Mantova Summer Festival. ‘Voglio Tornare Negli Anni 90â€, il grande live show l’11 luglio in piazza S...

Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

- Le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana a Lunetta per “Di qua/di là â€, il progetto di cartografi...
- 'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’app...
- La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di là , il progetto di cartografia creativa...
Assessore regionale Guidesi a Mantova: 'Al lavoro per attuare la Zona Logistica Semplificata'

Weekend di MantovaMusica con Eterotopie - Etnomusicologia in Sala Isabella d’Este sabato 12 aprile e...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Calcio serie B, Mantova vittorioso a Brescia: salvezza più vicina

Agenzia delle Entrate, il modulo 730 adesso si compila gratuitamente con l'IA

Expo 2015: perché spendere soldi per un padiglione galleggiante quando abbiamo la Fabbrica Sospesa?
MANTOVA - Un padiglione galleggiante da oltre 400mila euro griffato dall'archistar Souto de Moura e realizzato in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano, polo di Mantova, e sostenuto economicamente da Comune, Provincia, Camera di Commercio, Industriali.
Questa l'idea mantovana per la vetrina di Expo 2015.
Per realizzarla, visti i sostenitori, saranno utilizzati soldi pubblici. Ma qualcuno, come riportato qualche giorno fa da la Voce di Mantova, avrebbe idee alternative e, probabilmente, più economiche. Su Facebook è nata l'idea di creare un gruppo di lavoro per mettere nero su bianco il progetto di utilizzare la Cartiera Burgo (la Fabbrica Sospesa") come testimonial di Mantova per Expo 2015.
Un'opera d'arte, quella progettata da Nervi, presente sui libri di storia dell'arte e di architettura, che non avrebbe bisogno di essere costruita ex novo come il padiglione galleggiante (che dovrebbe trovare collocazione dalle parti del ponte di San Giorgio) e che, di conseguenza, comporterebbe meno spese per l'attivazione. Senza dimenticare che la struttura potrebbe diventare fonte di occupazione anche per alcuni dei 180 cassintegrati della Cartiera.
A lanciare l'idea dalla sua pagina Facebook, Paolo Caleffi, ex vicesindaco di Virgilio ed ex presidente Siem. A seguirlo l'ex assessore ed ex consigliere della Fum, Cristina Bonaglia, e il giornalista del Tg2 Luciano Ghelfi. Molti i cittadini che hanno commentato positivamente l'idea. Certo i problemi ci sono anche in questo caso. Non ultimo trovare un accordo con la proprietà della Cartiera e verificare i costi dell'operazione. Ma perché non provarci?
(h.d.)
Ultim'ora
-
Ucraina, il piano di Putin: Russia cerca spallata finale
10 Apr 2025 00:22
-
Trump, stop ai dazi per 3 mesi. Tariffe super solo per la Cina
10 Apr 2025 00:11
-
Ue risponde a Trump, arrivano i controdazi al 25% in attesa di negoziare
10 Apr 2025 00:03
-
Terzo mandato, Zaia: "Sistema ipocrita, solo alcune cariche hanno blocco"
9 Apr 2025 21:27
-
Dazi congelati, Trump annuncia stop di 90 giorni. Tajani: "Pausa positiva"
9 Apr 2025 21:06
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Esperienza, sapienza tattica e Lautaro in forma Milito: Inter, il Triplete non è utopia
10 Apr 2025 00:13
-
Schedina del giovedì: pronostici di Europa e Conference League
9 Apr 2025 23:50
-
Bodo Glimt-Lazio, trappola di ghiaccio per Baroni: pronostico
9 Apr 2025 23:47
-
Psg-Aston Villa, le pagelle: Kvara gara totale (8), Dembélé solo alla fine (6)
9 Apr 2025 23:44
-
Barcellona-Dortmund, pagelle: Raphinha ispirato, 8. Guirassy, che liscio: 4
9 Apr 2025 23:36
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Cardiotocografo per ostetricia e ginecologia del Poma

Seguici su: