Dalla Giunta. Sì al progetto 'Navigando fra Storia, Fiume e Sapori della pianura padana' e obiettivi gestionali di Aster
- Dettagli
- Creato 17 Aprile 2025
- Pubblicato 17 Aprile 2025
MANTOVA, 17 apr. - La Giunta ha approvato la partecipazione del Comune di Mantova, in qualità di partner, al bando "Lombardia Style – progetti di promozione unitaria per l'attrattività territoriale" che vede il Comune di Cremona quale capofila del progetto "Navigando fra Storia, Fiume e Sapori della pianura padana" in rete con Mantova, Bergamo, Pavia e Lodi.
Sono stati, quindi, approvati i documenti predisposti per la presentazione della candidatura del progetto, la scheda "Navigando fra Storia, Fiume e Sapori della pianura padana" e la bozza di Accordo di partenariato tra i Comuni di Cremona, Mantova, Pavia, Bergamo e Lodi.
In caso di accoglimento del progetto da parte di Regione Lombardia, l'Amministrazione comunale si impegna all'adozione dei necessari atti e al co-finanziamento degli interventi, dando atto che nessun onere aggiuntivo risulta a carico del bilancio pluriennale dell'ente.
Il quadro economico del progetto prevede un investimento complessivo di 77.500 euro, 14.500 a carico del Comune di Mantova in qualità di partner di cui 10.000 quale quota di finanziamento regionale e 4.500 euro come quota di cofinanziamento attraverso risorse inserite nel bilancio di previsione 2025.
Il progetto "Navigando fra Storia, Fiume e Sapori della pianura padana" prevede un ricco e variegato palinsesto di eventi che si svolgeranno nei comuni di Cremona, Mantova, Pavia, Bergamo e Lodi, ognuno dei quali proporrà un'esperienza unica per scoprire le tradizioni locali, la cultura fluviale e la gastronomia tipica.
L'accordo di partenariato, quindi, mira ad accrescere il carattere attrattivo per gli appassionati di turismo fluviale della Lombardia, nella rete promossa da Cremona, Mantova, Pavia, Bergamo e Lodi, al fine di promuovere le bellezze ed eccellenze locali mediante azioni specifiche.
"L'acqua, elemento simbolo di questo progetto – spiega una nota –, sarà il protagonista assoluto, unendo le diverse anime del territorio lombardo attraverso la navigazione, l'esplorazione e la scoperta dei suoi sapori più autentici. In ogni evento, la proposta enogastronomica sarà un filo conduttore che accompagnerà i partecipanti, con degustazioni di prodotti e piatti tipici locali che renderanno ogni tappa del percorso un'esperienza sensoriale indimenticabile".
- Linee di indirizzo e obiettivi gestionali di Aster 2025-2027
La Giunta Palazzi ha deliberato di assegnare alla società in house providing Aster Srl le linee di indirizzo e gli obiettivi gestionali per il prossimo triennio. Innanzitutto l'attuazione del Piano Industriale da parte di Aster, attraverso l'efficientamento della gestione dei servizi contenuti per il periodo 2025-2027 ed in particolare: il sostegno al Welfare Abitativo predisponendo censimento aggiornato entro il mese di Giugno 2025 del programma manutenzioni Erp comunale; l'erogazione dei servizi a supporto della mobilità, in particolare di quella sostenibile; l'ottimizzazione dei costi mediante potenziamento e consolidamento della contabilità industriale; i servizi a sostegno dello sviluppo del turismo; la realizzazione attività Pnrr digitale, supportando l'ente in un processo di efficientamento informatico e di innovazione tecnologica dei servizi interni del Comune di Mantova. Inoltre, la valutazione di un piano di riorganizzazione del personale per un maggiore efficientamento delle attività svolte (da presentare alla Giunta entro giugno).
Tra le linee di indirizzo, la continuità nell'organizzazione dei servizi operativi e di controllo dei parchi cittadini, come parco Te e in quelli in cui è presente il servizio 'guardiani dei parchi'. Infine, il potenziamento del servizio ausiliari per il controllo sosta.
- Servizio di portierato sociale affidato ad Aster
La Giunta comunale ha approvato di affidare ad Aster Srl, per l'importo di euro 17.600 euro, per l'anno 2025, il servizio di portierato sociale da attivare presso alcuni stabili dove sono presenti in maniera consistente alloggi comunali afferenti al Servizio Abitativo Pubblico (Sap). Tale sevizio prevede le seguenti attività: l'inserimento di nuovi inquilini, il supporto sia nella raccolta dei documenti utili per l'anagrafe utenza e per il contributo di solidarietà che nel pagamento dei bollettini di affitto e informazioni su eventuali morosità.
Inoltre, la cura delle relazioni tra vicini e gestione/mediazione di eventuali conflitti, le informazioni sui contenuti del Manuale d'uso e delle ripartizioni, il contatto e la collaborazione con la rete dei servizi, quali, per esempio, il Servizio Sociale Professionale Comunale, Centro Psico-Sociale, Amministratori di sostegno, Medici di medicina generale, volontari di associazioni. E ancora, l'organizzazione di spazi conviviali/momenti informativi. Le attività previste nel servizio di portierato sociale saranno inserite all'interno del Piano Industriale di Aster Srl.
- Roberta Marchioro, Energy Manager del Comune di Mantova
La Giunta ha nominato, come previsto nelle disposizioni di legge, quale Energy Manager del Comune di Mantova, per l'anno 2025, la dipendente del Comune di Mantova, settore Territorio e Ambiente, Roberta Marchioro. Tale figura interna all'ente ha come fine quello di perseguire gli obiettivi individuati nell'ambito delle Politica per la Qualità e l'Ambiente dell'Amministrazione Comunale di Mantova, del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (Paesc), della Strategia di Transizione Climatica legata al progetto ACE3T Clima e di Emas. La nomina dell'Energy Manager non prevede nessun impegno di spesa per l'Amministrazione comunale.