Riqualificazione tratto Provinciale e est del centro di Villimpenta, parte la progettazione
- Dettagli
- Creato 20 Maggio 2024
- Pubblicato 20 Maggio 2024
MANTOVA, 20 mag. - Approvato dal Presidente della Provincia il Documento di Indirizzo per la progettazione della riqualificazione del tratto di S.P. 30 a est del centro abitato di Villimpenta: l'attuale conformazione, in direzione di Gazzo Veronese, presenta infatti un andamento planimetrico non accettabile dal punto di vista della sicurezza stradale.
In particolare, gli utenti provenienti da Gazzo Veronese percorrono un tratto caratterizzato da due lunghi rettilinei intervallati da una curva di ampio raggio per cui sono indotti ad assumere una velocità elevata.
Gli stessi si trovano quindi ad affrontare all'improvviso una curva stretta col rischio di non adeguare la velocità per percorrerla in condizioni di sicurezza. Numerose sono già state le uscite di strada in quel punto e se le conseguenze non sono state gravi è perché non vi sono ostacoli lungo il margine della curva in cui avviene l'uscita. La situazione è comunque insostenibile e non risulta possibile mitigarla sufficientemente con la segnaletica stradale.
La ridotta entità dei flussi di traffico limita, per ora, la probabilità di urto frontale con un veicolo proveniente dalla direzione opposta ma le conseguenze di un simile evento potrebbero comunque essere molto gravi.
Subito dopo vi è un altro punto critico rappresentato dall'incrocio con il ramo della S.P. 30 diretto verso Nogara, caratterizzato da una conformazione planimetrica inadeguata.
Per tutti questi motivi, Il Comune di Villimpenta e la Provincia di Mantova, ritengono necessaria l'eliminazione delle principali criticità del tratto stradale, condividendo quale soluzione più efficace la riqualificazione con il rifacimento di intersezione e correzione del tracciato.
Il Servizio Progettazione stradale, Ponti e strutture Complesse dell'Area Lavori Pubblici della Provincia ha redatto, il Documento di Indirizzo alla Progettazione. Il costo dell'opera è stato quantificato in 1.850.000 euro.
Quando verranno definite e approvate con apposito Accordo tra gli enti interessati all'intervento le modalità di attuazione e finanziamento dell'opera, il progetto verrà inserito nel Programma Triennale dei Lavori pubblici dell'ente di Palazzo di Bagno.