Giornata Mondiale dell’Acqua: festa per 2000 sul Lungolago Gonzaga con la 25° edizione di Fiumi di Primavera

  • Stampa

Mantova FiumiDiPrimavera Apertura2MANTOVA, 21 mar. – Un fiume di giovani studenti ha colorato, questa mattina, il Lungolago Gonzaga per partecipare alla 25esima edizione di Fiumi di Primavera, l'evento che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova.

In più di duemila, tra studenti, addetti alla kermesse e cittadini hanno preso parte alle numerose attività divulgative proposte per focalizzare l'attenzione a temi ambientali di straordinaria importanza con modalità che coniugano il sapere scientifico con l'efficacia di una divulgazione efficace e alla portata di tutti.

A partire dalle 9 circa, le iniziative delle singole scuole hanno coinvolto studenti, insegnanti, scienziati, tecnici, funzionari, operatori e cittadini attivi portatori di esperienze, competenze e linguaggi diversi, in un impegno comune volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'acqua e sulla necessità di proteggerla. Obiettivi diventati sempre più urgenti per la frequenza dei fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici che, in questa occasione vengono declinati con un'attenzione specifica sul tema della "Preservazione dei ghiacciai" lanciato ufficialmente dall'ONU.

Mantova FiumiDiPrimavera Apertura1Per Fiumi di Primavera si tratta di un'edizione da record di partecipazioni con 44 postazioni/stand presenti per un totale di 103 tavoli espositivi di attività, oltre 80 classi (tra Infanzia, Primarie, Secondarie di primo grado e di secondo grado) di Mantova e provincia, 1 dalla provincia di Milano, 5 dal Friuli, per un totale di circa 1700 giovani studenti e di quasi 200 insegnanti.

Ampia la rappresentanza degli enti, delle agenzie, delle società e di aziende che operano nella gestione e nel controllo ambientale: Comune e Provincia di Mantova e Volontari della Protezione Civile, Parchi Regionali del Mincio e dell'Oglio Sud, Aipo, Arpa Lombardia, Ats Val Padana, AqA di Tea spa, Depurazioni Benacensi.

All'evento in presenza si sono aggiunte due dirette video, una nazionale e una internazionale. Quella internazionale ha coinvolto scienziati, coordinatori, docenti e studenti del Globe Program di Asia e Pacifico (Taiwan, Tailandia, India), Europa-Eurasia (Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia, Macedonia del Nord, Croazia, Italia, Belgio, Irlanda, Olanda, Spagna), America Latina (Guatemala-Costarica e Repubblica Dominicana) e Stati Uniti, istituzioni come TERI (Istituto Indiano per l'Energia e le Risorse), l'University of California Berkeley, l'Istituto di Scienze Polari del CNR con sede a Venezia, l'Istituto di Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

La diretta internazionale è stata condotta da Alessandra Sutti, Professore Associato all'Institute for Frontier Materials, Deakin University, Australia e dall'Ing. Ambientale Stuart Robottom della stessa università. In apertura della diretta internazionale, l'assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e il coordinatore di Labter-Crea Sandro Sutti hanno rivolto un breve saluto ai partecipanti.

Alla simbolica inaugurazione della manifestazione sono intervenuti, al fianco di Sandro Sutti, gli assessori del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e Andrea Murari, il presidente del Gruppo Tea, Massimiliano Ghizzi, il sindaco di Poggio Rusco, Fabio Zacchi, e Lucia Lo Palo, presidente dell'Agenzia regionale lombarda per la protezione dell'ambiente (Arpa).

L'importante appuntamento è promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, in collaborazione con Comune di Mantova, Globe Italia ed Europe-Eurasia, l'Istituto Superiore Fermi, Deakin University – Institute for Frontier Materials (Australia) in collaborazione con il Globe Europe-Eurasia Region Coordination Office di Praga (Repubblica Ceca), con il patrocinio di Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE), del Comune di Mantova, del Comune di San Giorgio Bigarello e con il contributo di AqA gruppo Tea.

L'evento gode del supporto operativo del Comune di Mantova, di Provincia di Mantova, del Comune di San Giorgio Bigarello, della Protezione Civile di Torre d'Oglio e dell'AVIS di Campitello, dell'apporto volontario di ex studenti del Fermi diplomatisi nel 1976, del Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Comune di Mantova e del Comune di San Giorgio Bigarello, nonché del contributo di AqA.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information