'L’Acqua di Mantova', con il libro di Scansani un inedito viaggio tra la storia e il valore civile d...

Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

- Le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana a Lunetta per “Di qua/di là”, il progetto di cartografi...
- 'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’app...
- La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di là, il progetto di cartografia creativa...
Mantova, la giunta approva il progetto di realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e adegu...

- 'Quartieri in Comune', la Giunta Palazzi incontra gli abitanti del centro storico (soprario). Gioved...
- Mantova: inserimento lavorativo delle persone con disabilità, focus con collocamento mirato della Pr...
- Piano 'Quartieri Puliti', martedì 1° aprile sopralluogo in centro storico con l’assessore Andrea Mur...
MM Concerti della Domenica: il Duo Zunino, voce e arpa celtica alla Madonna della Vittoria domenica ...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

Sondaggio politica, scende Fratelli d'Italia mentre sale il Pd

Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale dell’Acqua: il 21 marzo sui Lungolaghi Gonzaga e Mincio la più grande manifestazione italiana
MANTOVA, 15 mar. – Quella che si realizza a Mantova mercoledì 21 marzo sui Lungolaghi Gonzaga e Mincio è la 18esima edizione di Fiumi di Primavera, la maggiore manifestazione nazionale e una delle più significative a livello europeo dedicata alla Giornata Mondiale dell'Acqua.
Il tema proposto a livello planetario per l'evento è NATURE FOR WATER, LA NATURA PER L'ACQUA: un invito pressante a riflettere su quanto la Natura fa per noi.
Questa del 2018 è un'edizione di Fiumi di Primavera straordinariamente ricca di attività a largo raggio, scaturite dalla trattazione del tema ufficiale e da altri temi di carattere generale o locale:
- Il Contratto di Fiume Mincio
- Acqua e cambiamenti climatici
- Acqua – Energia
- Diritto all'Acqua
- Linee Regionali per la Protezione delle Acque
- Acqua e Agricoltura
- Gestione dell'acqua
La giornata si aprirà alle 9.00 e prevede attività per le scuole e la cittadinanza fino alle 15.00. Sono 43 gli espositori accreditati con le loro 76 proposte di attività, che spaziano dai laboratori sperimentali dimostrativi di fenomeni scientifici ai test di monitoraggio della qualità delle acque, dalla Green Chemistry alle conseguenze dei cambiamenti climatici, dalla mobilità sostenibile all'esplorazione dell'ambiente, dalle performance di danza a quelle musicali, da quelle artistiche a quelle ludiche.
L'iniziativa coinvolge 10 Istituti comprensivi e 5 superiori, e potrà contare sulla partecipazione di almeno 3000 persone alle attività in programma sulle rive dei Laghi.
Diverse le novità 2018 portate da istituzioni che si affacciano per la prima volta alla GMA:
- l'Istituto di Biometeorologia IBIMET di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, che affronterà i temi del monitoraggio atmosferico con una centralina meteorologica e con una bicicletta sensorizzata (raccoglie dati atmosferici durante il percorso che compie) e inviterà ad analizzare i problemi dell'erosione del suolo utilizzando modelli didattici;
- il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra dell'Università di Milano Bicocca, che porterà i visitatori a riflettere sulla presenza dell'ossigeno nell'acqua quale fonte di vita e quale indicatore di fenomeni atto, sulla biodiversità presente nelle acque superficiali e sul percorso delle acque sotterranee.
- DNA Phone srl e Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità dell'Università di Parma, che insieme inviteranno le scuole a farsi "sentinelle del proprio territorio", monitorando specifici inquinanti ambientali con l'utilizzo di strumenti portatili digitali e a connettersi in una rete provinciale;
- Il Liceo Isabella D'Este delle Scienze Umane, Economico e Coreutico di Mantova che si esibirà su campi diversi, ma interrelati. Da un lato, con una narrazione danzata gli spettatori verranno accompagnati a conoscere la storia della fondazione di Mantova e il suo legame con l'acqua tra mito e leggenda ; dall'altro, i più piccoli verranno invitati con giochi e performance varie a non sprecare l'acqua;
- il Centro Nazionale Biodiversità Forestale "Bosco Fontana" Carabinieri del Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona. Negli interventi degli operatori del Centro occuperà una posizione centrale l'esplorazione della grande complessità della foresta costituita dai diversi habitat e microhabitat, trai quali gli ambienti acquatici, che la caratterizzano: un sistema ad alta densità di relazioni e ad alta biodiversità. Verranno inoltre presentati due interessanti progetti in atto.
- Legambiente Castiglione delle Stiviere-Colline Moreniche, associazione costituitasi recentemente. Due le sue proposte indirizzate ai più piccoli, tra cui Litter Island, un esplicito invito a tenere pulite le rive dei laghi.
L'edizione 2018 di Fiumi di Primavera è stata presentata questa mattina in sala consiliare del Comune dal professor Sandro Sutti di Labter Crea, con gli assessori del Comune di Mantova Marianna Pavesi (Istruzione) e Andrea Murari (Ambiente), Gloria De Vincenzi del Parco del Mincio, il professor Cristian Soncini dell'Istituto Fermi e la dirigente del settore Ambiente Giulia Moraschi.
Promossa da LABTER-CREA Rete di Scuole, realizzata in collaborazione con scuole, associazioni, agenzie e aziende e sostenuta dai Settori Educazione e Ambiente e dal Servizio Economato del Comune di Mantova, dalla Provincia di Mantova con il Comitato Coordinamento Volontariato di Protezione Civile, da Mantova Ambiente e TEA Acque del Gruppo TEA, da ASTER Mantova, dal Parco del Mincio, dall'azienda EUROTEND srl, dal PARCO Oglio Sud, dalla Motonavi Andes Negrini, dal Comune e AVIS Comunale di Bagnolo San Vito, dall'azienda STA srl, dal Circolo Canoistico Rivaltese, dalla Polisportiva di San Giorgio e da un gruppo di sostenitori volontari di Labter-Crea Rete di scuole che curano i vari aspetti organizzativi e comunicativi.
La manifestazione, che costituisce l'azione n. 9.9 del Contratto di Fiume Mincio, fruisce di un contributo specifico del Settore Istruzione del Comune di Mantova e di STA Società Trattamento Acque srl. Per il secondo anno consecutivo l'evento gode del Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Regione Lombardia.
Qui il programma dettagliato delle attività.
Ultim'ora
-
Fancel: "In 3 anni previsti investimenti per 325 mln su dati e Ia"
2 Apr 2025 13:49
-
Concertone Primo Maggio, verso conferma trio a conduzione: Noemi ed Ermal Meta con BigMama
2 Apr 2025 13:49
-
Oddone (Generali): "In 2023 liquidato oltre 1 mld sinistri in lasso tempo rapidissimo"
2 Apr 2025 13:49
-
Welfare, Passero: "Meno 2% popolazione assicurata contro rischio non autosufficenza"
2 Apr 2025 13:35
-
Federica Masolin è incinta, la giornalista mamma per la prima volta: l'annuncio da Cattelan
2 Apr 2025 13:29
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Talenti Azzurri Fmi 2025: presentati i campioni di domani Un progetto vincente da anni
2 Apr 2025 13:57
-
Ancelotti-fisco spagnolo, l'allenatore vince il primo round in tribunale. "Mai pensato di frodare"
2 Apr 2025 13:53
-
Vale più di un derby: il Milan a caccia del mini doblete, l'Inter per il triplete
2 Apr 2025 13:35
-
Eicma Riding Fest 2025: a Misano tre giorni di demo ride con più di 400 moto su strada e off-road
2 Apr 2025 13:30
-
Leverkusen, Xhaka litiga con un tifoso dopo l'eliminazione: scontro sotto il settore ospiti
2 Apr 2025 13:04
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Salute, in Italia le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Seguici su: