1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 3 Aprile 6:16:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Nati al Museo': famiglie con neonati vivono un’esperienza culturale e di benessere. Programma più ampio e nuove sedi per l’edizione 2025

Mantova Comune NatiAlMuseo LocandinaMANTOVA, 03 mar. - "Nati al Museo", l'innovativo di accessibilitĂ  museale che invita le famiglie con neonati a vivere il museo come luogo di incontro, scoperta e benessere, compie tre anni e, per l'edizione 2025, propone un programma ancora piĂą ampio e interessante. Dal 2023, Nati al Museo ha coinvolto oltre 200 famiglie con bambini da 0 a 12 mesi attraverso appuntamenti mensili a Palazzo Te e al Museo di Palazzo d'Arco coinvolgendo in attivitĂ  completamente gratuite rivolte a un adulto e un neonato.

Per il 2025, il progetto si amplia con accessi a due nuove sedi museali, il Museo Maca e il Palazzo Ducale, a conferma dell'impegno dei musei mantovani verso un patrimonio culturale sempre più accessibile e inclusivo. Altra importante novità è l'estensione delle attività anche ai bambini dai 13 ai 36 mesi, grazie al rinnovato sostegno del Comune di Mantova e al supporto della Fondazione Comunità Mantovana.

L'obiettivo è promuovere la partecipazione culturale fin dai primi mille giorni di vita, fondamentali per lo sviluppo bio-psico-sociale dell'individuo, così come indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La partecipazione agli eventi (9 in totale), che hanno una durata di 90 minuti circa e a cui possono accedere una dozzina di neonati accompagnati da un genitore, non è limitata ad un unico incontro, ma può prendere essere estesa a tutti gli appuntamenti.

Mantova Comune NatiAlMuseo PresentazionePromosso dall'associazione Arteverso APS, è attivo dal maggio 2023 grazie al sostegno del Comune di Mantova, nell'ambito dell'iniziativa Baby Bag – Mantova ti culla. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Elisa Goffredi, ostetrica, e Melania Longo, museologa ed esperta di accessibilità museale, con l'intento di fare del museo un modello di welfare culturale, uno spazio di accoglienza e partecipazione fin dai primi giorni di vita.

L'edizione 2025 è stata presentata questa mattina nella sala Consiliare del Comune di Mantova, da l'assessora alle Politiche e servizi per la famiglia e la genitorialità Chiara Sortino, le ideatrici del progetto Nati al Museo Elisa Goffredi e Melania Longo, le mamme partecipanti agli incontri Aria Amato e Chiara Galusi, la referente per Fondazione d'Arco Caterina Davì e la referente per Palazzo Ducale Silvia Merigo.

"La nascita di un bambino – ha sottolineato Elisa Goffredi –è un evento che coinvolge l'intera comunità. Il museo può diventare un luogo di accompagnamento alla nascita, uno spazio che sostiene la creatività della vita stessa".

"L'accessibilità culturale non è solo abbattere barriere fisiche– ha detto Melania Longo –, ma ripensare il museo come luogo di accoglienza e equità sociale, in linea con i principi sanciti dall'articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dalla definizione Icom di Museo".

"Ho creduto e appoggiato questo progetto fin dal principio – ha dichiarato l'assessora Chiara Sortino – e sono molto felice della risposta ricevuta dalle famiglie della città. Abbiamo avuto riscontri molto positivi, la partecipazione è in costante crescita e i neogenitori ci testimoniano ogni volta quanto faccia loro bene partecipare a questo tipo di proposta. Nel post-parto soprattutto diventa una occasione per uscire, per nulla scontato.

Nei mesi a venire un'ottima opportunitĂ  di socialitĂ  e di accesso e scoperta dei musei della cittĂ . Considerato il successo ottenuto abbiamo deciso di investire ulteriormente su questo progetto, ampliando il target di partecipazione e anche i musei in cui si svolgeranno gli incontri".

Ecco il calendario degli appuntamenti, aperto il 21 febbraio scorso al Museo MACA:

  • 11 marzo – Palazzo Te
  • 14 aprile – Palazzo Ducale
  • 27 maggio – Palazzo Te
  • 23 giugno e 30 agosto – Museo di Palazzo d'Arco
  • 15 settembre – Palazzo Ducale
  • 4 novembre – Museo MACA
  • 9 dicembre – Palazzo Te

 


Ultimi Articoli

03 apr, 2025

ObesitĂ  e diabete, malattie che rappresentano importanti fattori di rischio cardiovascolari e renali

FIRENZE, 03 apr. - Si conclude oggi a Firenze l'evento…
03 apr, 2025

Gaza, oltre mille morti da ripresa offensiva militare di Israele

TEL AVIV, 03 apr. - Sono 1.001 le persone uccise nella Striscia…
02 apr, 2025

Alla scoperta del quartiere Valletta Valsecchi Una passeggiata insieme a studenti del Giulio Romano

MANTOVA, 02 apr. - Sabato 5 aprile saranno presentati i…
02 apr, 2025

'L’Acqua di Mantova', con il libro di Scansani un inedito viaggio tra la storia e il valore civile delle fontane

MANTOVA, 02 apr. – L'obiettivo principale del nuovo libro di…
02 apr, 2025

LA GRANDE MAGIA, docufilm omaggio dell’attore Nicola De Buono a Tristano Martinelli, creatore della maschera di Arlecchino

MANTOVA, 02 apr. - SarĂ  presentato in anteprima giovedì 3 aprile…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information