L’arte e la fotografia come metafora del viaggio con TEN & Gallery 2.0. Al Creative Lab di Lunetta da venerdì 4 aprile
- Gegevens
- Gemaakt op 31 maart 2025
- Gepubliceerd op 31 maart 2025
MANTOVA, 31 mar. - Doppia inaugurazione il prossimo venerdì 4 aprile, alle 18.30, al Creative Lab di Lunetta (viale Valle d'Aosta, 20). Al primo piano, i "dieci pezzi d'artista" del format TEN saranno opere dell'artista spagnola Marta Benet.
Gallery 2.0, invece, ospiterà la mostra Planespotting di Leonardo Ventura.
Marta Benet, artigiana, architetta e artista spagnola classe 1989 con base in Italia, ha una formazione multidisciplinare in architettura e design della moda. Il suo lavoro si contraddistingue per l'applicazione dell'artigianato nel design di oggetti e di spazi, con uno sguardo contemporaneo che si lascia influenzare dalle tradizioni e dalla cultura mediterranea della sua città natale – Valencia.
La selezione di opere in mostra si intitola Lasciare il segno; vuole infatti riflettere attorno alla necessità dell'artigiano di affermare il proprio essere attraverso la pratica artistica. Recuperando la tradizione iberica di 'segnare' decorativamente la ceramica per identifcarne l'autore, così l'artista contemporanea cerca di manifestare se stessa su diversi supporti, dalla terracotta alla tela, incidendo direttamente tratti sulla superficie o ricamandoli.
Nei corridoi del secondo piano del Creative Lab, Gallery 2.0 vedrà esporre gli scatti di Leonardo Ventura. Classe 1985, nato a Mantova, ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara e di Brera, per poi specializzarsi in fotografia al CFP Bauer di Milano. Dopo aver lavorato e vissuto per anni a New York, nel 2020 torna in Italia per dedicarsi soprattutto alla fotografia di interni, architettura e still life.
Planespotting si sviluppa come un esercizio di osservazione e ritualità, un diario visivo nato quasi per gioco nel 2016 e tutt'ora in corso. Un progetto che prende forma attraverso la serialità e la ripetizione: ogni viaggio coincide con una sola immagine, scattata con l'iPhone e immediatamente postata su Instagram, come una traccia del passaggio dell'artista nei vari aeroporti che attraversa per lavoro. Planespotting vuole essere anche un'indagine sulla natura del vedere: il punto di osservazione dell'artista si avvicina a una forma di voyeurismo, che si amplifica nell'epoca dei social media.
All'inaugurazione saranno presenti i due protagonisti, che si racconteranno in dialogo con Federica Leoni di Fondazione Palazzo Te. Le mostre saranno visitabili tutti i mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 19.30, fino al 7 maggio (tranne il 25 aprile).
TEN e Gallery 2.0 sono eventi organizzati dal consorzio di cooperative culturali Pantacon con il sostegno del Comune di Mantova.
Info, immagini e approfondimenti su www.creativelabmantova.it e www.pantacon.it sui rispettivi canali social Facebook e Instagram.