1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 3 Aprile 6:23:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Due eventi speciali a Palazzo d’Arco: ‘Teiere cinesi e tibetane’ sabato 15 febbraio, ‘Il Giardino dipinto’ sabato 1° marzo

Mantova PalazzoDArco TeiereCinesi LocandinaMANTOVA, 13 feb. - Sabato 15 febbraio alle ore 15.30 a Palazzo d'Arco è in programma "Teiere cinesi e tibetane e le proprietà benefiche del tè" con il quale si chiuderà il ciclo di eventi dedicati al tè in epoca vittoriana.

L'appuntamento del 15 febbraio, già peraltro sold out, sarà una straordinaria occasione per vedere una speciale collezione di teiere otto e novecentesche cinesi e tibetane in ceramica e metallo, raccolte negli anni da Giorgio Segala.

Il percorso parte dal racconto di una selezione di oggetti pregiati per proseguire nella scoperta delle proprietà terapeutiche e dei benefici del tè. L'evento si concluderà con la degustazione di due tipologie di tè cinese, il tè bianco detto dell'Imperatore e il tè verde "Tempio del cielo".

Mantova PalazzoDArco GiardinoDipinto LocandinaDa marzo invece si inaugura un ciclo di appuntamenti dedicati ai fiori con interessanti sorprese. "Il giardino dipinto" è il primo evento in calendario sabato 1 marzo alle 15.30, una visita speciale a una selezione di nature morte barocche e un workshop curato da I Fiori di San Lorenzo.

Cosa si nasconde dietro a una magnifica natura dipinta o a un vaso colmo di fiori freschi? Si apre un viaggio appassionante per conoscere e rappresentare il reale nella sua straordinaria ricchezza: un Eden quello rappresentato dai pittori e dagli scultori barocchi fatto di giardini lussureggianti da cui trarre fiori meravigliosi e frutti succosi e profumati. Quella percorsa dagli artisti tra Sei e Settecento era una terra irrorata da bellezza e grazia da cui attingere a piene mani. Ecco dunque come riscoprire il Barocco, non più ostentazione di sfarzo ma un modo nuovo di guardare la natura e le sue bellezze.

Il percorso parte dal riconoscimento botanico dei fiori dipinti e i partecipanti li ritroveranno in composizioni fresche frutto di una reinterpretazione in chiave moderna delle opere indagate. Seguirà un focus sulla natura dipinta in epoca barocca e sui pittori a cui questo genere fu particolarmente caro.

Le specie vegetali esotiche, giunte in Europa con le scoperte geografiche, promossero il collezionismo di piante considerate quali beni rari e la loro coltivazione in straordinari giardini dove i pittori erano chiamati ad illustrare in disegni e tempere le nuove meraviglie botaniche. I cataloghi illustrati, la coltura dei fiori ornamentali e il giardino all'italiana diedero inizio al genere della natura morta o meglio alla "vita calma".

Dopo la visita i partecipanti sperimenteranno come creare una composizione moderna seguendo i preziosi suggerimenti di Benedetta Ombroni di I Fiori di San Lorenzo. Nel laboratorio di composizione giocheremo a utilizzare l'ispirazione artistica raccolta durante il percorso, sfruttando la bellezza dei fiori di stagione (forniti dalla nostra flower farm di riferimento - FRASCA FLOWER FARM) e la curiosità di alcuni elementi vegetali che divengono perfetta integrazione negli arrangiamenti floreali.

La composizione creata sarà il profumato souvenir che ciascuno porterà con sé a casa. Inoltre ci sarà la possibilità di immortalare la propria composizione floreale con uno scatto fotografico di Giovanna Aprili.

Durata dell'evento: 2 h.

Il costo che comprende la visita e il workshop è di 35,00 euro a persona ed è necessaria la prenotazione.

Per ulteriori informazioni:

  • Tel. 0376322242
  • E-mail Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken.  


Ultimi Articoli

03 apr, 2025

Obesità e diabete, malattie che rappresentano importanti fattori di rischio cardiovascolari e renali

FIRENZE, 03 apr. - Si conclude oggi a Firenze l'evento…
03 apr, 2025

Gaza, oltre mille morti da ripresa offensiva militare di Israele

TEL AVIV, 03 apr. - Sono 1.001 le persone uccise nella Striscia…
02 apr, 2025

Alla scoperta del quartiere Valletta Valsecchi Una passeggiata insieme a studenti del Giulio Romano

MANTOVA, 02 apr. - Sabato 5 aprile saranno presentati i…
02 apr, 2025

'L’Acqua di Mantova', con il libro di Scansani un inedito viaggio tra la storia e il valore civile delle fontane

MANTOVA, 02 apr. – L'obiettivo principale del nuovo libro di…
02 apr, 2025

LA GRANDE MAGIA, docufilm omaggio dell’attore Nicola De Buono a Tristano Martinelli, creatore della maschera di Arlecchino

MANTOVA, 02 apr. - Sarà presentato in anteprima giovedì 3 aprile…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information