Il Presidente Fontana firma nuova ordinanza sisma per 14 milioni. Il Governatore visita il Polirone e parla del nuovo ponte: 'Spero di intervenire all'inaugurazione a luglio'

  • Stampa

SanBenedettoPo Polirone FontanaAttilio-27MaggioSAN BENEDETTO PO, 27 mag. - Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, oggi in visita istituzionale nella provincia di Mantova, ha annunciato - in qualità di Commissario delegato per l'emergenza sisma che ha colpito questo territorio nel 2012 - di aver firmato un'ordinanza con cui si concede un finanziamento per un importo di oltre 14 milioni di euro.

Con questa Ordinanza, pubblicata oggi sul BURL, in particolare viene finanziata la delocalizzazione dell'impianto idrovoro di proprietà del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po.

È stato concesso il finanziamento in quanto il ripristino di quello danneggiato dal sisma non avrebbe permesso il raggiungimento del livello di sicurezza adeguato alle funzioni strategiche dello stesso.

Ad accompagnare la realizzazione ci saranno anche interventi di mitigazione tali da ridurne l'impatto ambientale e paesaggistico. Il vecchio impianto verrà, invece, ristrutturato a spese del Consorzio di Bonifica e verrà messo a disposizione per visite a scopo didattico divulgativo.

Il costo previsto per il completamento dei lavori è di 14,4 milioni di euro, il contributo del Commissario Delegato è di poco oltre i 14,259 milioni di euro.

VISITA AL POLIRONE - Nell'ambito della visita mantovana, il presidente Fontana, si è recato anche all'abbazia benedettina del Polirone, a San Benedetto Po.

"Un intervento che ha recuperato un patrimonio incredibile grazie ai fondi destinati alla ricostruzione post terremoto - ha detto Fontana - e anzi, migliorato rispetto a quando l'ho visto agli inizi degli anni Duemila. Complimenti agli amministratori che hanno saputo trovare le modalità per farsi finanziare ma hanno anche avuto il merito di avere ben speso le risorse loro assegnate. Una bellezza architettonica, artistica e culturale come questa merita di essere visitata".

"Il Polirone - ha commentato il sindaco di San Benedetto Po, Roberto Lasagna - è espressione delle radici della nostra comunità. Ricordo che il motto dei monaci benedettini era 'Ora, Lege et Labora' e noi della Bassa sappiamo bene come tirarci indietro le maniche e lavorare per il bene dei nostri cittadini, sostenuti dalle Unioni di sindaci perchè abbiamo progetti per il nostro territorio che, come sempre, ricevono sostegno da parte di Regione Lombardia. Amiamo il nostro territorio, vogliamo promuoverlo e farlo conoscere a tutti".

La visita ha offerto l'occasione per fare il punto sul ponte che collega San Benedetto Po a Bagnolo San Vito.

IL PONTE DI SAN BENEDETTO PO - "Sono soddisfatto per la realizzazione del ponte - ha commentato Fontana - e spero di poter intervenire alla cerimonia di inaugurazione, probabilmente nel mese di luglio. Complimenti all'amministrazione comunale che ha ben speso le risorse derivanti dai fondi per il sisma. E' ammirevole come in sindaci del territorio abbiano fatto squadra rinunciando a piccoli interventi sui loro territori per consentire la copertura delle spese per la realizzazione di questo ponte".

In particolare, per l'estate sarà completata la parte in alveo e, successivamente saranno realizzate le opere di rifacimento antisismico in golena. Alla infrastruttura sono stati destinati 5,2 milioni di euro.

SCHEDA CON APPROFONDIMENTO SUI NUMERI DELLA RICOSTRUZIONE SISMA MANTOVA 2021

Nel corso della visita, il presidente Fontana ha anche fatto il punto sui 'numeri' della ricostruzione.

Ammontano a 900 milioni le risorse stanziate, 60 milioni da Regione Lombardia e 42 milioni dall'Unione Europea. Il 65% di fondi è stato già erogato.

Oltre 2.200 gli edifici coinvolti nella ricostruzione tra attività produttive, abitazioni, immobili pubblici, edifici ad uso pubblico, centri storici, edifici di pregio storico-artistico e chiese.
Al 30 aprile 2021, il 73% dei lavori delle abitazioni è stato completato.

Sono 81 gli interventi in istruttoria o in fase di progettazione, 55 pubblici e 26 privati.

Sono 421 gli interventi finanziati ancora da completare.

ULTERIORI INTERVENTI DI REGIONE LOMBARDIA PER IL TERRITORIO

Per il progetto 'Generare il Futuro: dalla scuola alla città sono previsti investimenti per 15 milioni di euro. Prevede la riqualificazione e rigenerazione degli spazi scolastici, con un focus su quattro quartieri (Cittadella, Valletta Paiolo, Valletta Valsecchi e parte del centro storico).


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information