Gamification, quando il gioco diventa controllo: Adrian Hon al Festivaletteratura
- Gegevens
- Gemaakt op 05 september 2024
- Gepubliceerd op 05 september 2024
MANTOVA, 05 set. - Al Museo Diocesano di Mantova, il Festivaletteratura ha ospitato un incontro interessante che ha permesso di far luce e riflettere su una delle tendenze piĂą pervasive del nostro tempo: la gamification.
Lo scrittore e game designer britannico Adrian Hon ha discusso del fenomeno con Cesare Alemanni, in un evento intitolato "Gamification: il gioco ci è sfuggito di mano".
La gamification, ovvero l'uso di elementi tipici dei giochi – come punti, livelli, sfide e ricompense – in contesti non ludici, è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Dall'istruzione al fitness, dal marketing al mondo del lavoro, queste tecniche sono progettate per incentivare comportamenti desiderati. Ma quale prezzo paghiamo in termini di libertà e benessere individuale?
Adrian Hon, autore del libro "La società della ricompensa", ha esplorato come la gamification venga sfruttata non solo dalle aziende ma anche dai governi come strumento di controllo sociale. In un mondo dove la gratificazione istantanea può manipolare il comportamento delle persone, Hon ci invita a riflettere su quanto queste tecniche stiano alterando il nostro modo di vivere, pensare e relazionarci.
"La gamfication è un fenomenonato nato già con i giochi da tavolo - spiega Hon - ma è con i vieogiochi che è decollato indiscriminatamente. La grande differenza con il passato è stata la rivoluzione tecnologica degi ultimi 20 anni. Pc, smartphone e ovviamente internet hanno modificato la nostra vita ma sono anche strumenti pericolosi se non usati correttamente".
"Oggi gli sviluppatori di videogiochi si avvalgono di tecniche psicologiche collaudate per ottenere dalla massa informazioni e soprattutto soldi. Ricordo che il settore fattura miliardi di dollari ed è in continua espansione, con il gioco d'azzardo come filo condutore a cui sono esposti tantissimi giovani che sono i più vulnerabili."
"Non è facile trovare soluzioni al fenomeno a meno di restrizioni e leggi governative. Cosa alquanto difficile: sono gli stessi governi che in taluni casi usano le informazioni per esercitare il loro controllo sulle popolazioni".
![]() |
Nel dialogo con Cesare Alemanni, sono stati messi in luce i rischi e le opportunitĂ della gamification, fornendo al pubblico gli strumenti per riconoscere e comprendere questi meccanismi sempre piĂą diffusi. L'incontro, condotto in inglese con interpretazione consecutiva in italiano, ha offerto un'occasione unica per approfondire un tema cruciale per il futuro delle nostre societĂ .
(l.t.)
----
Scaricate gratuitamente il programma e la mappa del Festivaletteratura. Le versioni cartacee sono anche reperibili nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.
Ultim'ora
-
Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
3 Apr 2025 18:40
-
Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli
3 Apr 2025 18:37
-
Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia
3 Apr 2025 18:35
-
Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"
3 Apr 2025 18:28
-
Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne
3 Apr 2025 18:21
Seguici su: