UniversitĂ , inaugurate le attivitĂ didattiche della sede di Mantova. Cerimonia al MaMu per i corsi di studio in Infermieristica, Fisioterapia, Educazione Professionale e per i corsi di Economia e Gestione Aziendale e marketing per il made in Italy
- Gegevens
- Gemaakt op 28 maart 2025
- Gepubliceerd op 28 maart 2025
MANTOVA, 28 mar. - Mercoledì 26 marzo al MaMu Multicentre "Antonino Zaniboni" di Mantova, il Rettore dell'Università degli Studi di Brescia Prof. Francesco Castelli ha inaugurato le attività didattiche dei corsi di studio di Infermieristica, Fisioterapia ed Educazione Professionale con sede presso la ASST di Mantova e dei corsi di studio in Economia e Gestione Aziendale - con curriculum in Economia e gestione delle attività culturali - e in Marketing per il Made in Italy, questi ultimi con sede presso la Fondazione UniverMantova.
Dopo i saluti del Direttore Generale dell'ASST di Mantova, Anna Gerola, del Presidente della Fondazione UniverMantova Paolo Gianolio e del Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, ha aperto la cerimonia il discorso inaugurale del Rettore. A seguire l'intervento della rappresentante degli studenti Alice Cappellari e la prolusione a cura dell'Associata di Economia applicata Chiara Dalle Nogare.
«L'Università degli Studi di Brescia apre ufficialmente le attività didattiche nella sede Mantova, ribadendo la propria disponibilità ad essere presente con continuità con i propri Corsi nella sede mantovana, al fianco di ASST Mantova e di Fondazione UniverMantova – dichiara il Rettore Francesco Castelli -. Sul fronte della didattica la sede di Mantova sarà interessata da un'importante novità : con il nuovo anno accademico 2025/2026 attiveremo anche il nuovo corso di laurea triennale in Economia e gestione delle imprese culturali e creative. La proposta di attivare un nuovo corso si inserisce nel quadro delle linee di sviluppo del nostro Piano Strategico, che prevede un ampliamento dell'offerta formativa su base tematica e territoriale».
«Le attività didattiche dell'Università degli Studi di Brescia presso la Sede di Mantova sono ormai consolidate e frutto di una proficua collaborazione tra l'Ateneo, la Fondazione UniverMantova e ASST Mantova – afferma Paolo Gianolio, Presidente della Fondazione UniverMantova -. Si tratta di attività didattiche particolarmente qualificanti e che hanno visto, ultimamente, un percorso di ulteriore crescita attraverso la migliore integrazione dei corsi sanitari nel sistema universitario mantovano. Il nostro obiettivo di costante crescita resta confermato e si basa, necessariamente, sui rapporti con l'Università degli Studi di Brescia e sulle iniziative istituzionali che vengono organizzate sul nostro territorio. Il ringraziamento, quindi, di UniverMantova a tutti i protagonisti di queste importanti attività ».
E il direttore di Asst Mantova Anna Gerola commenta: "Siamo grati ai giovani che scelgono, nonostante le difficoltà ben note dei giorni odierni, di mettersi al servizio della sanità - siamo grati al personale dedicato alla formazione universitaria, che ci permette di tenere in vita una realtà così preziosa anche a Mantova e all'Università di Brescia che, con il rettore, da alcuni anni vuole fare sentire la sua presenza sul territorio mantovano attraverso un evento inaugurale forte, che ci rende parte di una grande storia".
I corsi di studio delle Professioni sanitarie che fanno capo all'UniversitĂ degli Studi di Brescia con sede al Poma sono Infermieristica, Fisioterapia ed Educazione Professionale. Infermieristica conta 132 studenti iscritti e negli ultimi due anni accademici ha registrato 75 laureati (entro la fine di marzo 2025 sono in previsione 8 lauree). Gli studenti iscritti a Fisioterapia sono 68: negli ultimi due anni i laureati sono stati 39 (6 i laureandi ad aprile 2025). Per Educazione Professionale gli iscritti sono 64 e i laureati negli ultimi due anni accademici 42. Ad aprile 2025 sono previsti altri 7 laureati.
Gli studenti iscritti al corso di studio in Economia e Gestione Aziendale, con sede presso la Fondazione UniverMantova, sono 65 e i laureati degli ultimi due anni accademici sono 11; entro la fine di marzo 2025 sono previsti altri 3 laureati. Gli iscritti al corso di laurea magistrale in Marketing per il Made in Italy, corso attivato nell'anno accademico 2023/2024, sono 18.
L'offerta formativa dell'Università degli Studi di Brescia sarà ulteriormente ampliata nell'anno accademico 2025/2026 con l'attivazione del nuovo corso di laurea in Economia e gestione delle imprese culturali e creative. Obiettivo del nuovo corso, fornire le conoscenze e le competenze relative alle imprese culturali e creative, nonché le competenze gestionali da esse richieste. Le imprese culturali e creative sono una realtà di primaria importanza per l'economia del nostro Paese e hanno ricevuto un'adeguata configurazione formale nella recente normativa in materia di Made in Italy. La laurea triennale si collega alla laurea Magistrale in "Marketing per il Made in Italy", già attivata presso la sede di Mantova.
Ultim'ora
-
Nanni Moretti colpito da infarto, regista ricoverato al San Camillo di Roma
2 Apr 2025 21:25
-
Ostia, centinaia in piazza: "Chiediamo giustizia per un territorio diffamato" - Video
2 Apr 2025 20:15
-
Dazi Usa, arriva la 'scure' di Trump. Meloni: "No guerra ma risposte adeguate"
2 Apr 2025 20:08
-
Trump e Musk, cosa li spinge a separare le loro strade?
2 Apr 2025 19:53
-
Ilaria Sula uccisa e chiusa in valigia dall'ex, il 'silenzio rumoroso' alla Sapienza per la studentessa - Video
2 Apr 2025 19:37
Seguici su: