Arte, cultura, tradizione e natura: ecco gli eventi del fine settimana mantovano
- Dettagli
- Creato 28 Aprile 2016
- Pubblicato 28 Aprile 2016
MANTOVA, 28 apr. – Con tanti appuntamenti invitanti, il fine settimana mantovano offre spettacoli di ogni genere: escursioni naturalistiche, cinema, letteratura, teatro, musica, mercatini artigianali e tradizione gastronomica del territorio.
Ce n'è per tutti i gusti, da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio, e questa piccola guida agli spettacoli può essere utile per scegliere. Buon fine settimana.
VENERDI' 29 APRILE
SABBIONETA – Teatro degli Antichi e Palazzo Ducale, ore 15.00: "Giorgio Grassi: disegni scelti", mostra e conferenza a cura di Vittorio Uccelli. Introduzione di Juan Josè Lahuerta. Evento nell'ambito di MantovArchitettura.
- Teatro Olimpico, via Teatro, Sabbioneta (MN)
- www.mantovarchitettura.polimi.it
MANTOVA – Casa del Mantegna, ore 17.30: "Dalla partecipazione all'identità . L'evoluzione della tutela internazionale dei diritti culturali", presentazione del libro di Marcella Ferri. A promuovere l'iniziativa, a ingresso libero e aperta a tutta la cittadinanza, è la Provincia di Mantova con l'Officina dell'Intercultura. Moderatori dell'incontro saranno don Roberto Fiorini ed Elena Magri.
- Casa del Mantegna, via Acerbi 47, Mantova
- www.casadelmantegna.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Libreria IBS, ore 18.00: "De La Tour – Il peccato del tennista", presentazione del libro di Mauro Acquaroni. Romanzo thriller ambientato a Parigi, edito da Gilgamesh Edizioni. Con l'autore dialogherà l'editore Dario Bellini. Ingresso libero.
- Libreria IBS, via Verdi 50, Mantova
- Gilgamesh Edizioni, via Giosuè Carducci 37, Asola (MN)
- Tel. 3498646077 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.gilgameshedizioni.com
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 18.30 e 21.15: "Sole alto", di Dalibor Matanic. Con Tihana Lazovic e Goran Markovic. Croazia, Slovenia, Serbia 2015. Durata 123'. Tre Decenni. Due Nazioni. Un Amore. "Sole alto" racconta l'amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista moltiplica per tre volte nell'arco di tre decenni consecutivi: stessi attori ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici. Il 1991 e l'ombra scura della guerra. Il 2011 e le cicatrici che devastano l'anima.
Il 2011 e la sua possibile rinascita. Un inno alla vita che ha trafitto i giurati di Cannes. Una sorprendente riflessione sulla natura umana che racconta il dolore per raccontare la speranza. Una produzione che, in perfetta sintonia con il respiro del film, vede cooperare la Croazia, la Slovenia e la Serbia, restituendo pienamente il percorso di ricostruzione culturale in atto nell'ex Jugoslavia.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.cinemamignon.com
MANTOVA – Palazzo Ducale, Sala degli Specchi, ore 19.00: "Assaggi di Festival" - manifestazione ideata e organizzata da Orchestra da Camera di Mantova e Complesso museale di Palazzo Ducale, preludio alla quarta edizione del Mantova Chamber Music Festival "Trame Sonore" con il celebre Quartetto Hermès, introdotto dal musicologo e comunicatore Fabio Sartorelli. Insieme daranno vita a un concerto-narrato dal titolo "Una conversazione in cui farsi condurre: il quartetto per archi".
Seguirà un aperitivo con rinfresco a cura di Peccati di Gola, con il contributo di Consorzio latterie Virgilio e Cantina Ferdinando Principiano. Collabora alla realizzazione della iniziativa la Fai – Delegazione di Mantova. L'ingresso agli "Assaggi di Festival" prevede un biglietto di 10 euro, che garantisce posto a sedere durante il concerto narrato e possibilità di fruire del rinfresco.
- Prevendita: Biglietteria dell'Orchestra da Camera di Mantova (piazza Sordello12, Mantova - tel. 0376 360476 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ocmantova.com).
- Biglietti in vendita all'Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale dalle 18.30.
- Ingresso da Piazza Lega Lombarda.
OSTIGLIA – Palatenda nel Cortile Comunale, ore 19.00: "La battaglia del riso", Grande festa del riso ostigliese. Con la 71° Fiera di Primavera di Ostiglia si rinnova il tradizionale appuntamento gastronomico della "Battaglia del riso". Stand gastronomico con la sfida di risotti preparati da ristoratori, produttori di riso, semplici chef per passione, nel palatenda riscaldato di via Gnocchi Viani allestito nel Cortile Municipale. I menù saranno accompagnati da un ricco Gran Buffet, dolci, birra e vini.L'organizzazione della "Battaglia del Riso" è a cura della Pro Loco di Ostiglia.
- Programma: Paella di Pesce proposta dalla Polisportiva San Giorgio 90 - Risotto all' Ostigliese proposto dalla Pro Loco Ostiglia. Dalle ore 22,30 ci sarà il concerto di FBT Trio.
- Palatenda riscaldato - Cortile Municipale, via Gnocchi Viani
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 21.15: "Appena apro gli occhi - Canto per la libertà ", di Leyla Bouzid. Francia, Tunisia, Belgio, Emirati Arabi Uniti, 2015, 102', con Baya Medhaffer, Ghalia Benali, Montassar Ayari, Aymen Omrani. Proiezione in arabo, francese con sottotitoli in italiano. Tunisi, estate 2010, pochi mesi prima della Rivoluzione.
La diciottenne Farah si è appena diplomata e la sua famiglia vorrebbe iscriverla alla facoltà di Medicina. Lei non la pensa allo stesso modo. Canta in un gruppo politico rock. Vuole vivere da cittadina attiva, ma anche divertirsi, scoprire l'amore e frequentare la città di notte.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 30 APRILE
MANTOVA – Porta Giulia, partenza ore 10.00: "Chi vola su Mantova?". In bici alla scoperta dell'avifauna tra Mantova, le Bertone e Corte Canfurlone. Con partenza alle ore 10 da piazza Porta Giulia (Cittadella) insieme a Sonia Braghiroli, naturalista e presidente del Gram (Gruppo Ricerche Avifauna Mantovano), si percorrerà in bicicletta il Diversivo Mincio da Mantova verso il borgo rivierasco di Soave, con soste di osservazione delle specie che migrano e nidificano intorno alle Valli del Mincio, ora maggiormente tutelate dagli interventi di riqualificazione ambientale attuati dal Parco del Mincio lungo la ciclabile Mantova-Peschiera.
Attraverso la ciclabile si raggiungerà il Parco delle Bertone per scrutare i migratori più maestosi delle Valli, le cicogne bianche, in questo periodo impegnate nella costruzione dei nidi per l'imminente cova. Negli spazi verdi del bosco-giardino si sosterà per un pranzo al sacco (che i partecipanti potranno portarsi da casa), con il naso all'insù per ammirare il via-vai delle signore dei cieli, di casa tra gli alberi secolari.
Sulla via del ritorno è prevista la sosta a Canfurlone, corte rurale storica dove il tempo sembra essersi fermato: il sito rientra nel progetto di valorizzazione naturalistica e agro-alimentare che la Fondazione Bonoris, proprietaria dell'immobile, ha promosso in collaborazione con il Parco del Mincio per il recupero delle corti sette-ottocentesche presenti nell'area protetta. Qui, i partecipanti saranno rifocillati con una merenda contadina offerta dal Parco. Il rientro è previsto per le ore 16.
- Per informazioni e prenotazioni: tel. 0376391550 int. 20, cell. 3495775704.
- Parco del Mincio, piazza Porta Giulia10, Mantova (MN) www.parcodelmincio.it
MANTOVA – Lungorio e piazza Martiri di Belfiore, dalle ore 10.00: "Diamo del Salame a Tutti". Presso il Mercato Contadino del Lungorio, il Consorzio Agrituristico Mantovano organizza la manifestazione Diamo del Salame a Tutti. Oltre ai consueti produttori infatti, saranno presenti altre aziende con produzione di salam casalìn dei contadini mantovani, e a partire dalle ore 10 sarà possibile partecipare al Gioco del salame, con una degustazione cieca dei salami presenti per eleggere il migliore "salam casalìn" dell'anno.
MARMIROLO – Bosco Fontana, dalle ore 10.30: Visite gratuite alla Palazzina Gonzaghesca di Bosco Fontana e presentazione dell'attività di ricerca svolta da alunni e docenti del Liceo Belfiore di Mantova dal titolo "Porta, mura e ponti. Le trasformazioni di Mantova nelle immagini dell'Archivio Fotografico della Soprintendenza di Brescia". L'evoluzione della città e del suo perimetro urbano è indagata alla luce delle riprese fotografiche che documentano, tra gli altri interventi, la sistematica demolizione delle porte e delle mura, l'interrnmento della fossa Magistrale, la rimedievalizzazione della facciata di Palazzo Ducale su piazza Sordello nonché gli effetti degli attacchi aerei nella Seconda Guerra Mondiale, devastanti per la popolazione e per numerosi monumenti ed edifici storici, gravemente danneggiati e oggi totalmente perduti o successivamente ricostruiti anche in forme diverse.
Le immagini prese in esame risultano importanti testimonianze di un volto della città ora scomparso che viene messo a confronto con riprese attuali, realizzate dai giovani studenti del Liceo Belfiore. L'accesso al complesso monumentale è consentito solo a piedi. Il viale principale che dall'ingresso porta alla Palazzina Gonzaga (400 m), in terra battuta, è praticabile anche ai portatori di handicap. In occasione dell'evento la Palazzina gonzaghesca di Bosco Fontana sarà aperta al pubblico e sarà accessibile attraverso visite guidate gratuite alle ore 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 a cura della Soprintendenza di Brescia.
- Le visite non prevedono prenotazione (per informazioni telefonare allo 03028965254 e 0376295933).
- Bosco Fontana, Strada Statale Goitese 236, Marmirolo (MN)
- Tel. 0376295933 - www.corpoforestale.it
MANTOVA – Palazzo D'Arco, ore 15.00: "Vivaci riflessi dal passato", percorso guidato di visita al Museo animato da performance di attori della Compagnia Teatrale Campogalliani: come fugaci riflessi dallo specchio del passato alcuni personaggi in costume d'epoca rievocheranno illustri membri della famiglia d'Arco.
Nell'ambito della programmazione degli eventi di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, che per il mese di aprile sono dedicati al Settecento, l'Accademia Teatrale Campogalliani, con la Fondazione D'Arco, ha ideato un percorso di visita al Palazzo D'Arco animato da alcuni personaggi significativi per la storia della casata. I personaggi saranno interpretati da Diego Fusari (Giovanni Battista Gherardo), Mario Zolin (Carlo D'Arco), Maddalena Airaghi (Giovanna De' Capitani D'Arzago), Mauro Missimi (Luigi D'Arco) e Francesca Campogalliani (Giovanna D'Arco Guidi Di Bagno). E' possibile partecipare presentandosi alla biglietteria del Museo ed acquistando il normale biglietto d'ingresso, che è già comprensivo della visita guidata.
- Palazzo D'Arco, piazza Carlo D'Arco 4, Mantova.
- Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza Carlo D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatro-campogalliani.it
MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Quattro passi in centro storico con invito a palazzo". Visite guidate a prezzo agevolato, organizzate dalle guide turistiche professionali Federagit-Confesercenti per far conoscere i tesori della città e della provincia. Ore 15.00: visita guidata nei principali siti storico-artistici del centro, come Sant'Andrea e San Lorenzo, ma anche piazze e vie. Ore 16.30: Visita a Palazzo Ducale.
- Ogni percorso avrà la durata di 1 ora e 15 minuti. Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello.
- Info e prenotazioni: 0376/288208.
MANTOVA – Spazio Gradaro, dale ore 16.30: "What is home?", presentazione delle creazioni del gruppo dei bambini della Don Mazzolari e del gruppo di cittadini che hanno partecipato al lavoro di creazione collettiva insieme agli attori del Teatro del Piccione e del Teatro Velato nel corso del percorso condotto dal 26 al 29 aprile tra le scuole e lo Spazio Gradaro nell'ambito del progetto EpiCentro Culturale Diffuso Valletta Valsecchi sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato da Associazione Segni d'Infanzia in collaborazione con Biblioteca Baratta, Alce Nero, CHARTA Coop e Parrocchia Gradaro.
- Ingresso gratuito. Adatto a tutte le età . Si consiglia la prenotazione: Tel. 03761511955
- Spazio Gradaro, via Gradaro 40 Mantova - www.segnidinfanzia.org
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.00: Primary Colors: Francesco Costa racconta le Elezioni Americane. Le elezioni presidenziali americane sono forse l'evento politico più significativo al mondo. Un processo complesso e appassionante che inizia con la lunga campagna delle primarie e si conclude un anno dopo, "il martedì dopo il primo lunedì di novembre", con l'Election Day.
A sei mesi da questa data cruciale, Francesco Costa, giornalista de Il Post ed esperto di politica americana, ci porta alla scoperta dei candidati, dei temi, delle strategie e delle contradizioni che stanno segnando la campagna per l'elezione del successore di Barack Obama alla Casa Bianca.
- L'incontro è a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 18.30 e 21.15: "Sole alto", di Dalibor Matanic. Con Tihana Lazovic e Goran Markovic. Croazia, Slovenia, Serbia 2015. Durata 123'. Tre Decenni. Due Nazioni. Un Amore. "Sole alto" racconta l'amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista moltiplica per tre volte nell'arco di tre decenni consecutivi: stessi attori ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici.
Il 1991 e l'ombra scura della guerra. Il 2011 e le cicatrici che devastano l'anima. Il 2011 e la sua possibile rinascita. Un inno alla vita che ha trafitto i giurati di Cannes. Una sorprendente riflessione sulla natura umana che racconta il dolore per raccontare la speranza. Una produzione che, in perfetta sintonia con il respiro del film, vede cooperare la Croazia, la Slovenia e la Serbia, restituendo pienamente il percorso di ricostruzione culturale in atto nell'ex Jugoslavia.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.cinemamignon.com
OSTIGLIA – Palatenda nel Cortile Comunale, ore 19.00: "La battaglia del riso", Grande festa del riso ostigliese. Con la 71° Fiera di Primavera di Ostiglia si rinnova il tradizionale appuntamento gastronomico della "Battaglia del riso". Stand gastronomico con la sfida di risotti preparati da ristoratori, produttori di riso, semplici chef per passione, nel palatenda riscaldato di via Gnocchi Viani allestito nel Cortile Municipale.
I menù saranno accompagnati da un ricco Gran Buffet, dolci, birra e vini.L'organizzazione della "Battaglia del Riso" è a cura della Pro Loco di Ostiglia. Programma: Risotto con "Psina e Saltarei" e risotto con asparagi e scamorza proposti dalla Polisportiva San Giorgio 90 - Risotto all'Ostigliese proposto dalla Pro Loco Ostiglia.
- Palatenda riscaldato - Cortile Municipale, via Gnocchi Viani
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 20.30: "Appena apro gli occhi - Canto per la libertà ", di Leyla Bouzid. Francia, Tunisia, Belgio, Emirati Arabi Uniti, 2015, 102', con Baya Medhaffer, Ghalia Benali, Montassar Ayari, Aymen Omrani. Proiezione in arabo, francese con sottotitoli in italiano. Tunisi, estate 2010, pochi mesi prima della Rivoluzione. La diciottenne Farah si è appena diplomata e la sua famiglia vorrebbe iscriverla alla facoltà di Medicina. Lei non la pensa allo stesso modo. Canta in un gruppo politico rock. Vuole vivere da cittadina attiva, ma anche divertirsi, scoprire l'amore e frequentare la città di notte.
Ore 22.30: "Un ultimo tango", di German Kral — Germania, 2016, 85', con Juan Carlos Copes, MarÃa Nieves Rego; proiezione in spagnolo con sottotitoli in italiano. Docu-film prodotto da Wim Wenders che ripercorre la storia d'amore e odio di MarÃa Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i due ballerini che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del tango argentino. Il successo nel mondo, il trionfo a Broadway, l'amore viscerale e l'amara delusione che tutto può finire.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Teatro Minimo, ore 21.15: "Voci di famiglia" di Harold Pinter. E' un'opera radiofonica, che alterna, come in una corrispondenza epistolare, la voce di un giovane e quella di una donna, che sembra essere sua madre. Verso la fine interviene una terza voce, quella di un uomo, il padre del giovane. Ciascuno dei tre racconta la propria quotidianità e i propri ricordi da un punto di vista univoco, senza dar segno di ascoltare gli altri.
Voci di famiglia sottolinea il difficile rapporto madre-figlio, le difficoltà di comunicazione e la disgregazione della famiglia. L'opera, scritta nel 1980, è stata mandata in onda per la prima volta nel gennaio 1981 dalla terza rete radiofonica della BBC. La regia ha voluto riprodurre la versione originale degli atti unici, che furono presentati come opere radiofoniche.
Percezioni, sensazioni, atmosfere vengono così costruite e trasmesse da voci "d'acciaio", voci microfonate, con gli attori spesso nascosti. La scenografia ha assecondato questa lettura, creando barriere divisorie e un buio di "plastica", che accentua il tema della difficoltà , quando non della mancanza, di comunicazione tra i personaggi. Durata prevista: h.1.55 circa + intervallo. Regia di Valter Delcomune.
- Teatro Minimo, via Gradaro 7/A, Mantova
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatrominimodimantova.it
MANTOVA – Cicolo Arci Tom, ore 23.00: "Partygiana" e "The Last One". Torna il festival drum'n'bass più amato, sudato, voluto della stagione! Elettronica e dub step come se piovesse per darci l'arrivederci ad ottobre.Alla consolle Kook! Ingresso libero con Tessera Arci.
- Arci Tom, piazza Tom Benetollo 1, Mantova (Mn) - Tel. 03761850582
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.facebook.com/arcitom
- www.arcitom.it
DOMENICA 1 MAGGIO
MANTOVA – Musei aperti il 1° maggio:
- PALAZZO DUCALE, ingresso GRATUITO dalle ore 13.45 alle ore 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
- MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ingresso GRATUITO dalle ore 8.30 alle ore 13.30
- PALAZZO DELLA RAGIONE E TORRE DELL'OROLOGIO dalle ore 10.00 alle ore 18.00
- TEATRO SCIENTIFICO BIBIENA dalle ore 10.00 alle ore 18.00
- MUSEO DIOCESANO dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30
- PALAZZO D'ARCO dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00
- PALAZZO TE dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
- PALAZZO DI SAN SEBASTIANO dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
- TEMPIO DI SAN SEBASTIANO dalle ore 10.00 alle ore 18.00
- MUSEO TAZIO NUVOLARI dalle ore 11.00 alle ore 18.00.
SUZZARA – Piazza Garibaldi e dintorni, dall'alba al tramonto: "Cose d'altri tempi" è il tradizionale mercatino dell'antiquariato che si svolge di regola l'ultima domenica del mese, luglio escluso, nel centro di Suzzara dal 1983.
- L'area interessata agli spazi espositivi comprende P.zza Garibaldi e vie limitrofe e, in caso di impedimenti delle sopracitate, P.zza Castello.
MANTOVA – Piazza Sordello, dalle ore 9.00: "Arte e Ingegno". Stand enogastronomico, musica, laboratori per i più piccoli. Il tema del giorno è il lavoro, rappresentato dall'artigianato creativo e dai "lavori di una volta". In piazza, il Gruppo Arti e Mestieri di Volta Mantovana. Si potranno degustare, come sempre, le piadine tirate sul momento con salumi e formaggi; e come dessert: dolci tipici delle nostre zone. Ad allietare gli eventi, la musica dal vivo con Maristella e Barbara.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OSTIGLIA – Palatenda nel Cortile Comunale, ore 12.00:" La battaglia del riso", Grande festa del riso ostigliese. Con la 71° Fiera di Primavera di Ostiglia si rinnova il tradizionale appuntamento gastronomico della "Battaglia del riso". Stand gastronomico con la sfida di risotti preparati da ristoratori, produttori di riso, semplici chef per passione, nel palatenda riscaldato di via Gnocchi Viani allestito nel Cortile Municipale.
I menù saranno accompagnati da un ricco Gran Buffet, dolci, birra e vini.L'organizzazione della "Battaglia del Riso" è a cura della Pro Loco di Ostiglia. Programma: Grigliatona di Carne proposta dal Gruppo parrocchiale e Gruppo Polisportivo Correggioli (è gradita la prenotazione contattando la Pro Loco di Ostiglia) - Risotto all'Ostigliese, Risotto con Chiodini e Taleggio proposti dalla Pro Loco Ostiglia.
- ore 19.00:Risotto Calamaretti proposto da Arpino - Risotto col Tastasal proposto da Riseria Chiodarelli.
- Dalle 22.30, cerimonia di chiusura della Fiera con il concerto del duo Moris Pradella e Enrico Zapparoli.
- Palatenda riscaldato - Cortile Municipale, via Gnocchi Viani
SAN BENEDETTO PO – Museo Civico del Polirone, ore 14.30: "Quattro passi nel monastero" visite guidate delle guide turistiche Federagit-Confesercenti con partenza alle 15 dallo IAT di piazza Matilde di Canossa. Si visiterà il complesso monastico e il museo civico del Polirone. Per info e iscrizioni: 0376/623036.
- IAT, piazza Matilde di Canossa 7, San Benedetto Po (MN)
GRAZIE di Curtatone – Prato della Madonna, ore 15.00: "Festa degli Aquiloni". Sul prato della Madonna, dietro al Santuario, in riva al lago Superiore di Mantova. Organizzatori Pro Loco di Curtatone, Comitato Antico Borgo, Comitato Mettiamoci in Gioco.
- Sarà presente Erri Besutti con i suoi aquiloni. Al termine, breve preghiera mariana davanti al capitello (alla tastiera Paolo Negri).
MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova", percorso di visita con le Guide Rigoletto di Confcommercio Mantova. Il punto di partenza, alle 15 di domenica e alle 11 di lunedì, sarà sempre dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27, per il percorso che, a piedi, porterà i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza. Si tratta di un modo diverso, più personale di vivere una città d'arte, e che grazie alle tariffe contenute e alla gratuità per i bambini diventa alla portata di tutti.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (gratis per i bambini fino ai 14 anni), mentre a chi è in possesso della Mantova Card viene applicata la tariffa agevolata di 5 euro. Il percorso viene attivato con un minimo di dieci persone; è necessaria la prenotazione all'Infopoint di Casa del Rigoletto, piazza Sordello (tel. 0376 288208; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
- Per conoscere l'intera offerta di percorsi e servizi delle Guide Rigoletto: www.guiderigoletto.com ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.30 e 21.15: "Sole alto", di Dalibor Matanic. Con Tihana Lazovic e Goran Markovic. Croazia, Slovenia, Serbia 2015. Durata 123'. Tre Decenni. Due Nazioni. Un Amore. "Sole alto" racconta l'amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista moltiplica per tre volte nell'arco di tre decenni consecutivi: stessi attori ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici.
Il 1991 e l'ombra scura della guerra. Il 2011 e le cicatrici che devastano l'anima. Il 2011 e la sua possibile rinascita. Un inno alla vita che ha trafitto i giurati di Cannes. Una sorprendente riflessione sulla natura umana che racconta il dolore per raccontare la speranza. Una produzione che, in perfetta sintonia con il respiro del film, vede cooperare la Croazia, la Slovenia e la Serbia, restituendo pienamente il percorso di ricostruzione culturale in atto nell'ex Jugoslavia.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.cinemamignon.com
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15: "Un ultimo tango", di German Kral — Germania, 2016, 85', con Juan Carlos Copes, MarÃa Nieves Rego; proiezione in spagnolo con sottotitoli in italiano. Docu-film prodotto da Wim Wenders che ripercorre la storia d'amore e odio di MarÃa Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i due ballerini che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del tango argentino. Il successo nel mondo, il trionfo a Broadway, l'amore viscerale e l'amara delusione che tutto può finire.
Ore 20.45: "Appena apro gli occhi - Canto per la libertà ", di Leyla Bouzid. Francia, Tunisia, Belgio, Emirati Arabi Uniti, 2015, 102', con Baya Medhaffer, Ghalia Benali, Montassar Ayari, Aymen Omrani. Proiezione in arabo, francese con sottotitoli in italiano. Tunisi, estate 2010, pochi mesi prima della Rivoluzione. La diciottenne Farah si è appena diplomata e la sua famiglia vorrebbe iscriverla alla facoltà di Medicina. Lei non la pensa allo stesso modo. Canta in un gruppo politico rock. Vuole vivere da cittadina attiva, ma anche divertirsi, scoprire l'amore e frequentare la città di notte.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Teatro Minimo, ore 21.15: "Voci di famiglia" di Harold Pinter. E' un'opera radiofonica, che alterna, come in una corrispondenza epistolare, la voce di un giovane e quella di una donna, che sembra essere sua madre. Verso la fine interviene una terza voce, quella di un uomo, il padre del giovane. Ciascuno dei tre racconta la propria quotidianità e i propri ricordi da un punto di vista univoco, senza dar segno di ascoltare gli altri.
Voci di famiglia sottolinea il difficile rapporto madre-figlio, le difficoltà di comunicazione e la disgregazione della famiglia. L'opera, scritta nel 1980, è stata mandata in onda per la prima volta nel gennaio 1981 dalla terza rete radiofonica della BBC. La regia ha voluto riprodurre la versione originale degli atti unici, che furono presentati come opere radiofoniche. Percezioni, sensazioni, atmosfere vengono così costruite e trasmesse da voci "d'acciaio", voci microfonate, con gli attori spesso nascosti. La scenografia ha assecondato questa lettura, creando barriere divisorie e un buio di "plastica", che accentua il tema della difficoltà , quando non della mancanza, di comunicazione tra i personaggi.
- Durata prevista: h.1.55 circa + intervallo. Regia di Valter Delcomune.
- Teatro Minimo, via Gradaro 7/A, Mantova
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.teatrominimodimantova.it