'La giraffa e la lasagna: etica della cucina Kosher', stasera approfondimento sulla cucina ebraica all'Alveare di Scorzarolo

  • Stampa

BorgoVirgilio IlFienileDiCorteIsiotte KosherBORGO VIRGILIO, 15 apr. - Un approfondimento sull'etica della cucina ebraica è al centro dell'incontro "La giraffa e la lasagna: etica della cucina kosher" in programma sabato 15 aprile, ore 21, all'Alveare di Scorzarolo di Borgo Virgilio, in via Gambino 13, sede dell'associazione "Il Fienile di Corte Isiotte".

A parlarne saranno il professor Luigi Viola, esperto di ebraismo, artista e già docente alle Accademia di Belle Arti di Brera e Venezia e la professoressa Loredana Leghziel, conoscitrice della cucina ebraica ed autrice di un libro di ricette.

Si parlerà della Kasherut ossia di tutte quelle regole alimentari stabilite nella Torah che indicano l'idoneità di un cibo a essere consumato dalle persone di religione ebraica. Il cibo che corrisponde a queste regole è, per l'appunto, definito cibo Kosher. Peraltro il kosher non è solo frutto di una regola ma la base di un mangiare etico e più in generale di un vivere etico.

Al termine degli approfondimenti è prevista una degustazione di vino Kosher.

Info e prenotazione obbligatoria telefonando al 3356428622.

 

 


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information