Cinema sotto le stelle a Palazzo san Sebastiano, si parte con Casablanca: 60 serate fino al 29 agosto

  • Stampa

Mantova PalazzodiSanSebastiano5 interniMANTOVA, 28 giu. - Avrà inizio stasera, mercoledì 28 giugno, la nuova stagione dell'Arena Museo S. Sebastiano, il cinema all'aperto allestito nel bellissimo chiostro di Palazzo S. Sebastiano, in Largo XXIV Maggio, sede del nuovo Maca - Mantova Collezioni Antiche (ex Museo della Città).

Qui, fino a martedì 29 agosto, 60 serate di cinema sotto le stelle porteranno i film più apprezzati dell'ultima stagione, ma anche novità e anteprime, per un'estate all'insegna di emozioni rivolte ad ogni tipo di pubblico.

"Anche quest'anno - dichiara il gestore dell' Arena Paolo Protti - manteniamo le caratteristiche peculiari che hanno fatto del Palazzo San Sebastiano il luogo cinematografico preferito dai mantovani nella scorsa estate. L'Arena San Sebastiano la possiamo considerare un ponte che collega la primavera all'autunno per quanto riguarda quel cinema che unisce divertimento a qualità e ricerca, ed in ciò affiancando le proposte basate sui blockbuster che caratterizzano la multisala Cinecity. L'obbiettivo è da un lato quello di mantenere la continuità della proposta cinematografico sull'intero anno e dall'altro mantenere una tradizione molto radicata nella storia mantovana e che non può prescindere dal fascino di avere per tetto un cielo di stelle in un ambiente di grande fascino storico-culturale."

Non mancheranno i film protagonisti ai David di Donatello e agli Oscar, tra cui Le otto montagne, La stranezza, Gli spiriti dell'isola, The Whale, The Fabelmans; ma anche film in prima visione, tra cui Le mie ragazze di carta (il nuovo film di Luca Lucini), l'attesissimo Barbie di Greta Gerwig (con Margot Robbie e Ryan Gosling), I peggiori giorni (sequel de I migliori giorni, con sempre alla regia Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo), Oppenheimer (il nuovo film di Christopher Nolan con Cillian Murphy nei panni del fisico Robert Oppenheimer e il suo lavoro durante il Progetto Manhattan che portò allo sviluppo della bomba atomica). Tre sono già le anteprime confermate: il 13 agosto ci sarà l'indiano The Last Film Show, un tenerissimo film che mostra come la passione per il cinema possa illuminare il futuro di una famiglia; il 17 agosto il divertente film italiano Una commedia pericolosa; il 23 agosto Jeanne du Barry – La favorita del Re, un dramma liberamente ispirato alla vita di Jeanne du Barry, l'ultima amante di Luigi XV (interpretato da Johnny Depp) alla corte di Versailles, film che ha inaugurato il recente Festival di Cannes.

Ad aprire la nuova edizione dell'arena, mercoledì 28 giugno alle ore 21.30, sarà però un classico senza tempo, la versione restaurata di Casablanca di Michael Curtiz, riportato a splendore grazie all'alta definizione nell'ambito dei festeggiamenti per i 100 anni dei Warner Bros Studios. Vincitore di tre Premi Oscar (tra cui quello per il miglior film), il capolavoro ha come protagonisti Humphrey Bogart e Ingrid Bergman.

Il programma della prima settimana proseguirà giovedì 29 con la commedia italiana Vicini di casa (con Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini, Vinicio Marchioni); venerdì 30 con la sognante commedia La signora Harris va a Parigi; sabato 1 luglio con La stranezza (il film di Roberto Andò con protagonisti Toni Servillo assieme a Ficarra e Picone); domenica 2 luglio con Dante, di Pupi Avati.

Lunedì 3 luglio avrà inizio il primo appuntamento della rassegna "La Grande Arte in Arena", che come ogni estate porterà anche all'aperto i tre migliori titoli dell'anno dedicati al mondo dell'arte. Si comincerà con Perugino – Rinascimento immortale, si proseguirà lunedì 10 con Botticelli e Firenze e si concluderà lunedì 17 con Borromini e Bernini – Sfida alla perfezione. Tutti i titoli verranno introdotti dal Presidente di Amici dei Musei Italo Scaietta.

Infine, un occhio di riguardo verrà dato anche alle famiglie, con un programma di titoli dedicati anche ai più piccoli, "Arena Family". A luglio ci saranno giovedì 6 la commedia italiana Tre di troppo (con Virginia Raffaele e Fabio de Luigi); mercoledì 12 il delicatissimo The Quiet Girl; lunedì 24 il magnifico documentario La pantera delle nevi. Ad agosto ci saranno tre film della rassegna "Un mondo di sogni animati", dedicata ai capolavori dello Studio Ghibli e di Hayao Miyazaki: mercoledì 2 Il castello del cielo; giovedì 10 Il mio vicino Totoro; giovedì 24 Si alza il vento.

L'arena aderisce all'iniziativa ministeriale "Cinema Revolution", che punta a promuovere anche nella stagione estiva il cinema italiano ed europeo al pubblico, il quale potrà vedere i film italiani ed europei aderenti all'iniziativa al prezzo speciale di 3,50€, mentre sarà il Ministero a rimborsare al cinema la parte rimanente. Tutti i film in programma per i quali sarà possibile usufruire della promozione presentano sul programma il logo "Cinema Revolution".

Tutti gli spettacoli di giugno e luglio avranno inizio alle 21.30, mentre quelli di agosto alle 21.15. Si segnala che quest'anno il sabato e la domenica, in caso di pioggia, gli spettacoli verranno garantiti alla multisala Ariston. Il prezzo per i film in seconda visione non europei è di 7€ per gli interi e 5€ per i ridotti; il prezzo per le prime visioni e le anteprime non europee è di 8€ per gli interi e 6€ per i ridotti. Supplemento prenotazione 1€.

Maggiori informazioni allo 0376.328139 o al 334.1438018.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information