‘Disegniamo l’arte’ con i piccoli Aristogatti. A Palazzo d’Arco domenica 13 aprile, ore 15.30

Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

- Le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana a Lunetta per “Di qua/di là â€, il progetto di cartografi...
- 'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’app...
- La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di là , il progetto di cartografia creativa...
Attraverso i luoghi della Memoria: con gli studenti del Campiani e dell’Isabella d’Este il percorso-...

- Incidenti stradali a Mantova nel 2024: dati stabili ma uno mortale. Aumenta l’impegno della Polizia ...
- Dazi USA. Confagricoltura Mantova: 'Saranno colpiti i prodotti a costo medio-basso, meno penalizzazi...
- Borgo Virgilio, lavori per 150mila euro alla piscina comunale. Aperto il bando per la ricerca del nu...
CONCERTI DELLA DOMENICA Colonne sonore e jazz con Paolo Zampini e Primo Oliva. Alla Madonna della Vi...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

Istat, sale l'inflazione. Codacons: 'Stangata fino a 900 euro in più a famiglia'

Assicurazioni agevolate, Coldiretti Mantova: imprenditori esposti per 15,5 milioni, intervenga Mipaaf
MANTOVA, 29 mag. - Gli agricoltori mantovani attendono ancora da Agea contributi per le assicurazioni contro le calamità nelle campagne per circa 15,5 milioni di euro.
La cifra, secondo le stime di Coldiretti Mantova, si riferisce agli anni 2015, 2016 e 2017, per i quali non sono stati ancora versati i fondi che le imprese agricole hanno anticipato per ora integralmente.
"Sollecitiamo l'intervento del ministero delle Politiche agricole, affinché si possa rapidamente concludere una vicenda surreale, che mette a rischio il plafond di risorse previste a livello comunitario per fronteggiare i cambiamenti climatici - afferma Erminia Comencini, direttore di Coldiretti Mantova –. Non vorremmo che gli agricoltori decidessero di non assicurarsi, perché li esporrebbe a rischi eccessivi".
Nel 2017 il valore assicurato in provincia di Mantova è stato di circa 360 milioni di euro per le coltivazioni, la zootecnia e le strutture. Il Codima (Consorzio di Difesa che opera nelle province di Mantova e Cremona) sta anticipando i fondi. "Siamo intervenuti per gli anni 2016, 2017 e per tutte le polizze relative al segmento zootecnico – dice Marco Carrara, direttore del Codima -. In questo modo abbiamo attutito il contraccolpo che subiscono le imprese agricole per i ritardi di Agea nell'erogazione dei contributi delle assicurazioni agevolate".
La situazione è paradossale. "Siamo in un vicolo cieco, in quanto i fondi sono a disposizione, ma sono bloccati da una burocrazia oltremodo ingessata – prosegue Comencini -. Gli agricoltori attendono da molti mesi di ricevere i contributi per le assicurazioni che sono stabiliti dalla legge, ma non devono pensare di sospendere le assicurazioni, perché sarebbe pericolosissimo in quanto, in caso di danni da calamità naturali o da maltempo, nessun ristoro sarebbe previsto dalla legge senza un'assicurazione in essere".
Un meccanismo perverso, che a livello nazionale vede esposti gli agricoltori per un importo accumulato sul triennio 2015-2017 di mezzo miliardo di euro, dei quali appunto 15,5 relativi alla provincia di Mantova.
Per Coldiretti Mantova ha fatto bene Asnacodi, l'Associazione dei Consorzi di Difesa, a richiedere un incontro con la Conferenza Stato-Regioni e le Province Autonome, poiché l'esposizione delle imprese agricole sta diventando insostenibile, in una fase di limitata redditività per le aziende.
Scadenza al 31 maggio. Per le colture a ciclo autunno-primaverili, permanenti e a ciclo primaverile, in particolare, il termine ultimo per sottoscrivere l'assicurazione agevolata è il 31 maggio; per le colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate, la scadenza è il 15 luglio.
Per la campagna 2018, rende noto Coldiretti Mantova, grazie al regolamento comunitario Omnibus è stato elevato al 70% il contributo sulla spesa assicurativa, mentre la soglia di danno per beneficiare del contributo pubblico è stata ridotta dal 30% al 20 per cento.
Gli agricoltori che decideranno di sottoscrivere la polizza integrativa potranno ridurre la franchigia di rischio a carico dell'azienda dal 20% al 10% per tutti i prodotti e dal 30% al 10% per l'uva.
Ultim'ora
-
Perin, frecciata a Motta? "Ciascuno è artefice della propria sorte"
5 Apr 2025 13:28
-
Alta Velocità, rallentamenti tra Milano e Roma: disagi e ritardi di un'ora
5 Apr 2025 13:13
-
Pasqua 2025, stangata su biglietti aerei e treni: la mappa dei rincari
5 Apr 2025 12:50
-
Italia e Francia si sfidano sull'alta velocità: il match è Milano-Parigi
5 Apr 2025 12:48
-
Broccoli superfood anti-aging, tutti i segreti svelati dall'immunologo-nutrizionista
5 Apr 2025 12:35
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
La bava di lumaca? Meglio del lifting! I tanti benefici per una pelle perfetta
5 Apr 2025 13:44
-
Sarcopenia: primi sintomi della perdita di massa muscolare con l'avanzare dell'età
5 Apr 2025 13:42
-
Da Emerson a Soulè: Roma-Juve, 170 milioni di affari, ecco come è andata
5 Apr 2025 13:41
-
Flebo anti-aging e vitaminiche: moda salutista o reale beneficio? Parla l'esperto
5 Apr 2025 13:39
-
Ultramaratona: come si affronta l’allenamento?
5 Apr 2025 13:38
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Allarme allergie, pediatri: 'Aumento del 30% delle malattie con boom di pollini e muffe'

Seguici su: