1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 17 Maggio 8:39:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Food&Science Festival, ottava edizione: Mantova capitale della ricerca applicata all’agroalimentare dal 17 al 19 maggio

Innesti. Introdurre nuovi elementi in insiemi preesistenti per creare contaminazioni e sperimentare nuove convivenze: a questo servono gli Innesti. Il quinto filone del Food&Science Festival indaga il rapporto tra enti pubblici e privati nel campo della ricerca e degli investimenti, domandando ai propri interlocutori quale sia il modo migliore per contribuire alla valorizzazione e al sostegno di realtà locali e territoriali. E infatti, la ricerca pubblica e privata, intreccio ormai indissolubile, è al centro del dialogo tra Camilla Corsi, responsabile mondiale della ricerca Crop Protection di Syngenta, e Alessandra Pesce, dirigente di ricerca CREA,chesabato alle 10.30 alla Loggia del grano approfondiranno le dinamiche tra il pubblico e il privato e come l'uno non possa fare a meno dell'altro per far sì che la ricerca possa progredire in maniera sempre più efficace (in collaborazione con Syngenta). Proseguendo, sarà poi il trio formato da Oana Dima, executive manager dell'EU SAGE network, ovvero il network europeo sull'agricoltura sostenibile attraverso l'editing genomico, Vittoria Brambilla, ricercatrice del dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell'Università degli Studi di Milano, Federico Radice Fossati, imprenditore agricolo, e Mario Pezzotti, docente di genetica agraria dell'Università di Verona, a portare sul piano scientifico il dibattito sulle biotecnologie e genome editing in Italia e in Europa, esortando tutti a scendere In campo! (domenica, ore 14.30, Teatro Bibiena).

Degli innesti tra tecnologia, alimentazione e ricerca ci racconterà una innovativa start-up con sede in Puglia: Foreverland che ha sviluppato un prodotto dal gusto molto simile al cioccolato ma derivato dalla carruba, quindi dal profilo più sostenibile e locale, oltre che economicamente vantaggioso. Un approccio che valorizza la circolarità, come quello che riguarda le biomasse ottenute da scarti agro-alimentari: nell'incontro in collaborazione con il Politecnico di Milano che entra in questo filone si concentreranno sul tema – proponendo ricerche, esempi di applicazioni concrete e rispondendo alle domande del pubblico – ricercatori e studiosi come Arianna Rossetti, del dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica "G. Natta", Giulia Valentini e Giovanni Scotti del dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano che racconteranno di come si misurano e valorizzano le eccedenze e gli sprechi nelle filiere in un'ottica di Circular Economy (sabato, ore 16.15, Loggia del grano).

Innesto virtuoso è quello di cui si fa interprete Massimiliano Giansanti, che sabato alle 10 in Sala delle Lune e dei Nodi racconterà nascita e obiettivi di Mediterranea, la nuova associazione frutto dell'alleanza tra Confagricoltura e Unione Italiana Food, che unisce il mondo della trasformazione industriale e del settore primario mettendo al centro il modello mediterraneo e le sue filiere con l'obiettivo di aumentare efficienza produttiva, competitività sui mercati, sostenibilità, logistica e stoccaggio. Ultimo appuntamento della sezione, anche in ordine cronologico, quello di domenica alle ore 15.30: Fabio Antonelli, Head of OpenIoT Research Unit di Fondazione Bruno Kessler – FBK, Maria Cristina Rulli, docente di idrologia e ingegneria delle acque e co-coordinatore del nucleo transdisciplinare "Food Sustainability Research and INnovation Group (Food RING)" del Politecnico di Milano, e Massimo Galli, direttore del consorzio di bonifica del territorio del Mincio spiegano come irrigare tra siccità, nubifragi e tempeste (Loggia del grano).

Incroci. Nel prossimo futuro andremo ancora dai dietologi o basterà chiedere a ChatGPT di fornirci delle indicazioni alimentari? Chi preparerà la dieta migliore, la persona o il flusso di dati? A confrontare la professione umana con i modelli di intelligenza artificiale saranno i bioinformatici Ugo Ala e Christian Damasco, in un dialogo che si inserisce nel filone dedicato agli Incroci (sabato, ore 15, Sala delle Lune e dei Nodi), punti di intersezione fra tradizione e innovazione che definiscono le potenzialità della digital transformation e dell'agricoltura 4.0, passando per una riflessione sull'organizzazione delle filiere.

In perfetta armonia con questa visione, la sezione vede la partecipazione di ospiti come i ricercatori Marco Sozzi, del dipartimento di territorio e sistemi agro-forestali dell'Università di Padova, e Angelo Bratta, dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che mettono insieme Intelligenza artificiale e riconoscimento dello scarto alimentare (domenica, ore 15.30, Palazzo della Ragione), Fabio Abeni, dirigente del Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura del CREA, in un incontro focalizzato sulla tecnologia applicata alla zootecnia (sabato, ore 15.45, Loggia del grano), e il duo formato da Silvia Massa dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e Roberta Paradiso, componente del team di ricerca del dipartimento di agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II impegnato in progetti dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), sulla coltivazione di piante in sistemi biorigenerativi per il supporto allavita nello spazio (sabato, ore 10.30, Piazza Leon Battista Alberti).

Parte invece dai dati - dalla loro interpretazione, dal loro ruolo e dal loro uso - l'appuntamento dedicato alla filiera latto-casearia, settore complesso che sta vivendo una fase di grande trasformazione su diversi fronti, dall'ambientale al tecnologico, dal socioculturale al geopolitico. A interessarsi dell'argomento spiegando come i dati possono aiutare a leggere questo mondo e il suo impatto nelle nostre vite saranno Alberto Lancellotti (senior analyst - dairy and supply chain inputs, CLAL) e Mirco De Vincenzi (senior analyst – dairy, CLAL). A seguire, un confronto tra Simona Caselli, presidente Granlatte, e Stefano Berni, direttore generale Consorzio Tutela Grana Padano (sabato, dalle ore 14.30, Loggia del Grano).

Trame. Trappole, sfide e opportunità. In un gioco di luci e ombre che rimodella continuamente le identità produttive e culturali del nostro tempo, l'ultimo contenitore tematico del Food&Science Festival districa le Trame delle recenti politiche agricole e di strategie come la Farm-to-Fork, di urgente attuazione.

A sciogliere i primi nodi su questi temi, i docenti dell'Università di Parma Daniele Del Rio, prorettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico, e Tommaso Ganino, in rappresentanza del progetto AGRITECH, in un incontro volto a spiegare l'uso dei fondi del PNRR nel settore alimentare (domenica, ore 12.15, Piazza Leon Battista Alberti) e Sandro Zinani, policy & mobilization manager dell'organizzazione non profit "The Good Lobby", che, insieme alla responsabile dei rapporti istituzionali UE e internazionali di Confagricoltura Cristina Tinelli, cercherà di rispondere alla domanda Che cosa fa un lobbista? (domenica, ore 14.30, Piazza Leon Battista Alberti).

Sposta invece l'attenzione sul clima il comunicatore della scienza e componente del Climate Media Center Italia Antonio Scalari, che invita gli studenti delle scuole di Mantova a riflettere su un fenomeno indicativo del cambiamento climatico: la scomparsa dell'inverno. Quali sono gli scenari che potrebbero presentarsi se non interveniamo? Cosa dice la scienza? Appuntamento a Mantova per approfondire (venerdì, ore 10, Piazza Leon Battista Alberti).

Nel filone che riguarda gli scambi e le connessioni tra innovazione e identità, un dialogo a tre voci che parte da uno degli alimenti base della dieta mediterranea e della nostra produzione agricola: l'olio extravergine d'oliva. Cosa lo rende un'eccellenza? Quali sono gli aspetti qualitativi e nutrizionali da tenere presenti, e in che maniera la tecnologia può favorire il suo miglioramento? Le risposte arriveranno sabato alle ore 17.30 alla Loggia del grano da tre punti di vista diversi e complementari: l'agronomo Luca Sebastiani, docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Accademico dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio di Spoleto, il nutrizionista Andrea Pezzana e il tecnologo alimentare Davide Nucciarelli, dottorando presso il dipartimento di scienze agrarie alimentari e ambientali dell'Università degli Studi di Perugia (in collaborazione con Costa d'Oro). Gianfrancesco Petroni, Assoprol Umbria, sa farà portavoce delle iniziative di divulgazione dell'associazione con l'obiettivo di aumentare la percezione di qualità degli oli certificati DOP UMBRIA, BIO e SQNPI nel consumatore, permettendogli di avvicinarsi al mondo rurale in maniera consapevole, affermando così il valore insito nell'intera filiera olivicola.

SPETTACOLI, MOSTRE, INSTALLAZIONI

Fedele al suo carattere multidisciplinare e alla vocazione di apertura verso tutti i tipi di pubblico, bambini e ragazzi, esperti, neofiti o appassionati di cibo, scienza e agricoltura, il Food&Science Festival propone anche spettacoli, mostre e installazioni. Tra queste: Inquinamento e salute, a cura della Fondazione Umberto Veronesi, per approfondire il tema dell'inquinamento dell'aria, conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, le principali fonti da cui provengono e fare chiarezza sugli impatti per la nostra salute; Spazi gustosi, dove interagire e meravigliarsi con i progetti di studenti e ricercatori del dipartimento di Design del Politecnico di Milano (che cura l'installazione), per una nuova esperienza di alimentazione nei contesti scolastici e Gusto sostenibile, il viaggio verso la consapevolezza ambientale proposto questa volta dal dipartimento ABC del Politecnico, che si configura come esperienza interattiva in cui valutare il proprio stile alimentare e le implicazioni alimentari delle proprie scelte.

Come da tradizione, sabato sera il Food&Science Festival arricchisce la propria offerta con uno spettacolo in cui questa volta si potranno sperimentare gli intrecci tra musica, danza e acrobazia. Il Posto, una delle principali compagnie di danza verticale, si esibisce portando la magia e la tecnica delle evoluzioni aeree tra i palazzi storici di Mantova, che per una notte diventano esclusivo palcoscenico a cielo aperto. Una nuova lettura dell'architettura e dell'arte che vede la musica come co-protagonista e che stupirà il pubblico accompagnandolo in uno spettacolo unico (ore 21, in collaborazione con Trame Sonore).

LABORATORI E VISITE GUIDATE, DEGUSTAZIONI E SHOW COOKING

Parte fondamentale della proposta del Food&Science Festival, laboratori e degustazioni cattureranno l'attenzione di adulti e ragazzi offrendo momenti per approfondire divertendosi alcuni aspetti della scienza che innova e indirizza la produzione alimentare senza mai dimenticare il benessere e la salute. Arriva a Mantova a ricordarlo la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro che cura Bilanciamoci, il momento di approfondimento in cui parlare attraverso il gioco e il dialogo di quanto sia fondamentale mantenere un'alimentazione sana ed equilibrata nella prevenzione di molte malattie, che non vieti nessun cibo ma stimoli alla conoscenza e al corretto consumo.

Gioco e dialogo sono ricorrenti anche negli appuntamenti in collaborazione con Regione Lombardia, che sfida gli alunni delle scuole cittadine a calarsi nei panni di Bio detective per andare alla ricerca del colpevole di un reato gravissimo: aver rubato il buon cibo. In Piazza Leon Battista Alberti si cercheranno prove e indizi, si condurranno esperimenti dal vivo, quiz e attività per arrivare a risolvere il crimine e imparare come, per essere definito buono, il cibo debba anche essere sano, sicuro e sostenibile. Ma non saranno solo i partecipanti dell'indagine a impararlo: tutti coloro che verranno intercettati dai Bio-Vélo potranno scoprire segreti e curiosità legate ad agricoltura e allevamento biologico attraverso piccole sfide e simpatiche gag, dall'uso delle clessidre ad acqua per spiegare il tempo della terra e delle colture all'amuleto sul benessere animale, ricevendo materiale promozionale del progetto "Mio Tuo Bio" e l'augurio di seguire il più possibile i consigli appena ricevuti. Due occasioni, entrambe a cura di Multiversi, per approfondire il tema unendo al divertimento l'accuratezza scientifica. Appuntamento poi con Verde in Movimento, Costruisci il tuo BioOrto da passeggio (a cura di HORTUS. Agricoltura Sociale) per imparare i fondamenti dell'agricoltura biologica per creare un piccolo orto da portare a casa, insieme al divulgatore scientifico Marco Martinelli.


Ultimi Articoli

17 Mag, 2024

Intelligenza artificiale, solo 75 Stati nel mondo hanno una qualche forma di regolamentazione

ROMA, 17 mag. - L'Intelligenza Artificiale è divenuta il tema…
17 Mag, 2024

Ucraina, l'Ue prepara nuove sanzioni contro la Russia

BRUXELLES, 17 mag. - Mentre prosegue la guerra sanguinosa in…
17 Mag, 2024

Maltempo, vento e pioggia sferzano la provincia: danni e disagi

MANTOVA, 17 mag. - Piogge intense, vento e grandine hanno…
16 Mag, 2024

Domani al via il Food&Science Festival: oltre 140 eventi e inaugurazione ufficiale

MANTOVA, 16 mag. - Inizia domani, venerdì 17, il Food&Science…
16 Mag, 2024

OPEN Festival, la magia del teatro urbano e dell’arte circense a Mantova dal 6 al 9 giugno

MANTOVA, 16 mag. – Da giovedì 6 a domenica 9 giugno il centro…
16 Mag, 2024

Sicurezza stradale, nuova rotatoria all'incrocio tra la Provinciale 7, via Compartitori e strada Olza a Mariana Mantovana

MANTOVA, 16 mag. - Una nuova rotatoria metterà in sicurezza…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information