Addio a Papa Francesco. Unanime il cordoglio mondiale
- Gegevens
- Gemaakt op 21 april 2025
- Gepubliceerd op 21 april 2025
CITTA' DEL VATICANO, 21 apr. - A 88 anni, è deceduto questa mattina Papa Francesco: lo ha annunciato il cardinale Kevin Farrell, Camerlengo del Vaticano.
Un ictus probabile causa della morte. Alle 20 ci sarà la constatazione del decesso e la deposizione della salma nella bara.
"Alle 7.35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Tutta la sua vita è stata dedicata al servizio del Signore e della sua Chiesa", ha detto Farrell. "Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà , coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".
Di cittadinanza argentina, è stato il primo papa proveniente dal continente americano. Apparteneva ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è stato il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso. Nel 2018 la rivista Forbes lo ha classificato come il sesto uomo più potente del mondo.
Unanime il cordoglio mondiale. La Premier Giorgia Meloni ha scritto: "Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell'uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che "non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce".
"Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanità . La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi" ha dichiarato il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.
In Argentina, sua terra d'origine, il presidente Javier Milei ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale, sottolineando come Papa Francesco abbia incarnato "lo spirito del dialogo, della giustizia sociale e dell'umiltà cristiana".
Il Dalai Lama ha inviato un messaggio personale alla Santa Sede, definendo il Papa "un alleato spirituale nella promozione della compassione e del rispetto universale".
(fonte web)