Mantova, approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di viale Asiago
- Gegevens
- Gemaakt op 13 februari 2025
- Gepubliceerd op 13 februari 2025
MANTOVA, 13 feb. - La Giunta Palazzi ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di viale Asiago.
Il progetto, redatto dalla societĂ Ingegneria & Geologia Srl, mentre la parte relativa all'illuminazione pubblica sarĂ a cura di Tea Reteluce Srl, prevede un investimento complessivo di 1.035.000 euro da parte del Comune di Mantova.
I lavori, in sintesi, riguardano la riconfigurazione dell'intero stradale, di tutti i marciapiedi sollevati dai tigli, senza rimuovere le piante, il potenziamento dell'impianto di illuminazione pubblica e l'inserimento di presidi finalizzati al miglioramento della sicurezza dei pedoni e dei ciclisti anche tramite la moderazione del traffico veicolare. La riqualificazione completa di viale Asiago vedrà interventi per la realizzazione di una ciclabile, la sistemazione dei marciapiedi e del manto stradale, la cura e ampliamento del verde pubblico e delle piante presenti e l'implementazione dell'illuminazione a led. Verranno sistemati anche i parcheggi. Prevista anche la riqualificazione dell'area ex chiosco di viale Asiago (angolo viale Podgora). I chioschi sono stati abbattuti e lì verrà realizzato un nuovo spazio verde pubblico con nuovo arredo, tipo panchine. Verranno piantati anche nuovi alberi ed aumentata l'illuminazione pubblica a led.
Il progetto prevede pertanto la demolizione dei marciapiedi esistenti allargando le aree verdi consentendo la libertĂ all'apparato radicale delle alberature. Sul lato nord verrĂ realizzato un percorso ciclabile con una pavimentazione in autobloccante drenante. Il lato sud prevede la realizzazione di un percorso pedonale in resina. Questi percorsi saranno delimitati da bordure in ferro verso le aree verdi e cordoli in calcestruzzo verso la sede stradale. VerrĂ completamente rivista l'illuminazione pubblica prevedendo l'eliminazione delle tesate e realizzando nuova illuminazione sia lato ciclabile che lato percorso pedonale. In corrispondenza degli attraversamenti pedonali e ciclabili verranno installate pavimentazioni tattili per ipovedenti. Resteranno invariati il numero di posti auto
"Abbiamo inoltre pensato agli attraversamenti pedonali tramite sezione diagonale – ha aggiunto Martinelli – per facilitare ciechi e ipovedenti, così come previsto dalle normative".
Dopo l'attuale approvazione del progetto esecutivo, si terranno ora le procedure di gara. I lavori dovrebbero iniziare nel mese di giugno e durare per circa quattro mesi per terminare entro l'anno.
Ultim'ora
-
Al via la Fondazione Terna: focus su istruzione, contrasto a disuguaglianze e pari opportunità
3 Apr 2025 17:57
-
Biennale Venezia, Brunetta (Vsf): "Intelligent Venice racconta opera architettonica unica"
3 Apr 2025 17:57
-
Biennale Venezia, Buttafuoco: "Dalla città lezione per il mondo"
3 Apr 2025 17:56
-
Biennale Venezia, 'Intelligent Venice': il progetto speciale di Vsf
3 Apr 2025 17:54
-
Sgarbi ricoverato, La Russa gli fa visita al Policlinico Gemelli
3 Apr 2025 17:50
Seguici su: