1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 2 Aprile 7:15:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

La Città di Sabbioneta apre le porte alla Scuola: lunedì 7 ottobre 2024 - Open day di presentazione delle attività educative per l’anno scolastico 2024/25

Sabbioneta Scuola OpenDay LocandinaSABBIONETA, 04 ott. - La Città di Sabbioneta apre le porte alla Scuola: lunedì 7 ottobre 2024, Palazzo del Cavalleggero ospita l'Open day di presentazione delle attività educative per l'anno scolastico 2024/25.

L'iniziativa, curata da Comune di Sabbioneta, Fondazione Sabbioneta Heritage e associazione Pro Loco, si rivolge a dirigenti scolastici, docenti, insegnanti ed educatori delle scuole di ogni ordine e grado e si articola in due momenti: dalle ore 15 alle ore 17 in Palazzo del Cavalleggero operatrici didattiche illustreranno le diverse attivitĂ  educative predisposte per l'anno scolastico 2024/25, offrendo la possibilitĂ  di sperimentarne concretamente alcune; quindi alle 17.30 ci si sposterĂ  a Palazzo Giardino per una visita guidata alla mostra "Georg Baselitz | Belle Haleine", allestita in Galleria degli Antichi.

La gita scolastica è un importante momento di formazione. Durante l'uscita didattica i ragazzi vedono dal vivo ciò che hanno appreso in classe e sui libri. Esperienza e coinvolgimento in prima persona consentono di approfondire e fissare concetti e nozioni teoriche per un apprendimento più facile e duraturo. L'Open day è invito alla scoperta delle molteplici attività - approfondimenti tematici e laboratori didattici - con le quali è possibile arricchire la tradizionale visita d'istruzione nella Città ideale di Vespasiano Gonzaga.

Gli approfondimenti tematici, a cura del Coordinamento Guide Sabbioneta, sono 5 e si differenziano sia per tematica che per destinatari. "Dei ed eroi nei palazzi del Principe" mette al centro la mitologia e si rivolge alla scuola primaria e secondaria di primo grado. "La cittĂ  ideale, l'urbanistica di Sabbioneta" offre un approfondimento intorno al concetto di CittĂ  Ideale, ponendo a confronto Sabbioneta con analoghe realtĂ  europee e ha come target sia la scuola primaria che la secondaria di primo e di secondo grado; stessi destinatari per "Il teatro nella storia", che prevede una lezione all'interno del Teatro all'Antica, primo teatro stabile di fondazione al mondo. "Cristianesimo ed ebraismo a Sabbioneta" mostra come la CittĂ  sia esempio straordinario di scambio culturale tra popoli e culture e ha per fruitori ideali studenti della secondaria di primo e secondo grado. "Meraviglie prospettiche" invita a scuole primarie di primo e secondo grado ad approfondire il tema della prospettiva connesso al pensiero rinascimentale e applicate alla cittĂ  da Vespasiano non solo come abbellimento della stessa ma anche come mezzo per comunicare una precisa visione del mondo.

Anche i laboratori didattici, a cura di Associazione DiMusE (Didattica Musei Educazione), si rivolgono ciascuno a specifiche tipologie di scuole. "Sei un mito", destinato alla primaria e secondaria di primo grado, s'ispira alla visita ai monumenti sabbionetani, approfondisce la scoperta di racconti mitologici e approda alla realizzazione di maschere per metterli in scena. "Storie in Sinagoga" propone a studenti delle classi V della primaria e alla scuola secondaria di primo grado racconti e giochi di scoperta della cultura ebraica che culminano nella realizzazione di elaborato grafico o pittorico a conclusione dell'esperienza. In "Quadratura perfetta" scorci illusori ed effetti ottici che si rintracciano lungo le pareti e sui soffitti dei monumenti cittadini portano a scoprire come dar vita a effetti illusori da utilizzare per dar vita a scuola a un'opera d'arte collettiva (destinatari: scuola secondaria di primo grado). "Antichi colori" è percorso pensato per classi IV e V della primaria e scuola secondaria di primo grado, volto a far scoprire e sperimentare agli studenti i materiali e delle tecniche che le botteghe d'artista utilizzavano. "Con carta e carboncino" ripercorre la storia della tecnica e le fasi di realizzazione di un affresco quindi pone al centro dell'esperienza degli studenti della secondaria di primo grado l'antica arte del disegno a spolvero, mettendo a disposizione strumenti e materiali d'artista. "Tutti in scena", infine, coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di primo grado nella realizzazione di un set fotografico ispirato alla storia di Sabbioneta e alle opere cinematografiche qui ambientate.

Ai docenti verrĂ  rilasciato attestato di partecipazione.

Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione (T. 0375/221044 – Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken. )


Ultimi Articoli

02 apr, 2025

LA GRANDE MAGIA, docufilm omaggio dell’attore Nicola De Buono a Tristano Martinelli, creatore della maschera di Arlecchino

MANTOVA, 02 apr. - SarĂ  presentato in anteprima giovedì 3 aprile…
02 apr, 2025

Salute, in Italia le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte

FIRENZE, 02 apr. - Le malattie cardiovascolari restano la prima…
02 apr, 2025

Sondaggio politica, scende Fratelli d'Italia mentre sale il Pd

ROMA, 02 apr. - Secondo l'ultimo sondaggio politico Swg per il…
01 apr, 2025

A Palazzo Te la presentazione del libro di Scansani 'L’Acqua di Mantova'

MANTOVA, 01 APR. - Martedì 1° aprile, alle 17.30, nella Sala dei…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information