Mantova piange Maria Zuccati, staffetta partigiana e simbolo di democrazia e libertÃ
- Gegevens
- Gemaakt op 24 april 2025
- Gepubliceerd op 24 april 2025
MANTOVA, 24 apr. - A pochi giorni dall'80esimo anniversario della Liberazione ci ha lasciati Maria Zuccati, staffetta partigiana durante l'occupazione nazifascista e in seguito strenua sostenitrice dei valori di libertà e democrazia conquistati a seguito del sacrificio di persone come lei, che in prima persona hanno operato e rischiato affinché il nostro paese venisse liberato.
Nata nel 1929, Maria è scomparsa ieri nella casa di riposo dove era ricoverata da tempo. Grazie al suo impegno molte vite sono state salvate, ma subito dopo la fine della guerra ha continuato con il proprio impegno civile diventando la prima donna a ricoprire il ruolo di assessore provinciale a Mantova, diventando, di fatto, apripista per la partecipazione femminile alla vita politica e istituzionale.
Successivamente ha anche ricoperto il ruolo di assessore comunale mantenendo sempre il proprio ruolo di presidente dell'Anpi provinciale. Il Comune di Mantova nel 2006 le ha assegnato il "Virgilio d'Oro" mentre in precedenza, nel 1980, il presidente della Repubblica Cossiga le conferì l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica. Fino a quando le forze gliel'hanno consentito, Maria Zuccati ha partecipato a diversi momenti della vita civile di Mantova.
Il Comune di Mantova la ricorda, con profonda commozione e immensa gratitudine. "La sua storia - si legge in una nota inviata da via Roma - si intreccia in modo indissolubile con quella della nostra città e dell'Italia democratica. Nel giorno del 25 aprile, Maria Zuccati sarà nel cuore di tutti noi, simbolo limpido di una libertà conquistata con coraggio e custodita con coerenza. A lei il nostro grazie più sincero e l'impegno a continuare a raccontare, a ricordare, a resistere.
A sottolineare l'importanza della sua figura, il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi dichiara: "Ci lascia una protagonista della Resistenza mantovana, interprete di tante battaglie di giustizia sociale, sempre al fianco dei lavoratori, dei giovani, delle donne impegnate nella società . Dedichiamo a Maria questo 25 Aprile, promettiamo a Maria che il suo tenace esempio di donna democratica e antifascista ci motiverà ancor di più nell'essere sempre dalla parte buona della vita."
"Ci stringiamo attorno ai suoi famigliari per la perdita della cara Maria - dichiara Michele Orezzi, segretario generale della Cgil di Mantova -: la ricordiamo fino all'ultimo al presidio delle lavoratrici Corneliani durante tutta la mobilitazione dell'onda rossa e come motore inesauribile di idee per rilanciare la festa delle caterinette - le lavoratrici tessili - nell'iniziativa 'sempre lo stesso smalto' di qualche anno fa".
"La città - prosegue Orezzi - dovrebbe omaggiarla dedicandole la cerimonia istituzionale dell'80esima festa della Liberazione. Come CGIL faremo in modo che nessuno negli anni possa dimenticarsi di Maria Zuccati , della sua storia di impegno, della sua semina -per un mondo più giusto- lunga tutta una vita: dalla Resistenza fino all'ultimo giorno. Ci mancherà ".
La camera ardente sarà allestita nella sede del Comune di Mantova e la sala sarà aperta venerdi 25 aprile dalle ore 8 alle ore 19 e sabato 26 aprile dalle ore 8 alle ore 10,30.