1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 17 Maggio 5:32:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Food&Science Festival, ottava edizione: Mantova capitale della ricerca applicata all’agroalimentare dal 17 al 19 maggio

Chiudono la panoramica Enrica Favaro, medico specializzanda in Scienze dell'Alimentazione, e Matteo Ghisolfi, performer e studente di medicina, conduttori di un divertente quiz interattivo per andare oltre il frigorifero di casa e sfatare miti comuni e false verità sull'alimentazione facendo ricorso ai più recenti studi ed evidenze scientifiche sul tema (venerdì, ore 11, Piazza Leon Battista Alberti, riservato alle scuole).

Effetto farfalla. "Un battito d'ali di una farfalla in Brasile può provocare un uragano in Texas?". È il titolo dell'articolo con cui il fisico Edward Lorents descriveva nel 1972 l'Effetto farfalla, secondo cui minime variazioni nelle condizioni di un sistema possono produrre nel tempo conseguenze anche molto significative all'interno del sistema stesso. Casualità e causalità, responsabilità, scelte e i loro effetti: sono questi gli elementi messi in gioco nella terza declinazione tematica del Festival, che più di ogni altra contempla il ruolo svolto dall'errore come motore di cambiamento. Lo sanno bene Piero Martin e Devis Bellucci, protagonisti di un appuntamento in cui il minimo comune multiplo è proprio lo sbaglio. Il primo, docente di fisica sperimentale all'Università di Padova, ne parlerà raccontando alcune delle curiose Storie di errori memorabili che compongono il suo più recente saggio (Laterza, 2024), mentre il secondo, docente di scienza e tecnologia dei materiali all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, metterà insieme "la lunga sequela di errori" raccolta nel recente Eppure non doveva affondare (Bollati Boringhieri, 2024) per dimostrare che una delle caratteristiche della Scienza non è l'infallibilità, ma la capacità di ripensare se stessa a partire da sbagli, inesattezze, ingenuità e sciocchezze che costellano il suo cammino (domenica, ore 17.30, Piazza Leon Battista Alberti). E di sbagli ce ne sarà sicuramente almeno più di uno nell'insieme di conoscenze che crediamo di avere sulla plastica. Per esempio: la bottiglietta di plastica è meglio della borraccia di alluminio? Siamo vicini o lontani al sogno di produrre plastica da materiali come mais o canna da zucchero? Parlando di riciclo, siamo messi bene o male? Nell'incontro a seguire, alle 18.15 sempre in Piazza Leon Battista Alberti, chiariscono ogni dubbio i divulgatori e ricercatori Simone Angioni, Stefano Bertacchi e Ruggero Rollini, autori del libro Quello che sai sulla plastica è sbagliato (Gribaudo, 2023).

E non potevano mancare nel filone Effetto farfalla due incontri dedicati a insetti, animali e ambiente. Il primo, con Maurizio Casiraghi,ordinario di Zoologia ed evoluzione all'Università di Milano Bicocca, si concentra proprio su di loro, sui piccoli esseri viventi indispensabili per la nostra vita e la biodiversità del nostro ambiente, e star del suo ultimo libro, Vite formidabili (Il Mulino, 2024); il secondo con Stefano Mazzotti, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, che dall'infinitesimamente piccolo alza lo sguardo verso altre Meravigliose creature (Il Mulino, 2024), portandoci alla scoperta di animali esotici in ambienti straordinari, dal Borneo alla Papua Nuova Guinea, facendo scorrere davanti ai nostri occhi una collezione di specie incredibili, ognuna delle quali rappresenta una valida ragione per impegnarsi, sempre e tanto, nella preservazione della biodiversità.

Lontana dal regno animale ma vicina a clima e ambiente, la docente di Sistemi alimentari sostenibili dell'Università del Surrey Roberta Sonnino, autrice principale del Quadro della FAO per l'Agenda Alimentare Urbana torna a mettere al centro il cibo inserendosi in questo contesto attraverso riflessioni ampie che si intrecceranno a quelle riguardanti ricerca, politica e sostenibilità dei sistemi alimentari, fattori chiave del Green Deal Europeo e di strategie come Farm-to-Fork. Arricchiscono la panoramica gli esempi pratici vicini al nostro quotidiano portati da Anna Meroni, Marta Corubolo, Lucia Viganego e Daniela De Sainz del dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che stanno progettando scenari di prossimità, collaborazione e trasversalità per il sistema urbano Milanese (sabato, ore 11.15, Palazzo della Ragione). Il rapporto, le cause e le conseguenze del clima che cambia l'energia, che cambia il clima, saranno invece al centro del dibattito a tre voci tra Anna Caponi, ricercatrice presso il laboratorio di Interaction Design dell'Università degli Studi di Siena, Roberto Mezzalama, docente dell'Università di Torino e Sofia Pasotto, attivista climatica, attesi domenica alle ore 16.30 a Palazzo della Ragione.

Salute delle piante e sicurezza alimentare nell'incontro di sabato alla Loggia del Grano, aperto dall'intervento di Alex Gobbi, Interim Scientific Officer dell'EFSA – Autorità europea per la sicurezza alimentare (ore 11.15) e seguito dal confronto volto a sottolineare la complessità delle questioni agricole e della ricerca legata al rapporto tra scienza e agricoltura, soprattutto nell'ambito della difesa delle colture, a cui alle ore 11.45 parteciperanno Massimiliano Giansanti, Presidente nazionale di Confagricoltura e Paolo Tassani, Presidente di Federchimica – Agrofarma (in collaborazione con Federchimica – Agrofarma).

Completano il quadro di questa sezione Enrica Savoia, Olimpia Cabrini e Laura Maccarana, le relatrici del panel La misura del tempo delle donne in agricoltura, a cura di QdL – Quelle del Latte, che aggiungono il tassello della gestione d'impresa declinata al femminile (sabato, ore 12.30, Piazza Leon Battista Alberti), e il doppio appuntamento riservato alle scuole di venerdì mattina alla Loggia del grano (ore 9 e ore 10.45) Smogville. Fino all'ultimo respiro, a cura di Fondazione Umberto Veronesi.

Intrighi. Niente caratterizza il nostro secolo quanto la progressiva e inarrestabile velocità della comunicazione; l'informazione prodotta viaggia rapida, molto spesso incontrollata e a volte incontrollabile, distorcendosi nel tragitto. Nasce con l'intento di "raddrizzarla" il contenitore tematico Intrighi, metaforico luogo in cui approfondire le dinamiche che regolano fake news, lobbying e fact-checking mentre si danno battaglia intorno e sopra le nostre tavole. Perché spesso è proprio qui, sul cibo, che tutto converge: economia e società, psicologia e benessere, naturale e artificiale.

Tra gli altri, lo spiega con precisione e semplicità Andrea Devecchi: medico e specialista in scienze dell'alimentazione, arriva a Mantova per fare chiarezza sul digiuno intermittente e le altre diete strambe in un'operazione di "divulgazione medica" a metà tra fact-checking e debunking (domenica, ore 11, Palazzo della Ragione). Stesso approccio per Alessandro Mustazzolu, che domenica alle ore 10 in Piazza Leon Battista Alberti sfata miti e false credenze armato di evidenze scientifiche. Di contaminazione in contaminazione, dalle uova alla salmonella, dalle confetture al botulino, il giovane e brillante microbiologo offrirà al pubblico un punto di vista originale, completo e corretto per aiutare a rispondere a chiunque dica che "si è sempre fatto così", o, come recita il titolo del suo recentissimo libro Non è mai morto nessuno (Gribaudo, 2024).

Da una prospettiva psicologica e comportamentale si sviluppano invece i successivi tre incontri con altrettanti professionisti del settore. Il primo è Andrea Pezzana, direttore della struttura complessa di nutrizione clinica della ASL Città di Torino, che parte dagli effetti delle "bufale" alimentari sul mercato e le mette in relazione con i concetti di Intoxication e Infoxication, termine coniato negli anni '90 per descrivere la sindrome – già allora preoccupante – dell'intossicazione da eccessiva informazione (sabato, ore 12.15, Palazzo della Ragione). E allora, come orientarsi e fare ordine nel disordine informativo in cui ci troviamo? Risponde Roberta Villa nel suo Controglossario di medicina (Gribaudo, 2023), viaggio tra le parole che crediamo di conoscere dalla A di abbronzatura (che non è un marchio di salute) alla Z di zucchero (che non è un veleno), aiutando il pubblico a non lasciarsi ingannare né dai preconcetti né dalle trappole di chi, fingendo di parlare di scienza, fa invece i propri interessi (domenica, ore 10.45, Piazza Leon Battista Alberti).

I processi mentali che sottendono ai consumi alimentari e ai processi decisionali sonoinvece rispettivamente affrontati da Guendalina Graffigna, docente di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (sabato, ore 10.30, Palazzo della Ragione) e dal duo di divulgatori scientifici Non è la Zebra,con cui (ri)conoscere le distorsioni cognitive che ci guidano nelle scelte, persino quelle al ristorante (venerdì, ore 9, Piazza Leon Battista Alberti riservato alle scuole e domenica alle ore 12.30 a Palazzo della Ragione per il resto del pubblico). E parlando di cucina, pietanze e ristoranti... quando è successo che tutto è diventato improvvisamente gourmet? In una notte, risponde Sara Porro, tanto è stata improvvisa la transizione. Domenica alle 11.30 in Piazza Leon Battista Alberti, con voce divertita e divertente, l'autrice di La notte in cui tutto divenne gourmet (Einaudi, 2023) e la semiologa Simona Stano tracciano un'attenta ricognizione che intreccia linguaggio, marketing, economia e storytelling mettendo in campo, anzi a tavola, alcuni degli ingredienti utilizzati anche da un altro ospite del Festival, Michele Fino. Docente di fondamenti del diritto Europeo, Food Law ed ecologia giuridica presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, divulgatore giuridico, presenta il suo ultimo libro, Non me lo bevo (Mondadori, 2024), coraggiosa azione di debunking delle mode e delle leggende che il marketing ha sapientemente "versato" nei calici del vino che acquistiamo e consumiamo (sabato, ore 17.45, Piazza Leon Battista Alberti). Accanto a lui, il degustatore Armando Castagno, ideatore e direttore di corsi di approfondimento per l'Associazione Italiana Sommelier. Un simile approccio analitico e divulgativo su una materia complessa come l'utilizzo della chimica nella filiera agroalimentare è quello che viene utilizzato anche nell'incontro, in collaborazione con Federchimica – Agrofarma e Federchimica – Aispec,rivolto al processo che porta dal campo al piatto: a spiegarne tutti i passaggi saranno gli esperti divulgatori di Non è la zebra e Il chimico sulla tavola (sabato, ore 16, Piazza Leon Battista Alberti).

Infine, con Ernesto Dezza, trova spazio in questa sezione la teologia, sempre esplora dal punto di vista dei temi cari al Festival. Docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è pronto a proporre una riflessione antropologica e filosofica sul cibo provocatoriamente intitolata Il frutto proibito, percorso letterario attraverso quattro episodi eloquenti – la mela dell'Eden, la ciliegia della Svizzera, le pere del Nord Africa e l'uva di Assisi – di una storia gustosa e affascinante (domenica, ore 11.45, Palazzo della Ragione).


Ultimi Articoli

17 Mag, 2024

Intelligenza artificiale, solo 75 Stati nel mondo hanno una qualche forma di regolamentazione

ROMA, 17 mag. - L'Intelligenza Artificiale è divenuta il tema…
17 Mag, 2024

Ucraina, l'Ue prepara nuove sanzioni contro la Russia

BRUXELLES, 17 mag. - Mentre prosegue la guerra sanguinosa in…
17 Mag, 2024

Maltempo, vento e pioggia sferzano la provincia: danni e disagi

MANTOVA, 17 mag. - Piogge intense, vento e grandine hanno…
16 Mag, 2024

Domani al via il Food&Science Festival: oltre 140 eventi e inaugurazione ufficiale

MANTOVA, 16 mag. - Inizia domani, venerdì 17, il Food&Science…
16 Mag, 2024

OPEN Festival, la magia del teatro urbano e dell’arte circense a Mantova dal 6 al 9 giugno

MANTOVA, 16 mag. – Da giovedì 6 a domenica 9 giugno il centro…
16 Mag, 2024

Sicurezza stradale, nuova rotatoria all'incrocio tra la Provinciale 7, via Compartitori e strada Olza a Mariana Mantovana

MANTOVA, 16 mag. - Una nuova rotatoria metterà in sicurezza…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information