1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 1 Aprile 6:49:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dazi Usa, Ferrari decide di alzare i prezzi del 10%

Ferrari2MARANELLO, 30 mar. - Il gruppo Ferrari ha deciso di aumentare i prezzi delle sue auto per assorbire i dazi di Trump: la mossa apre la strada ad altre contromosse nella filiera auto europea e globale.

Ferrari è stata la prima a muoversi. Mentre molte Case automobilistiche stanno ancora decidendo come rispondere ai dazi "permanenti" del 25% firmati da Donald Trump, Maranello ha già tracciato la rotta.

La risposta è netta: aumenti fino al 10% per alcuni modelli venduti negli Stati Uniti.

La notizia è arrivata con una comunicazione ufficiale ai mercati. Dopo giorni di attesa, l'azienda del Cavallino ha confermato l'intenzione di aggiornare la propria politica commerciale, per compensare i rincari causati dalle nuove tariffe doganali. E non si tratta solo di difesa del margine, ma anche di chiarezza verso i clienti: "Le nuove condizioni doganali si rifletteranno parzialmente sul prezzo, fino a un massimo del 10% di aumento, in coordinamento con la nostra rete di distribuzione".

C'è però un dettaglio importante: chi ha già ordinato un'auto Ferrari prima del 2 aprile 2025 non subirà ritocchi verso l'alto. E vale anche per chi ha acquistato una 296, una SF90 o una Roma, a prescindere dalla data. Tutto il resto, invece, sarà soggetto alla strategia. Il Costruttore aveva già lasciato intendere nei giorni scorsi che sarebbe intervenuto in modo deciso. Ora è arrivata la conferma, insieme a un messaggio rassicurante per investitori e clienti: nonostante il cambio di scenario, gli obiettivi finanziari per il 2025 restano invariati. Anche se si ammette un "potenziale rischio di diluizione di 50 punti base" nei margini di redditività.

Mentre Maranello agisce, altre realtà adottano maggiore cautela. Alcuni parlano, altri restano in silenzio. Perfino Elon Musk, da sempre vicino a Trump, ha ammesso l'impatto delle nuove regole, definendo gli effetti dei dazi "significativi" e "non trascurabili" per la produzione delle Tesla. Molto più diretto l'attacco della Ineos Automotive, fondata dal miliardario britannico Jim Ratcliffe. L'azienda ha diffuso un comunicato durissimo: "I leader della Ue, nonostante i 'chiari' avvertimenti di Trump, hanno trascurato l'intera vicenda e non si sono seduti al tavolo per negoziare una soluzione migliore". Il tono è netto, e la conclusione ancora di più: "La situazione avrebbe potuto e dovuto essere evitata".

Parole forti anche da Lynn Calder, amministratrice delegata del marchio: "Questo è ciò che accade quando i politici stanno con le mani in mano. In quanto marchio automobilistico in crescita con sede nell'Unione Europea, siamo vulnerabili ai dazi e abbiamo bisogno che i nostri politici sostengano le nostre imprese, i nostri posti di lavoro e le nostre economie. Abbiamo bisogno di un intervento politico urgente e diretto". E non si esclude nulla: "C'è un limite a ciò che possiamo fare per proteggere i clienti statunitensi dagli aumenti dei prezzi".

(libero.it)


Ultimi Articoli

01 apr, 2025

A Palazzo Te la presentazione del libro di Scansani 'L’Acqua di Mantova'

MANTOVA, 01 APR. - Martedì 1° aprile, alle 17.30, nella Sala dei…
01 apr, 2025

Salute, l'età biologica del tuo cuore ora la calcola l'Ai

ROMA, 01 apr. - L'età del cuore Può non essere quella scritta…
01 apr, 2025

Tensione a Gaza, Hamas: 'Armatevi in tutto il mondo contro il piano di Trump'

GAZA, 01 apr. - Chiunque sia in grado di farlo dovrebbe…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information