A Borgofranco sul Po dal 6 ottobre la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. Il gioiello della gastronomia elemento identitario dell’Oltrepò Mantovano

  • Stampa

Borgocarbonara FieraTartufoBianco PresentazioneMANTOVA, 4 ott. - Si svolgerà a partire da venerdì 6 ottobre la 29esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po, nel comune di Borgocarbonara, in provincia di Mantova.

L'evento, organizzato dalla Proloco di Borgofranco sul Po, è in programma nei giorni 6,7,8,13, 14,15, 20, 21, 22 e, infine, lunedì 23 ottobre e offrirà alle migliaia di visitatori una pregiata offerta gastronomica, ma anche convivialità ed esperienze legate alla scoperta del territorio.

L'evento culinario, che nel 2022 ha visto servire oltre 13mila piatti, alla vigilia dell'edizione 2023 può contare già su moltissime prenotazioni, anche da fuori Regione e sulla collaborazione di circa 100 volontari. Una conferma per una manifestazione che, oltre ad essere un appuntamento fisso per tanti estimatori del pregiato fungo ipogeo, rappresenta l'unico evento di rilievo nazionale dedicato al tartufo in Lombardia e di anno in anno si rivela un efficace strumento di promozione del territorio. Nella zona di Borgofranco sul Po il tartufo bianco trova terreno adatto per crescere spontaneamente.

Borgocarbonara FieraTartufoBianco LocandinaIl programma della 29esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po è stato presentato questa mattina presso la Casa del Mantegna con interventi di Lisetta Superbi, Sindaco di Borgocarbonara, Mariaelena Gabrielli, presidente Proloco di Borgofranco sul Po, Alberto Borsari, Presidente Consorzio Oltrepò Mantovano, e Marco Menghini, segretario dell'associazione Trifulin Mantuan.

Il 1° di ottobre si è ufficialmente aperto il calendario di raccolta del tartufo bianco pregiato "Magnatum Pico" nella Provincia di Mantova e ora non resta che gustarlo. Per 3 weekend consecutivi lo stand gastronomico servirà prelibatezze arricchite da tartufo bianco, accogliendo i visitatori a cena e la domenica anche a pranzo con la consueta cura, sia per quanto riguarda la preparazione dei piatti che per il servizio.

Il menù proposto, dall'antipasto al dolce, è legato alla tradizione mantovana. Per partecipare è consigliata la prenotazione. La manifestazione si aprirà al TRU.MU, il museo del tartufo a Bonizzo, venerdì 6 ottobre alle ore 18 con il convegno lombardo sul tartufo dal titolo "Dalla scoperta alla valorizzazione: quando il tartufo fa la storia di un territorio" durante il quale verrà presentata la guida "L'Italia del tartufo. Città, Paesi e Territori".

A seguire si terrà il taglio del nastro della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco nella tensostruttura di Piazza Malavasi con brindisi inaugurale accompagnato dalla musica di Radio Pico, media partner dell'evento. Ogni domenica, l'Associazione Mantovana Cercatori di Tartufi "Trifulin Mantuan" organizza "Passeggiando per Tartufi" un'iniziativa che ha l'intento di mostrare ai partecipanti l'Arte della Cerca e della Cava del Tartufo.

A dicembre 2021 l'Unesco ha riconosciuto questa tecnica (intesa come insieme di conoscenze e pratiche tradizionali trasmesse oralmente di generazione in generazione) patrimonio immateriale dell'Umanità, premiando così l'unicità di una tradizione antichissima. Domenica 15 ottobre alle ore 18 è in programma un appuntamento dedicato al gusto e all'intrattenimento con il "re dei panini gourmet" Daniele Reponi che si cimenterà in uno showcooking preparando originali panini a base di prodotti del territorio in abbinamento al tartufo bianco pregiato.

Per intrattenere le famiglie e i bambini, tutte le domeniche, prima e dopo pranzo, verrà allestita anche quest'anno un'area giochi all'aperto con numerose attività. Per tutta la durata dell'evento saranno presenti stand con tartufo e prodotti derivati, salumi, confetture e mostarde, dolciumi, vini e birre artigianali. A Borgofranco sul Po l'area camper attrezzata è disponibile ad uso gratuito e gli amanti della natura possono anche noleggiare gratuitamente le biciclette per andare alla scoperta del territorio in libertà.

La zona, caratterizzata dalla biodiversità tipica dell'ambiente padano, è particolarmente affascinante da un punto di vista paesaggistico. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po è patrocinata da: Comune di Borgocarbonara, Provincia di Mantova, Ersaf, Consorzio Oltrepò Mantovano, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Camera di Commercio di Mantova, Unpli Nazionale e Unpli Lombardia, Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, Gal Terre del Po e Aipo.

Il Tartufo Bianco Pregiato – Magnatum PicoIl tartufo bianco si sviluppa in terreni sedimentari, di tipo marnoso e calcareo con leggera pendenza, possibilmente nelle vicinanze di corsi d'acqua, non oltre i 700 metri sul livello del mare, dove è presente un tasso di un'umidità costante per buona parte dell'anno. Vive in particolare simbiosi soprattutto con rovere, roverella, cerro, tiglio, pioppi, salici.

Il tartufo bianco pregiato è un fungo molto esigente e le condizioni climatiche influiscono molto sulla quantità di tartufi che nascono: un clima troppo caldo e scarse piogge ostacolano la crescita dei tartufi. Il tartufo bianco pregiato è molto più delicato rispetto agli altri e, a differenza del tartufo nero, può essere utilizzato solo a crudo, tagliato a fette sottili direttamente sopra le pietanze.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information