorni dall'80esimo anniversario…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information