All'Ariston dal 18 ottobre torna il Circolo del Cinema

  • Stampa

Mantova CinemaAriston1MANTOVA, 16 ott. - Sono ventuno i film in programma nel cartellone del prossimo Circolo del Cinema di Mantova in partenza all'Ariston il 18 ottobre. Un programma ampio e vario che vede presenti le pellicole di principali mercati mondiali, in particolare Francia, Stati Uniti, Italia, ma anche Corea, Inghilterra, Spagna solo per citarne alcuni.

Sono otto i titoli francesi presenti nella rassegna, e tra questi spicca "Il grande carro" che ha vinto a Berlino. E ancora Mia Hansen Love, cresciuta nei crediti della critica come una delle più autorevoli cineaste di Francia. Protagonista di "Un bel mattino" è la bellissima Léa Seydoux. Negli altri titoli, perlopiù commedie, troviamo stae del calibro di Charlotte Gainsbourg, Sandrine Kiberlain, Laura Calamy e Lyna Koudri.

Due fim coreani, uno dei quali è però diretto da un giapponese, spiccano nel programma: si tratta di "Le buone stelle" e il potente "Decision to Leave" che in una trama noir inscrive un finale wagneriano. Ancora tra i film d'élite inseriamo l'austriaco Stefan Jager, con "Monte verità" di colore molto manniano, e la scozzese Charlotte Wells, che al suo debutto con "Aftersun", rivela un talento visivo di straordinaria qualità.

Nel cartellone troviamo anche titoli americani, uno dei quali passato sotto silenzio in Italia per il suo titolo fuorviante, "Armageddon", che non ha niente a che fare con il catastrofismo cosmico, ma con quello politico di Reagan, che anticipa, citandolo, l'avvento di Trump. La regia è di James Gray, l'autore di quel capolavoro che ha per titolo "Two Lovers". Sotto bandiera produttiva svedese si presenta l'egiziano "La cospirazione del Cairo", che termometra lo stato della giustizia in quel paese. È argentino "Il supplente", che si occupa della crisi scolastica di Buenos Aires. Inglese la commedia più simpatica dell'anno, "What's Love" con Lily James. Italiano "Mia" del regista de "I nostri ragazzi". Polacco "Silent Land" ambientato in un'isola italiana. E ultimo, ma non ultimo lo spagnolo di Iciar Bollain, "Una donna chiamata Maixabel", premiato con tre Goya, uno dei quali all'eccezionale Bianca Portillo.

Il costo della tessera per i ventuno titoli è di sessanta euro, ed è acquistabile al botteghino del Cinema Ariston in orario di apertura. Di ogni film, sono tre le proiezioni, di mercoledì, alle ore 15,45 / 18,15 / 21. Agli iscritti verrà consegnato un fascicolo con tutte le recensioni dei film in programma. La tessera permette uno sconto sulle proiezioni di Ariston e Cinecity nei giorni di martedì e giovedì. Uno sconto sui concerti di Tempo d'orchestra, e sugli spettacoli di prosa al Sociale della Fondazione Artioli.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Mercoledì 18 ottobre
UNA RELAZIONE PASSEGGERA
di Emmanuelle Mouret, con Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne.
Francia 2022.
Al principio, Charlotte, divorziata con tre figli, invita Simon a un incontro sessuale senza
complicazioni. Viceversa Simon, sposato con due figli, è un amante irresoluto, deluso da occasioni non colte, e non gli par vero d'aver trovato in Charlotte una donna che decide per lui. Commedia intrisa di malinconia.

Mercoledì 25 ottobre
PASSEGGERI DELLA NOTTE
di Mikhael Hers, con Charlotte Gainsbourg, Thibault Vinçon.
Francia 2022
Prende il titolo da una trasmissione radiofonica che dialoga con gli ascoltatori. Il caso si estende a una famiglia con madre divorziata, due figli, più una squatter di 18 anni. il film comincia nel1981 con l'elezione di Mitterand (che durerà sino al 1995). Viene evocata una vita ordinaria con problemi che sono politici in senso lato. Bravissima come sempre la Gainsbourg.

Mercoledì 8 novembre
WHAT'S LOVE
di Shekhar Kappur, con Lily James, Shazad Latif, Emma Thompson.
Inghilterra 2022.
Una fanciulla inglese con la passione del documentario e un coetaneo pakistano laureato in medicina vivono porta a porta e sono amici dall'infanzia. Un legame si è forse stabilito, ma lui, secondo tradizione deve sposare una pakistana. L'inglese si offre di riprendere le fasi nuziali. Lily James è la principale attrazione della commedia.

Mercoledì 15 novembre
SILENT LAND
di Aga Woszczyuska, con Agnieszka Zulewska, Dobroniz Dymacki.
Polonia-Italia 2021 113'
Una coppia polacca sceglie per la vacanza una villa in Sardegna. Amanti della natura si trovano molto bene. Si lamentano solo del mal funzionamento della piscina. il giovane operaio giunto per le riparazioni diventa un elemento di disturbo.

Mercoledì 22 novembre
MONTE VERITA'
di Stefan Jager, con Maresi Riegner, Max Hubeicher.
Austria 2021. Durata 116'
Una storia di emancipazione femminile al tempo di Hermann Hesse e Isadora Duncan, grazie alla scoperta della fotografia. Una donna, madre di due figlie, lascia Vienna per raggiungere la comunità che ad Ascona (Svizzera) si riunisce sul monte Monescia chiamato Monte Verità.

Mercoledì 29 novembre
UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL
di Iciar Bollain, con Blanca Portillo, Luis Tosar, Maria Cerezuela.
Spagna 2021. Durata 115'
Tre premi Goya, grande prestazione della Portillo. Il 29 luglio del 2000, a Tolosa viene assassinato l'ex goveratore di Guizkoa da tre militanti dell'Eta. I tre sono presi e condannati. Nel 2014 uno di loro chiede di poter incontrare la vedova dell'ammazzato, Maixabel.

Mercoledì 6 dicembre
LE BUONE STELLE
Regia di Irokazu Kore-eda, con Song Kan-ho, Bae Doon-na
Corea del Sud 2022
Celebre regista giapponese dirige in terra coreana, interessato al fenomeno vistoso dell'abbandono di neonati nei baby-box, e dal mercato illegale che se ne fa (da qui il titolo originale, "Broker") con le famiglie che ne sono prive. Protagonista l'attore di "Parasite".

Mercoledì 13 dicembre
A THOUSAND AND ONE
di A.V.Rockwell, con Teyana Taylor, Aaron Kingsley.
USA 2023 Durata 117'
Opera prima di una cineasta del Queens, ma di genitori giamaicani. Una giovane parrucchiera, condannata per piccoli reati, uscendo di prigione si imbatte in un bambino di sei anni dagli occhi tristissimi. Lo prende con sé e gli fa da madre. Ai due si unirà un uomo altrettanto miserando.

Mercoledì 20 dicembre
IL GRANDE CARRO
di Philippe Garrell,

con Louis, Ester, Lena Grarrell.
Francia 2023 95'
Vincitore a Berlino. Garrell, regista assai celebre in Francia, rievoca il passato della propria famiglia di marionettisti. Sullo schermo muove i suoi tre figli. E mostra la vita quotidiana del gruppo finché il padre non esce di scena. Morto il padre, il gruppo tende a sfaldarsi. Un film intimista, con straordinaria attenzione agli slittamenti del cuore.

Mercoledì 10 gennaio 2024
DECISION TO LEAVE
di Park Chan-wook, con Wei Tang, Har-il Park
Corea del Sud 2022.
Miglior regia a Cannes. Un marito precipita durante una scalata. Anziano lui, giovane troppo bella la consorte cinese (la protagonista di Ang Lee in "Lussuria"). L'ispettore sospetta l'omicidio, e anche di notte spia la vedova. La donna se ne accorge e si rende conto che il poliziotto si sta innamorando di lei. Si susseguono i colpi di scena.

Mercoledì 17 gennaio
AFTERSUN
di Charlotte Wells,con Frankie Corio e Paul Mescal.
Scozia 2022
Magnifico debutto di una cineasta scozzese. Sophie, la sera dl 31esimo compleanno, ricorda una vacanza su una spiaggia turca con il padre che compiva 31 anni. Il film ruota attorno all'adolescente che non presagiva il dramma paterno. Egli cercava di lasciare un buon ricordo di sé.

Mercoledì 24 gennaio
UN BEL MATTINO
di Mia Hansen Love, con Léa Seydoux, Melvil Poupaud, Pascal Greggory.
Francia 2022.
Un professore di filosofia, vittima di una malattia degenerativa, viene internato in diversi ospizi, dalle due figlie, dall'ex moglie, e dall'attuale compagna. Gli è molto vicino la figlia vedova con una figlia. La donna incontra in un giardino di Parigi, un ex corteggiatore in crisi coniugale.

Mercoledì 31 gennaio
RITORNO A SEOUL
di Davy Chai, con Park Ji-min, Oh Kwang-rok.
Francia-Cambogia 2022. 117'
Ispirato alla biografia di Laure Badufle, naturalizzata francese, che torna a Seoul alla ricerca delle radici. Una donna sbarca a Seoul in seguito all'imperversare di un tifone. Nove anni dopo si trova ancora in Corea. Una donna sfrontata, impudica, violenta, persa in attività quanto mai opinabili.

Mercoledì 7 febbario
LA COSPIRAZIONE DEL CAIRO
di Tarik Saleh, on Tawfer Barhom, Fares Fares.
Svezia-Francia 2022.
Premiato a Cannes per la sceneggiatura, ricorre ai canoni del poliziesco per raccontare una storia politica. Il film è realizzato da un egiziano con passaporto e capitali svedesi. Il figlio di un pescatore riceve una borsa di studio per studiare all'università islamica del Cairo. Ma viene utilizzato come informatore nella lotta tra gruppi islamici.

Mercoledì 14 febbraio
IL MISTERO DEL PROFUMO VERDE
Regia di Nicolas Pariser, con sandrine Kiberlain, Vincent Lacoste.
Francia 2022 dur. 101'
Una parodia di Hitchcock. Un attore muore sul palcoscenico mormorando "mi ha ucciso il profumo verde". Chi lo soccorre finisce in un mare di guai. A soccorrerlo una stralunata fumettista.

Mercoledì 21 febbraio
IL SUPPLENTE
di Diego Lerman, con Juan Minujìn, Barbara Lennie, Alfredo Castro.
Argentina 2022 112'
Professore di letteratura sfiora la cattedra universitaria e per le contingenze della vita è costretto ad accettare di insegnare in una scuola alla periferia di Buenos Aires. Per studenti ha ragazzi oppressi da famiglie assenti o criminali. Regista socialmente impegnato è noto ai frequentatori di Cannes e Venezia.

Mercoledì 28 febbraio
L'INNAMORATO, L'ARABO E LA PASSEGGIATRICE
di Alain Guiraudie, con Noémie Lvosky, Jean-Charles Clichet.
Francia 2022.
Un attentato terroristico, verificatosi nel centro di Clermont-Ferrand, interrompe molte cose, tra
l'altro il commercio amoroso di un uomo con una prostituta per l'intervento del marito che vigila sulla salute della moglie: che non perda la testa per un cliente. La donna ha il doppio degli anni dell'ultimo cliente, ma l'amour fou non guarda né l'età né la bilancia.

Mercoledì 6 marzo
HOURIA
di Mounia Meddour, con LynaKhoudri, Rachida Brakni.
Francia 2022.
Secondo film dell'autrice di "Papicha", e della sua interprete Lyna Khoudri. La ragazza è adesso intenzionata a farsi notare dalla compagnia del balletto classico. La sera dello spettacolo viene aggredita da uno scommettitore di combattimenti tra arieti che si crede privato della vincita. Le frattura una caviglia. Il film racconta la rinascita del personaggio.

Mercoledì 13 marzo
MIA
di Ivano DeMatteo, con Greta Gasburri, Edoardo Leo, Milena Mancini.
Italia 2023 dur. 108'
Un infermiere del 118 si rende conto che il comportamento della figlia Mia è da giorni alquanto strano. La ragazza sta vivendo il primo amore, e il ragazzo, di famiglia abbiente, si è rivelato tremendamene possessivo. La soffoca sottraendole la serenità. L'infermiere cerca in tutti i modi di separarla da quel giovane impossibile.

Mercoledì 20 marzo
ONLY THE ANIMALS
di Dominik Moll, con Denis Menochet, Valeria Bruni Tedeschi, Laura Calamy.
Francia 2019
Film a più personaggi che seguono lo schema del domino. Prima scompare una signora parigina nei pressi della sua casa di montagna, a Lozère (sopra la Provenza). Poi compare una donna che ha o crede di avere una relazione con un allevatore del posto, pur essendo malsposata con un allevatore di bovini. E via in questo modo.

Mercoledì 27 marzo
ARMAGEDDON TIME
di James Gray, con Anne Hathaway, Anthony Hopkins.
Usa 2023 114'
L'apocalisse del titolo parla delle ossessioni del presidente Reagan. Negli anni '80 uno studente di famigli abbiente diventa amico dell'afrocamericano ripetente dell'ultimo banco, e manifesta intenzioni artistiche. La famiglia, ad eccezione del nonno che gli spiega la storia, è preoccupata di un figlio turbolento.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information