Torna ‘Cultura alle quattro e un quarto’ di Cinema del Carbone. Dal 27 ottobre riprende il programma pomeridiano di cinema, arte, scienza, spettacolo e storia rivolto agli over 60
- Dettagli
- Creato 19 Ottobre 2022
- Pubblicato 19 Ottobre 2022
MANTOVA, 19 ott. – Dal 27 ottobre prende il via "Cultura alle quattro e un quarto", la nuova serie di incontri e spettacoli dentro e fuori il Cinema del Carbone rivolta agli over 60 mantovani, con un programma ancora più variegato rispetto agli scorsi anni che si distribuirà nei prossimi mesi, fino a metà aprile 2023.
Ventidue appuntamenti in cui la cultura diventa occasione per stare insieme e vivere la città affiancando alla ricca proposta cinematografica le visite ad alcune delle grandi mostre in corso a Mantova, conversazioni in biblioteca e in archivio, contaminazioni tra arte, musica e culture orientali, osservazioni botaniche e astronomiche. E, tutto ciò, a condizioni d'abbonamento veramente molto convenienti (vedi dettagli a fondo pagina).
Organizzati grazie alla consolidata collaborazione tra il Cinema del Carbone e numerose realtà culturali cittadine - le Biblioteche Teresiana e Baratta e l'Archivio Storico Comunale, l'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, la cooperativa sociale Alkémica, il Teatro all'Improvviso - e al sostegno offerto dall'Assessorato al Welfare del Comune di Mantova, gli eventi si svolgeranno in doppia data nei pomeriggi del giovedì e venerdì per andare incontro alle numerose richieste di partecipazione.
Il programma di "Cultura alle quattro e un quarto" è stato presentato ieri presso il Cinema del Carbone da Anna Baboni, presidente del Cinema del Carbone, Paola Somenzi dell'Archivio Storico del Comune ed Andrea Caprini, assessore al Welfare del Comune di Mantova. Come sempre è il cinema a costituire il filone principale del ciclo di appuntamenti, con dodici titoli selezionati quest'anno tra quelli usciti nell'ultima stagione cinematografica alternando commedie, drammi storici e film d'avventura, cinema d'autore e produzioni hollywoodiane.
Le attesissime uscite in città prenderanno quest'anno la direzione dell'arte e della scienza. Gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani faranno da guida nelle visite alle mostre Depero automatico acrobatico - in corso a Palazzo della Ragione - e Pisanello. Il tumulto del mondo nella reggia di Palazzo Ducale, nonché alla collezione egizia di Giuseppe Acerbi, nella nuova sistemazione museale di Palazzo San Sebastiano. Le escursioni curate da Alkèmica prediligeranno invece la botanica - con la visita ai Giardini Ducali - e i moti del cielo - "entrando" nell'orologio astronomico di piazza delle Erbe.
Non mancheranno le incursioni tra gli scaffali delle biblioteche e degli archivi comunali mantovani, parlando di restauro del patrimonio librario (con una visita all'inaccessibile stanza blindata della Biblioteca Teresiana), di fotografi mantovani e di documenti e memorie legate al quartiere di Fiera Catena. A completare il programma di Cultura alle uattro e un quarto 2022-23 saranno Jenny Favari, con la sua introduzione all'arte dell'ikebana e Lo scherzo a tre mani di Dario Moretti e Saya Namikawa, giocato tra musica, arte e teatro.
Qui il link per il programma dettagliato.
Costo della tessera di abbonamento ai 12 film, ai 3 incontri con l'Archivio Storico Comunale (tenuti presso la Biblioteca Comunale Baratta e la Biblioteca Teresiana) e alla lezione di ikebana: 25 euro
- Biglietto singolo per le visite guidate da Alkemica e lo spettacolo teatrale: 5 euro
- Biglietto singolo per la visita guidata alla Mostra Pisanello. Il tumulto del mondo: 9 euro
- Biglietto singolo per la visita guidata alla Mostra Depero. Automatico, acrobatico: 12,50 euro
- Biglietto singolo per la visita guidata alla collezione egizia 'Acerbi' di Palazzo San Sebastiano: 9 euro
Le tessere sono riservate agli over 60 e possono essere acquistate a partire dal 17 ottobre presso il Cinema Oberdan dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17, oppure direttamente sul luogo in occasione delle attività. Al momento dell'iscrizione gli interessati alle proiezioni dovranno indicare il giorno (giovedì o venerdì) e il posto presecelto.
È consigliata la prenotazione per la partecipazione agli incontri presso la Biblioteca Baratta e Teresiana e per le viste guidate alla città (max 30 partecipanti). È obbligatorio l'acquisto in prevendita per le visite guidate alla Mostre entro tre settimane dalla data della visita.
- I luoghi di Cultura alle quattro e un quarto: Cinema Oberdan - via Oberdan, 11 - Mantova | Biblioteca Comunale Baratta - Corso Garibaldi, 88 - Mantova | Biblioteca Comunale Teresiana - Via Ardigò, 13 - Mantova.
- I punti di ritrovo per le visite guidate organizzate dall'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e dalla Cooperativa Sociale Alkémica Onlus sono indicate nel calendario degli appuntamenti.
ATTENZIONE! Torna, sabato 22 ottobre a partire dalle 17.00, la festa di tesseramento del Cinema del Carbone, con cibo, giochi, tante chiacchiere e un cuper classico della commedia! Un appuntamento imperdibile per tutti i soci che hanno già sottoscritto la tessera annuale e quelli che vorranno tesserarsi sul momento nel corso di una lunga serata di divertimento.
Per informazioni:
- Il cinema del carbone - via Oberdan, 5/11 - Mantova
- tel. 0376/369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it