Una panchina rossa, eventi e iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

  • Stampa

Mantova GiornataViolenzaDonne LocandinaMANTOVA, 19 nov. – Sono diverse le iniziative e gli eventi che l'Assessorato alle Politiche per la Famiglia e Pari Opportunità del Comune di Mantova promuove in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne".

Il programma delle iniziative, che si svolgono in città da sabato 23 a venerdì 29 novembre (tutte a ingresso libero e gratuito) è stato illustrato oggi in Sala Consiliare del Comune di Mantova dall'assessore alla Conciliazione e Pari opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, insieme alle presidenti della Coop. Centro Donne Mantova Claudia Forini, dell'Associazione Volontarie del Telefono Rosa Mantova Paola Mari e del Centro Aiuto alla Vita (Cav) Marzia Monelli e dai referenti di Cod Danza, dell'Associazione Giovani Avvocati (Aiga) e del Cinema del Carbone.

Primo appuntamento, sabato 23 novembre alle 17 alla Biblioteca Baratta, l'incontro-dibattito "Ritratti di donna", a cura di Coop. Centro Mantova. Domenica 24 novembre, ore 18 all'Auditorium de Conservatorio "Campiani", andrà in scena "I monologhi della vagina", performance teatrale di Telefono Rosa Mantova, con la direzione artistica a cura di Teatro Magro, mentre lunedì 25 al Cinema del Carbone verrà proiettato il film di Khaled Walid Barsaoui e Kaouther Ben Hania "La bella e le bestie".

Mantova GiornataViolenzaDonne PresentazioneDue momenti simbolicamente significativi di sensibilizzazione rispetto al tema della violenza di genere sono in programma per la giornata di lunedì 25. Alle 10.30, nei pressi di Piazza Unione Europea, nel Quartiere Lunetta, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza Contro le Donne, ci sarà la posa di una nuova pianta, simbolo di vita, di rinascita e resilienza.

L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità, si replicherà nei quartieri di Te Brunetti, Valletta Paiolo, Valletta Valsecchi, Lunetta, Colle Aperto, Pompilio, Belfiore, Formigosa, Castelletto Borgo e in Centro (Zona Lungolago).

Accanto a ogni albero sarà installata una targa recante il Numero Verde Nazionale Antiviolenza di Pubblica Utilità 1522, attivo 24 ore su 24. Un gesto tangibile dell'impegno costante nel contrastare il fenomeno e una testimonianza duratura dell'importanza di sensibilizzare in modo capillare la cittadinanza sul tema. Sempre lunedì 25, ore 12 in via Poma di fronte al Tribunale, si inaugurerà una nuova panchina rossa come simbolo e oggetto di riflessione sul delicato tema della violenza contro le donne e del femminicidio. Iniziativa a cura dell'Associazione Giovani Avvocati (AIGA) di Mantova, in collaborazione con FT Giuseppe Travaglini srl e l'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

A cura del CAV-Centro Antiviolenza "Casa di Maria Clotilde, giovedì 28 novembre dalle 15.30 alle 18.30 presso la sede dell'Associazione Industriali si terrà l'incontro formativo "PARLIAMONE!", condotto da Laura Pomicino e Grazia De Mori, proposto in mattinata anche agli studenti del Liceo Classico Virgilio. Venerdì 29 Novembre alle 21, presso il Teatro Ars di via Bonomi 3, COD Danza di Chiara Olivieri sarà protagonista dello spettacolo "CELLAR DOOR". 

Ecco il programma.

  • RITRATTI DI DONNA

Evento a cura di Cooperativa Centro Mantova ONLUS
Sabato 23 novembre ore 17 Biblioteca Baratta | Corso Garibaldi 88, Mantova
Incontro/dibattito inframmezzato da perfomance artistiche per affrontare vari tipi di violenza e diversi contesti in cui essa viene agita. I racconti, le testimonianze delle donne, ci mostreranno come la violenza viene perpetrata, come sia pervasiva e trasversale, in riferimento a periodi storici diversi, luoghi, culture, stato sociale diversi. Ma le storie delle donne se da un lato ci raccontano quali siano le conseguenze drammatiche anche sul piano esistenziale, dall'altro ci restituiscono straordinari strumenti di resilienza e coraggio nell'affrontare e uscire dalle violenze subite. INTERVENGONO: Marzia Schenetti Performer, poetessa, autrice di opere teatrali, cantante, scrittrice e autrice del libro "Ritratti di Donne". Gulala Salih, nata e cresciuta a Kirkuk nel Kurdistan Iracheno e nota per l'attività politica e sociale del padre. Fin da bambina ha provato sulla sua pelle l'ingiustizia e le discriminazioni e violenze esclusivamente per essere di origine curda. Rappresentante per il Kurdistan Save the Children in Italia. Claudia Forini, Counsellor Sistemica, Talent Coach, Operatrice Sociale, presidente delle Cooperativa Soc. Centro Donne Mantova. Lara Facchi, Sociologa, Criminologa esperta in Vittimologia Forense, Vice Presidente Cooperativa Soc. Centro Donne Mantova.

  • I MONOLOGHI DELLA VAGINA

Performance teatrale di Telefono Rosa Mantova, Direzione Artistica a cura di Teatro Magro
Domenica 24 novembre ore 18 Sala Auditorium Conservatorio di Mantova, via Conciliazione 33
Le volontarie e professioniste di Telefono Rosa Mantova portano in scena una rilettura dei Monologhi della Vagina, opera teatrale di Eve Ensler che nasce dalle interviste della scrittrice a più di 200 donne e celebra con grazia, ironia e naturalezza il mondo femminile mettendo a nudo quei temi che sono da sempre dei tabù innominabili. Lo spazio teatrale diventa un modo per parlare del femminile, del pregiudizio, del corpo, della violenza e offre l'occasione per invitare il pubblico a cogliere una visione "altra", uno spunto di riflessione sulla necessità di cambiare il discorso sessista che genera violenza.

  • LA BELLA E LE BESTIE

Film di Khaled Walid Barsaoui e Kaouther Ben Hania, Tunisia/Francia/Svezia/ Norvegia/Libano, 2017, 100'
Lunedì 25 novembre ore 18 Cinema del Carbone | via Oberdan 11, Mantova
Tunisi ai giorni nostri. Miriam ha 21 anni e una gran voglia di festeggiare: ha organizzato un party per studenti universitari dove gli ospiti sono invitati a "fare tutto quello che vogliono". Al party Miriam incrocia lo sguardo con Yussef, un bel ragazzo che non le toglie gli occhi di dosso. I due escono insieme nella notte stellata, diretti alla spiaggia poco distante. Nella scena successiva Miriam è in fuga, terrorizzata, e ha addosso i segni di una violenza appena subita. È l'inizio di una notte di incubo in cui la ragazza si confronterà con la polizia, il sistema sanitario e l'intera società tunisina, della quale lei - in quanto giovane donna - rappresenta la componente più vulnerabile.

  • PARLIAMONE!

Conoscere la violenza nelle coppie di adolescenti per contrastarla e prevenirla
A cura del CAV di Mantova | Centro Antiviolenza "Casa di Maria Clotilde"
Giovedì 28 novembre 2019 dalle 15:30 alle 18:30 Associazione Industriali, via Portazzolo 9, Mantova
L'incontro formativo avrà l'obiettivo di delineare dimensioni e caratteristiche della violenza agita all'interno delle giovani coppie. Esploreremo le matrici socioculturali e discuteremo i principi che devono muovere gli interventi e i progetti volti a contrastarla e prevenirla. Laura Pomicino Psicologa-Psicoterapeuta dell'Università degli Studi di Trieste co-fondatrice del primo sito italiano dedicato all'argomento (www.units.it/noallaviolenza), dialogherà con Grazia De Mori, Psicologa-Psicoterapeuta collaboratrice del Cav. (APERITIVO FINALE CON BUFFET)

  • CELLAR DOOR

Nuova produzione a cura di COD Danza
Venerdì 29 Novembre 2019 ore 21 Teatro Ars, via Bonomi 3, Mantova
La traduzione di Cellar Door è porta della cantina. Lo scrittore Tolkien ha definito "Cellar Door" la più bella combinazione di parole della lingua inglese. Una bellezza intrinseca, se ci si limita al suo suono, ma metaforicamente in contrasto con il suo significato. La cantina è infatti il luogo del silenzio e del nascosto, della segregazione e dell'interiore. Lo spettacolo denuncia la dilagante diffusione della violenza contro il femminile; testimonia con il linguaggio viscerale della danza i devastanti effetti dell'abuso verbale, fisico, psicologico, emotivo, sessuale sulla donna. Chiara Olivieri crea tre storie parallele che si sviluppano psicologicamente in un percorso di trasformazione, premeditazione e dipendenza, che costringono la donna a scendere via via i gradini della sua "cellar", rimpicciolendo e segregando la sua esistenza. Vita piccola e nascosta, ma sicura; Voce muta. Corpo interiormente modificato. Lo spettacolo presenta quanto la relazione uomo donna nella sua malattia emotiva è in grado di umiliare, disonorare, distruggere la bellezza del mondo interiore femminile, fino all'auto abuso e alla dimenticanza di sé. La danza ha la capacità di trasferire nell'immediato sensazioni dirette, palpabili e profonde. È in grado di far percepire la crudeltà di un gesto, di un'intenzione, di ciò che è nascosto e sottinteso. Mostrare la violenza da uno spazio neutro scollegato dalla realtà, parallelo alla vita è un canale importante e utile per la riflessione e il riconoscimento del problema.
COREOGRAFIA E REGIA | Chiara Olivieri. SCENE E COSTUMI | Pietro Mattioli. DANZATORI | Carlotta Graffigna, Rebecca Lanzoni, Chiara Olivieri, Debora Scandolara, Marco Bissoli, Pietro Mattioli, Andrea Schipilliti, Daniel Tosseghini

Due eventi speciali in città lunedì 25 novembre:

  • PER LA VITA... CONTRO IL FEMMINICIDIO. Inaugurazione lunedì 25 novembre ore 10.30 Nei pressi di Piazza Unione Europea, Quartiere Lunetta

Una nuova pianta, simbolo di vita, di rinascita e resilienza, sarà visibile dal 25 novembre in ogni quartiere per dire No alla Violenza e al Femminicidio.
L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità, prevede la piantumazione di 10 nuovi alberi nei quartieri di Te Brunetti, Valletta Paiolo, Valletta Valsecchi, Lunetta, Colle Aperto, Pompilio, Belfiore, Formigosa, Castelletto Borgo e in Centro (Zona Lungolago) in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza Contro le Donne, ricorrenza che cade ogni anno il 25 novembre.
Accanto a ogni albero sarà installata una targa recante il Numero Verde Nazionale Antiviolenza di Pubblica Utilità 1522, attivo H/24. Un gesto tangibile dell'impegno costante nel contrastare il fenomeno e una testimonianza duratura dell'importanza di sensibilizzare in modo capillare la cittadinanza sul tema.

  • PANCHINA ROSSA. A cura di Associazione Giovani Avvocati (AIGA) di Mantova, in collaborazione con FT Giuseppe Travaglini srl e l'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova

Inaugurazione di una nuova panchina rossa lunedì 25 novembre ore 12 in via C. Poma (di fronte al Tribunale), Mantova. Una PANCHINA ROSSA sarà inaugurata di fronte al Tribunale di Mantova come simbolo e oggetto di riflessione sul delicato tema della violenza contro le donne e del femminicidio.
Se sei VITTIMA DI VIOLENZA, puoi chiedere aiuto chiamando il 1522 Numero Nazionale di Pubblica Utilità ATTIVO 24/24 H.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information