A Palazzo Te la presentazione del libro di Scansani 'L’Acqua di Mantova'

- Arte, teatro e comunità per bambine, bambini e famiglie a Lunetta con FLORALIA, il festival della Pr...
- L’arte e la fotografia come metafora del viaggio con TEN & Gallery 2.0. Al Creative Lab di Lunetta d...
- Flash d’arte a casa di Virgilio: Alessandro Mari racconta il poeta e l’uomo. Mercoledì 2 aprile al M...
Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

- Le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana a Lunetta per “Di qua/di là â€, il progetto di cartografi...
- 'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’app...
- La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di là , il progetto di cartografia creativa...
'Quartieri in Comune', la Giunta Palazzi incontra gli abitanti del centro storico (soprario). Gioved...

- Mantova: inserimento lavorativo delle persone con disabilità , focus con collocamento mirato della Pr...
- Piano 'Quartieri Puliti', martedì 1° aprile sopralluogo in centro storico con l’assessore Andrea Mur...
- Incontro, in Comune, tra l’assessora Alessandra Riccadonna e sei studenti ucraini, a Mantova per il ...
MM Concerti della Domenica: il Duo Zunino, voce e arpa celtica alla Madonna della Vittoria domenica ...

Tempo d'Orchestra: Kian Soltani e la Junge Deutsche Philharmonie per il finale di stagione. Lunedì 3...

Basket serie A2 femminile, MantovAgricoltura espugna i palasport di Vicenza

Tensione a Gaza, Hamas: 'Armatevi in tutto il mondo contro il piano di Trump'

Al via ‘Mantovascienza2016’. Cinque giornate dedicate ai temi scientifici
MANTOVA, 20 nov. - Prende il via lunedì 21 novembre "Mantovascienza2016", cinque giorni di incontri, laboratori e dibattiti su temi scientifici di interesse collettivo, che si svolgeranno in luoghi diversi della città dal 21 al 25 novembre.
Con questa nuova rassegna, Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ha posto l'accento anche su tematiche legate a scienza e tecnologia con un progetto specifico e concreto sui i temi della cultura scientifica e della sua divulgazione.
Il primo appuntamento di lunedì 21 novembre inizia alle 17 nello Spazio Santagnese10 ed ha per titolo: "L'irrompere del nuovo". Sarà ospite Vittorio Loreto, fisico, Università la Sapienza di Roma.
Creatività e innovazione sono elementi chiave in moltissimi settori e discipline. Loreto condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del modo in cui le nuove tecnologie e il concetto di gioco permettono di realizzare esperimenti per investigare i meccanismi che si attivano ogni volta che si apprende, si crea o si innova.
Il tutto illustrato con esempi concreti sviluppati recentemente nel quadro del progetto Kreyon (www.kreyion.net).
Il progetto "Mantovascienza2016" è stato sviluppato per raggiungere due differenti target: un pubblico ampio e intergenerazionale con una serie di conferenze divulgative in cui vengono presentati temi di ricerca di attuale e rilevante interesse per la collettività ; il mondo della scuola con proposte mirate per le primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Spesso le materie scientifiche si considerano complesse da divulgare e difficili da comprendere per i ragazzi. Con le proposte di attività sperimentali che scaturiscono da questo progetto - nel quale gli studenti sono direttamente coinvolti in modo interattivo e piacevole - si può contribuire in modo significativo a promuovere fra i giovani l'interesse per la cultura scientifica, spesso ritenuta di difficile comprensione.
Le conferenze aperte gratuitamente al pubblico e le attività per le scuole sono organizzati all'interno di luoghi che hanno avuto un ruolo importante per la diffusione della scienza a Mantova nei secoli passati (come la Biblioteca Teresiana, il Liceo Virgilio e l'Accademia Virgiliana), dando modo così ai partecipanti di conoscere anche il rilevante valore storico delle collezioni scientifiche conservate in queste sedi.
Lo sponsor è TeaEnergia. Gli eventi sono in collaborazione con MASTeR, Consorzio Pantacon, Aif (Associazione per l'Insegnamento della Fisica), Accademia Virgiliana, Liceo Virgilio, Biblioteca Teresiana, Fondazione Università di Mantova, Cinema del Carbone, Parco del Mincio, Liceo Artistico. Lo sponsor tecnico è la Città del Sole.
Ultim'ora
-
Sara Campanella, il dolore del fidanzato: "Mi hanno tolto un pezzo di cuore"
1 Apr 2025 20:46
-
Dazi in arrivo, è corsa all'oro: nuovo record sfonda i 3.148 dollari
1 Apr 2025 19:51
-
M5S, Conte chiama Pd a manifestazione 5 aprile
1 Apr 2025 19:46
-
Sinner e la terra rossa, quanti punti dovrà difendere Jannik
1 Apr 2025 19:27
-
Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l'Albania
1 Apr 2025 19:24
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Dai 20 scudetti alle 10 Coppe Italia, Inter per la storia (sulla maglia)
1 Apr 2025 21:13
-
Che fanno Calhanoglu e Bastoni? Il balletto è virale
1 Apr 2025 20:43
-
La Mls bandisce il bodyguard di Messi. E lui: "In Champions sì e qui no? Lasciatemi aiutare Leo"
1 Apr 2025 20:40
-
LIVE Al 45' Empoli-Bologna 0-2: i gol di Orsolini e Dallinga sono un'ipoteca per la finale
1 Apr 2025 20:07
-
Barraud: "Sopravvissuto al Bataclan, ho mollato il rugby e con l'arte insegno il ritmo della vita"
1 Apr 2025 19:49
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Salute, l'età biologica del tuo cuore ora la calcola l'Ai

Seguici su: