Aperture straordinarie di Palazzo Ducale tutti i lunedì di aprile e maggio 2025

- Torneo di Tennis 'Valli Salse Città di Mantova Open': dal 25 aprile al 10 maggio sulla terra rossa d...
- ‘LIBERA LA PACE’, maratona in versi contro le guerre. Sabato 26 aprile alla Biblioteca Baratta
- Grandi presenze turistiche nel fine settimana di Pasqua per i Musei Civici di Mantova e Sabbioneta
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

25 aprile Anniversario della Liberazione: ecco il programma delle celebrazioni

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Aspettando Trame Sonore, 3 concerti in stile Festival (27 aprile, 11 e 18 maggio)

Basket A2 femminile, quarti di finale gara 1: Mantovagricoltura vittoriosa

Dazi Usa, frena la crescita economica mondiale. Anche l'Italia colpita

Plasmaterapia, l'Asst di Mantova avvia sperimentazione sugli anziani ospiti nelle rsa
MANTOVA, 19 mag. - L'Asst di Mantova ha annunciato in conferenza stampa che è stato autorizzato dal Comitato etico dell'azienda ospedaliere un protocollo di sperimentazione di cura con il plasma iperimmune negli anziani ospiti delle case di riposo del territorio mantovano colpiti dal Covid-19.
Strutture, come noto, duramente colpite dal coronavirus nelle quali si sono registrati moltissimi casi e numerosi decessi. Lo studio si chiama Rescue e partirà , inizialmente, su un gruppo di 120 pazienti.
La prima struttura a dare la disponibilità è stata Green Park del Gruppo Mantova Salus, ma la speriemtnazione è aperta, come ha spiegato il direttore generale di Asst Mantova Raffaello Stradoni, a tutte le rsa del territorio "con le quali abbiamo già attivato protocolli in precedenza che possono oggi tornarci utili per applicare questa sperimentazione". Il protocollo prevede la selezione dei pazienti in base a determinate caratteristiche, fra queste, ovviamente, la positività al Covid-19 e un quadro clinico che preveda polmonite e insufficienza respiratoria non gravissima.
"Il Comitato etico dell'Asst di Mantova - ha spiegato il direttore dell'Asst Mantova, Raffaello Stradoni - ci ha dato l'autorizzazione per proseguire con un'ulteriore sperimentazione sull'uso della terapia con il plasma convalescente, trattandosi di terapia sperimentale per usarlo su altri pazienti abbiamo bisogno di inserire quest'attività in una sperimentazione controllata che possa valutarne l'efficacia raccogliendo una serie di dati che possano essere utili al mondo scientifico. La sperimentazione autorizzata si basa sulla possibilità individuare pazienti ospitati nelle rsa che possano avere bisogno e beneficiare della terapia con plasma. Pazienti vanno selezionati, e sarà misurato il loro stato di salute prima e dopo la sperimentazione, confidenti possano trarne beneficio visto i precedenti".
Lo studio, che vede come principal investigator il direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Massimo Franchini e come co-investigator il direttore della Pneumologia Giuseppe De Donno è stato ideato in collaborazione con i colleghi del Policlinico San Matteo di Pavia, in accordo con le indicazioni di Regione Lombardia, che chiede di tenere alta l'attenzione nei confronti del territorio. L'obiettivo principale dello studio è valutare l'efficacia della terapia "riducendo - si legge in una nota dell'Asst Mantova - la diffusione del virus". Ma lo studio permetterà anche di valutare i parametri di laboratorio dei pazienti anziani trattati a seguito dell'infusione del plasma, in sintesi verificarne l'efficacia valutando valutando le condizioni d'ingresso dei trattati e l'evoluzione clinica in seguito alle infusioni di plasma iperimmune. Ai pazienti trattati sarà garantito un monitoraggio continuo della sicurezza e dell'efficacia del trattamento attraverso controlli sul piano clinico e laboratoristico ogni 48 ore da parte degli specialisti del Carlo Poma.
"Per me - ha detto il dottor Franchini - è un grande orgoglio e un grande piacere presentare questa nuova sperimentazione di cura da applicare nei pazienti anziani colpiti da Covid e ospiti nelle rsa. Il protocollo prevede la riduzione dei tempi di permanenza degli anziani nell'ospedale al tempo strettamente necessario ad applicare la terapia e poi il ritorno in residenza. Tutti i pazienti saranno seguiti attraverso un follow up strettissimo".
Anche il dottor De Donno, ha voluto sottolineare il valore etico della sperimentazione presentata che "va a salvaguardare la memoria storica del nostro paese, rappresentata dagli anziani e che molto hanno sofferto a causa della pandemia. Il protocollo prevede una fase pre-clinica di selezione dei pazienti da arruolare in fase abbastanza precoce della malattia, con quadro clinico di insufficientza respiratoria non gravissima. Questo tipo di studio prevede l'arruolamento di 120 pazienti in prima fase. Si tratta di uno studio non solo virologico ma più ampio, e in tal senso è prevista una collaborazione con i reparti di andrologia e endocrinologia dell'ospedale Careggi".
Angela Bellani, direttore del Dipartimento Fragilità , dichiara: "Questo protocollo integra quello già sottoscritto, ampliando la collaborazione già in atto tra ASST e le strutture socio sanitarie che ha permesso di gestire i momenti più difficili e complessi dell'emergenza sanitaria".
Guerrino Nicchio pensa al presente e anche al futuro delle strutture per anziani: "Non possiamo trovarci ancora di fronte alle difficoltà che abbiamo vissuto nei mesi scorsi. Le rsa non dovranno mai sostituire gli ospedali, quindi questa collaborazione è fondamentale".
Il progetto, che partirà a breve, coinvolgerà via via le residenze sanitarie assistenziali e le aziende di servizi alla persona di Mantova e provincia, ma potrà essere esteso anche ad altre realtà lombarde, compatibilmente con la disponibilità di plasma da donatori guariti. ASST ha già ottenuto il parere favorevole dal Comitato etico Val Padana.
(es)
Ultim'ora
-
MotoGp, oggi libere e pre qualifiche in Spagna. Orari e dove vederle in tv
25 Apr 2025 08:00
-
25 aprile, cortei per gli 80 anni della Liberazione: occhi puntati su Milano e Roma
25 Apr 2025 07:54
-
Torino, uccide coppia di vicini e si toglie la vita
25 Apr 2025 00:26
-
Ucraina-Russia, Trump e il doppio messaggio a Putin
25 Apr 2025 00:08
-
Trump oggi a Roma per funerali Papa Francesco: "Avrò incontri con i leader"
25 Apr 2025 00:06
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Sport in tv oggi, venerdì 25 aprile 2025: calcio, tennis, basket e MotoGP
25 Apr 2025 08:14
-
Draft Nfl, Tennessee sceglie il quarterback Ward come n. 1. Il figlio di Sanders al secondo giro
25 Apr 2025 08:00
-
Metà auto, metà barca: come è fatto l'anfibio dei Vigili del Fuoco
25 Apr 2025 07:59
-
OKC, rimonta storica: è 3-0. I Clippers stendono i Nuggets, Knicks ok
25 Apr 2025 07:44
-
Kolo e Vlahovic flop: ogni gol nel 2025 costa 1,7 milioni
25 Apr 2025 07:38
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Sonnolenza diurna, nelle donne in terza età può indicare un principio di demenza

Seguici su: