Il fotografo Jürgen Teller a Sabbioneta per la valutazione del prototipo d’allestimento della mostra al via in primavera in Galleria degli Antichi
- Gegevens
- Gemaakt op 20 februari 2025
- Gepubliceerd op 20 februari 2025
SABBIONETA, 20 feb. - Come annunciato, a raccogliere lo scettro di Georg Baselitz, quale artista ospite a Sabbioneta nel 2025 sarà Jürgen Teller, celebre in tutto il mondo, come uno dei più acclamati e ricercati fotografi di moda e non solo.
Ieri, martedì 18 febbraio, Teller ha raggiunto Sabbioneta con il suo staff - la managing partner Dovile Drizyte e l'exibithion e project manager Josselin Merazguia - per un primo sopralluogo finalizzato a un definitivo vaglio della location e alla valutazione del prototipo dell'allestimento.
La mostra, che vedrà nuovamente il Comune di Sabbioneta e la Fondazione Sabbioneta Heritage lavorare fianco a fianco per la promozione del patrimonio della Città ideale di vespasiano Gonzaga, inaugurerà alla metà d'aprile per protrarsi fino all'autunno. Nei mesi scorsi, in occasione di incontri tenutisi a Londra, città in cui l'artista risiede, sono stati concordati naturalmente contenuti e modalità espositive.
Il Direttore della Fondazione Sabbioneta Heritage, Ezio Zani, il curatore della mostra, Mario Codognato accompagnato da Amedeo Palazzi, e l'architetto Federico Fedel, cui è affidato l'allestimento, lo hanno accolto in Galleria degli Antichi a Palazzo Giardino per accompagnarlo poi in visita agli altri luoghi d'arte della città .
Teller e il suo staff si sono detti entusiasti tanto della location, che hanno potuto riammirare in tutta la sua straordinaria bellezza, quanto del prototipo d'allestimento presentato.
"È stata una grande soddisfazione vedere Teller e lo staff letteralmente conquistati e affascinati dalla proposta di allestimento, che, come nello stile improntato con la mostra di Baselitz, sarà qualcosa di spettacolare, mai visto prima", il commento del Direttore Ezio Zani.
"Senza anticipare nulla della tipologia di allestimento, condiviso con lo studio Teller, posso dire che il progetto è assolutamente innovativo, attento alla sostenibilità e al territorio, in un'ottica di valorizzazione della migliore produzione locale", spiega l'architetto Federico Fedel.
Il fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – è noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, i provocatori editoriali per importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Nato a metà degli anni Sessanta in Baviera, Teller ha rinnovato il linguaggio delle foto di moda, portando per la prima volta davanti all'obiettivo l'imperfezione e diventando uno dei nomi più celebri della fotografia contemporanea. Marc Jacobs, Céline, Yves Saint Laurent e Vivienne Westwood: sono solo alcuni degli stilisti che gli hanno affidato campagne nelle quali si è sempre mosso al confine tra arte e pubblicità , radicalità e pop culture. Nel 1998, la Photographers' Gallery di Londra organizza la prima grande mostra personale dedicata al suo lavoro. Nel 2003 Teller vince il prestigioso Citibank Prize for Photography. Nel gennaio 2013 l'Institute of Contemporary Arts di Londra ospita una retrospettiva del lavoro di Teller. Nel 2023 è il Grand Palais Éphémère di Parigi a ospitare una nuova retrospettiva, mentre l'anno successivo è la volta della Triennale di Milano, offrire allo spettatore l'occasione per guardare il mondo attraverso lo sguardo brutale e onesto del fotografo tedesco.
Ultim'ora
-
SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 21 febbraio
21 Feb 2025 21:06
-
Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: un ferito grave
21 Feb 2025 19:54
-
Meritocrazia Italia, Mauriello: "Politica deve guidare economia, non il contrario"
21 Feb 2025 19:53
-
Putin vuole proclamarsi vincitore (con il via libera di Trump). Quanto è vicina la fine della guerra?
21 Feb 2025 19:40
-
Poste, Del Fante: "Grazie ai nostri dipendenti avremo un 2025 ancora migliore"
21 Feb 2025 19:07
Seguici su: