1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 2 Aprile 10:29:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Caro energia, bolletta gas più 'pesante' di quella per la luce

Energia Costo1ROMA, 25 mar. - Gli italiani per le bollette spendono molto di più per il gas che per la luce, guardando ai dati del 2024.

Per capire quanto è realmente caro il caro energia e come si distribuisce la spesa, Facile.it ha analizzato i consumi degli italiani. I valori ovviamente cambiano da regione a regione, ma il dato più evidente è che il vero problema riguarda il gas, non tanto l'energia elettrica.

L'analisi (realizzata tenendo in considerazione i consumi dichiarati di oltre 770.000 utenze) evidenzia che le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 791 euro per la bolletta della luce e 1.339 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6%, mentre quella del gas è aumentata del 3%.

Il confronto fra le diverse regioni

Spacchettando i dati a livello regionale emergono ovviamente alcune differenze. La Sardegna si conferma essere la regione italiana dove i consumi, e di conseguenza il conto finale, sono stati i più alti (2.677 kWh, corrispondente ad una bolletta di 903 euro), ma va detto che in molte aree della regione non è attivo il riscaldamento con gas di città, situazione che spesso viene compensata utilizzando dispositivi elettrici con conseguenti forti impatti sui consumi. Le regioni dove si è consumata meno energia, e quindi dove le bollette sono state più leggere, risultano Liguria, con spesa media di 731 euro, Molise (743 euro) e Abruzzo (757 euro).

La classifica cambia per il gas

Analizzando le bollette del gas 2024, la classifica cambia radicalmente. La regione con la bolletta più salata è stata l'Emilia-Romagna, dove lo scorso anno le famiglie hanno speso, in media, 1.613 euro, a fronte di consumi dichiarati pari a 1.232 Smc. A seguire ci sono tutte regioni del nord: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige. In coda invece regioni più calde (che hanno bisogno di meno gas per scaldare le abitazioni) come Sicilia (882 euro), Campania (927 euro) e Calabria (990 euro).

(adnKronos)


Ultimi Articoli

02 apr, 2025

Alla scoperta del quartiere Valletta Valsecchi Una passeggiata insieme a studenti del Giulio Romano

MANTOVA, 02 apr. - Sabato 5 aprile saranno presentati i…
02 apr, 2025

'L’Acqua di Mantova', con il libro di Scansani un inedito viaggio tra la storia e il valore civile delle fontane

MANTOVA, 02 apr. – L'obiettivo principale del nuovo libro di…
02 apr, 2025

LA GRANDE MAGIA, docufilm omaggio dell’attore Nicola De Buono a Tristano Martinelli, creatore della maschera di Arlecchino

MANTOVA, 02 apr. - Sarà presentato in anteprima giovedì 3 aprile…
02 apr, 2025

Salute, in Italia le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte

FIRENZE, 02 apr. - Le malattie cardiovascolari restano la prima…
02 apr, 2025

Sondaggio politica, scende Fratelli d'Italia mentre sale il Pd

ROMA, 02 apr. - Secondo l'ultimo sondaggio politico Swg per il…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information