Tea informa: via Arrivabene chiusa al traffico da mercoledì 29 luglio e disinfestazione contro le zanzare dal 27 al 31 luglio

  • Stampa

Mantova ViaArrivabene1MANTOVA, 25 lug. - Tea informa che da mercoledì 29 luglio inizieranno in via Arrivabene i lavori di risanamento della rete in ghisa del gas metano e ciò comporterà la chiusura del traffico veicolare con queste modalità:

  • dal 29 luglio al 14 agosto, tratto tra via Finzi e via Fernelli;
  • dal 15 agosto al 4 settembre, tratto tra via F.lli Bandiera e piazza Folengo.

Durante l'esecuzione dei lavori, limitatamente alle aree interessate dagli stessi, sarà garantito il solo transito pedonale. Chi non potrà fruire del proprio passo carrabile, se titolare del solo "pass ricovero", potrà richiedere "pass provvisorio" per la sosta in ZTL direttamente al Comando di Polizia Locale di Mantova - Ufficio Traffico, viale Fiume 8/A telefonando ai numeri 0376338863 - 0376338841.

Nelle adiacenze verrà posata l'opportuna segnaletica con le modifiche alla viabilità. La conduzione dei lavori comporterà, inoltre, la sospensione per brevi periodi della fornitura del gas: sarà cura di Tea contattare le singole utenze interessate.

La Società si scusa per i disagi arrecati e assicura che farà il possibile per ridurre al massimo la durata degli interventi, realizzati al fine di migliorare la qualità del servizio.

In conseguenza dei lavori, l'APAM informa che da mercoledì 29 luglio a venerdì 4 settembre, causa chiusura Via Arrivabene, tutte le corse della linea 7E direzione Ospedale non effettueranno le fermate di Via Trento, Via Tassoni e Via Arrivabene. Tutte le corse delle linee 4, 6 e 12 direzione Ospedale non effettueranno le fermate di Piazza Virgiliana, Via Tassoni e Via Arrivabene.

Si eseguono, a richiesta, tutte le fermate urbane che si trovano lungo i percorsi di deviazione.

Dal 27 al 31 luglio viene eseguito il secondo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.

Di seguito il calendario:

  • Lunedì 27 luglio; Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Centro città (zona Te), Te Brunetti, Valletta Valsecchi;
  • Martedì 28 luglio; Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa;
  • Mercoledì 29 luglio; Centro città, Fiera Catena, Valdaro;
  • Giovedì 30 luglio; Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgochiesanuova;
  • Venerdì 31 luglio;- Centro città, Lago Paiolo, Valletta Paiolo.

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni. Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell'ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell'UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l'1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l'intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.


Ecco alcuni consigli utili:

  • l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente; introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • spruzzare settimanalmente un insetticida domestico o distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private o coprirli con zanzariere;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information