MM-Concerti della Domenica. Il virtuosismo di Paganini al Bibiena con Anca Vasile Caraman, domenica 1° ottobre, ore 17.00

  • Stampa

Mantova MantovaMusica VasileCaramanAncaMANTOVA, 27 set. - Domenica 1° ottobre alle ore 17.00 i Concerti della Domenica di MantovaMusica tornano nella magica cornice del Teatro Bibiena con un concerto dedicato ad uno dei più celebri ed arditi cicli della storia della musica: i 24 Capricci per violino solo di Niccolò Paganini.

A cimentarsi in questa appassionante sfida strumentale sarà Anca Vasile Caraman, violinista di origine rumena e ormai italiana d'adozione. Anca Vasile Caraman ha cominciato a studiare il violino all'età di 4 anni presso la sua città natale, Tulcea, con Mioara Prisada e Alexandru Piculeata, frequentando successivamente il liceo musicale "George Enescu" seguita da Olivia Papa, Cornel Micuț e Valeriu Rogacev, e l'Università Nazionale di Musica a Bucarest con il prof. Octavian Rațiu fino al 2005, con laurea e master universitario.

Nel 2006 inizia gli studi presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, iscrivendosi al corso di Alto Perfezionamento di Violino, studiando con Domenico Nordio e diplomandosi successivamente nel 2009. Vince 9 premi nazionali in Romania e 3 premi internazionali, l'ultimo dei quali vinto nella categoria solisti "Rovere d'Oro 2010". Ha partecipato a grandi concorsi internazionali come il "Queen Elisabeth" di Bruxelles, il "Violin Masters" di Montecarlo e ha suonato nel ruolo di solista con orchestre in Romania e Italia. Ha partecipato a numerose masterclass di Yuri Torcinsky, Mark Lubovsky, Nabueko Aseada, Giulio Franzetti, Kim Nam Num, Yvry Gitlis, Ion Voicu, Stefan Gheorghiu, Helena Bondarenko e Umberto Benedetti Michelangeli.

Ha svolto attività concertistica in Italia, Romania, Francia, Moldavia, Germania, Svezia, Svizzera, Danimarca, Giappone, Cina, Paesi Bassi, Belgio e Inghilterra. Dal 2013 al 2018 ha insegnato violino presso i Conservatori di Brescia e Darfo Boario Terme. Attualmente è professore presso il Conservatorio "A. Bonporti" di Trento. Collabora con il pianista Enrico Pompili, con il quale ha registrato due CD, presentando le musiche di Alberto Bonera. Suona inoltre in varie formazioni cameristiche.

A settembre 2018 con la rivista "Amadeus" è uscita una selezione di trascrizioni operistiche del compositore bresciano Antonio Bazzini, e nel novembre dello stesso anno l'integrale in 5 cd per "Brilliant Classics" insieme al pianista Alessandro Trebeschi. Per l'edizione Aldebaran ha curato la pubblicazione del primo volume (di quattro) delle trascrizioni di A. Bazzini. Nel 2019 sono uscite per la casa discografica BAM le 8 stagioni di Vivaldi e Piazzolla registrate a Brescia insieme alla Bazzini Consort. Per la casa discografica "Stradivarius" ha inciso i 24 Capricci di N. Paganini in CD (2021) e DVD (2023), le 6 Sonate e Partite di J. S. Bach (2021), le Sei sonate op.27 di E. Ysaye (2022), le 12 Fantasie di G. Ph. Telemann (2022) e le 4 Sonaten op.42 di Max Reger (2023). Sta seguendo un dottorato di ricerca con il tema "Punti di rilievo violinistici nella creazione di Max Reger", in Interpretazione Musicale all'Università Nazionale di Musica di Bucarest (Romania) sotto la guida del prof. Șerban Dimitrie Soreanu.

  • Biglietti: intero 10 euro / ridotto 7 euro / giovani 5 euro

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel. 388/5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30)

Whatsapp: indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati. Prevendita online sul sito www.mantovamusica.com 


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information