Nuova casa per l’EMPORIO SOLIDALE di COMUNITA’. Inaugurata la sede di piazzale Domenico Fetti a Borgochiesanuova
- Gegevens
- Gemaakt op 06 april 2025
- Gepubliceerd op 06 april 2025
MANTOVA, 06 apr. – L'Emporio Solidale di Comunità ha spostato la sua sede da via Cremona a piazzale Domenico Fetti: una nuova base operativa affacciata su di una piazza di quartiere, luogo simbolo di incontro, scambio e relazioni.
L'Emporio offre a chi sta attraversando un periodo di vulnerabilità socio-economica, un sostegno per la spesa di prodotti alimentari, per l'igiene della casa e della persona, consentendo di scegliere tra gli scaffali, in modo autonomo e secondo le reali esigenze.
Ma l'Emporio è anche un luogo dove incontrarsi e scambiare due chiacchiere in libertà , uno spazio abitato da sorrisi e mani di volontari e cittadini pronti ad accogliere. L'inaugurazione ufficiale della nuova sede in piazzale Fetti, nel quartiere Borgochiesanuova, si è svolta sabato 5 aprile, alla presenza delle autorità , tra le quali l'Onorevole Maria Chiara Gadda, il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il Vescovo di Mantova Mons. Marco Busca, l'Assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, l'Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli e il presidente di ACLI Provinciale di Mantova APS Marco Faroni.
"Con oggi si apre una nuova pagina per l'Emporio Solidale di Comunità di Mantova, un servizio nato dalle Acli provinciali in collaborazione con il Comune di Mantova, CSV Lombardia Sud ETS, ed una rete di associazioni locali e la preziosa collaborazione di Caritas Diocesana di Mantova, che grazie alla coprogettazione dei mesi scorsi, conferma l'innovazione di un nuovo modello di solidarietà sociale, basato non sull'assistenzialismo ma sulla valorizzazione della persona, escludendone ogni forma di giudizio.
Accoglienza ed ascolto, sono lo stile che guida le azioni messe in campo in risposta al bisogno alimentare, passando da una forma di aiuto ad una presa in carico delle persone, valorizzandone il talento di ognuno in contrapposizione ad un modello di società dove la vulnerabilità , spesso non trova spazio e viene considerata "scarto". La nuova sede - ha spiegato Marco Faroni presidente di ACLI Provinciale di Mantova APS - non è solo un luogo più confortevole, ma è anzitutto il riconoscimento da parte della comunità dell'importanza di valorizzare la dignità di ogni cittadino, una comunità accogliente dove nessuno è escluso e ad ognuno è riservato il proprio posto" .
L'Emporio cittadino ha mosso i suoi primi passi nel maggio 2018, è cresciuto attraverso una lettura attenta e dinamica del territorio misurandosi quotidianamente con essa. Il progetto Emporio Solidale di Comunità di Mantova vede la governance del Comune di Mantova, ACLI Provinciale di Mantova APS è capofila con il ruolo di coordinamento e gestione operativa, i partner: AVAL ODV Sezione Provinciale di Mantova, Agesci Gruppo Mantova 7, Associazione Abramo ETS, Associazione Agape Onlus, Associazione Centro Aperto, Associazione Libra. Rete per lo studio e lo sviluppo delle dinamiche di mediazione ETS, Associazione Mogli dei Medici Italiani AMMI, Caritas Diocesana di Mantova, Centro di Aiuto alla Vita di Mantova ODV, Cooperativa Alce Nero, Fondazione ANFFAS Mantova ONLUS, Fondazione Don Calabria ETS, Fondazione Enaip Lombardia sede di Mantova, La Boje Associazione di volontariato, UNCI Unione Nazionale Cavalieri d'Italia e CSV Lombardia Sud ETS.
Emporio Solidale di Comunità aderisce alla Rete degli Empori del Mantovano, una vera e propria rete di associazioni, parrocchie, persone, volontari, partner che gestisce 8 empori dislocati in tutta la provincia e che si mette in gioco ogni giorno per aiutare chi chiede aiuto. Una rete di Empori, ma soprattutto una rete di persone che sono il cuore pulsante di questa attività . Si spostano in modo protetto, nelle strade della rete, contribuendo alla costruzione di una realtà sempre più grande.
Da gennaio a dicembre 2024, Emporio Solidale di Comunità di Mantova ha sostenuto 172 famiglie, 326 persone, con il recupero di 45 tonnellate e 11.486 colli di prodotti alimentari prossimi alla scadenza, grazie alle attività portate avanti da 31 volontari, un capitale umano inestimabile. "Coordinato da Acli in collaborazione con Caritas, Centro Servizi Volontariato e una ampia rete di associazioni di volontariato di città , Emporio Solidale di Comunità diventa così la risposta alla povertà alimentare che il Comune di Mantova mette in campo con la regia dei servizi sociali.
Una nuova sede, ampia, luminosa, accogliente, inserita in un quartiere oggetto di importantissimi interventi di rigenerazione urbana" ha dichiarato l'assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini. "L'inaugurazione della nuova sede dell'Emporio Solidale di Comunità è un momento di grande significato per Mantova. Questo progetto è il risultato dell'impegno e della responsabilità di una comunità che si prende cura dei suoi cittadini. In un momento storico complesso, è fondamentale sostenere chi ha più bisogno e contrastare lo spreco alimentare. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importante traguardo. La presenza dell'Onorevole Maria Chiara Gadda e del Vescovo Mons. Marco Busca – ha concluso l'assessore Caprini – ci ricorda che la solidarietà è un valore fondamentale per la nostra società ".
Forte è la connessione con la comunità , il territorio e l'Amministrazione Comunale che da sempre ha creduto e promosso attivamente il percorso dell'Emporio partecipando attivamente in tutte le fasi. I nuovi locali sono frutto di una progettazione condivisa, infatti la Giunta Palazzi aveva approvato, lo scorso anno, l'avvio del percorso di coprogettazione finalizzato alla realizzazione del progetto di gestione dell'Emporio Solidale per il triennio 2025-2027. La delibera, inoltre, aveva dato seguito al recupero realizzato da parte di Aler di Brescia-Cremona-Mantova Uog di Mantova di due spazi commerciali di proprietà , finanziato con risorse dell'Amministrazione comunale di Mantova ottenute tramite il bando Pinqua.
L'investimento complessivo per il recupero delle due unità immobiliari, ammalorate e sfitte da diversi anni, è stato di 346.222 euro, di cui 300.000 euro ottenuti, appunto, grazie al finanziamento del Comune di Mantova nell'ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare (Pinqua), finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, e 46.222 euro da parte di Aler. Gli spazi riqualificati sono stati concessi in comodato per l'uso gratuito da parte del Comune per finalità sociali previste dal "Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare".
Uno degli immobili, di 230 metri quadrati, è stato dunque adibito a nuova sede per l'Emporio Solidale, modello che si è affermato in questi anni come efficace risposta alla povertà alimentare. I lavori di riqualificazione hanno comportato la posa di nuovi serramenti interni ed esterni, la realizzazione di tramezzature in laterizio comprensive di intonacatura, nuovi pavimenti e rivestimenti, la formazione di nuovi ambienti interni, la realizzazione di servizi igienici, la stesura di intonaci, la tinteggiatura di tutti gli ambienti interni e la realizzazione degli impianti meccanici ed elettrici. Un progetto in evoluzione dall'importante impatto sociale che vede il riconoscimento di nuovi partner sostenitori come TEA, meritoriamente attenta al senso e al valore dell'iniziativa.
Info: Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken.
Ultim'ora
-
Sara Campanella, oggi l'ultimo saluto a Misilmeri
7 Apr 2025 08:52
-
Il freddo sta per finire, presto su le temperature: le previsioni meteo
7 Apr 2025 08:43
-
Gaza, difesa civile palestinese: "Raid su tenda giornalisti a Khan Younis, 2 morti"
7 Apr 2025 08:16
-
Dazi, crollano le Borse asiatiche. Trump esulta: "Ora i Paesi vogliono trattare"
7 Apr 2025 07:22
-
Bologna-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
7 Apr 2025 06:28
Seguici su: