Territorio, tradizione e innovazione: dal 2 al 10 settembre la storica Fiera Millenaria di Gonzaga
- Dettagli
- Creato 29 Agosto 2017
- Pubblicato 29 Agosto 2017
MANTOVA, 29 ago. - Qualità dal campo alla tavola: è il concetto intorno a cui ruota l'organizzazione dell'edizione 2017 della Fiera Millenaria di Gonzaga che è in programma da sabato 2 a domenica 10 settembre.
Un'edizione che rinnova il costante rapporto della storica manifestazione, una delle più longeve e antiche del settore agricolo le cui prime testimonianze risalgono al 1490, con il territorio, la tradizione, la ricerca e l'innovazione tecnologica.
La Millenaria è a tutti gli effetti la Fiera dei mantovani e di Mantova stessa rappresentando un appuntamento consolidato per mettere in risalto l'eccellenza dell'agricoltura del territorio che oggi può vantare 120mila mq di area fieristica, 500 espositori, 87 ore di apertura al pubblico, oltre 1.000 addetti impegnati, 130 eventi in programma, 150 bovini iscritti, 18 show-cooking, oltre a incontri dedicati a politica agricola comune, filiere agroalimentari, qualità dei prodotti, eventi zootecnici e la capacità di coinvolgere più di 100mila visitatori.
L'edizione 2017 della Millenaria è stata presentata questa mattina presso la sede della Camera di Commercio di Mantova con interventi di Fabio Paloschi, Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova, Claudio Terzi, Sindaco di Gonzaga, Alberto Borsari, Vice Presidente Provincia di Mantova, Luca Tedeschi, Banca Monte dei Paschi di Siena, Massimiliano Ghizzi, Presidente Tea Spa, Riccardo Gorzoni, Direttore Associazione Mantovana Allevatori, Loris Zaghini, Dirigente Settore Veterinario ATS Val Padana, e Gianni Fava, Assessore all'Agricoltura Regione Lombardia.
L'assessore regionale Fava, che sarà presente insieme all'assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini all'inaugurazione di domenica 3 settembre, ore 10, ha sottolineato il ruolo della Regione Lombardia nel garantire alla fiera più lontana da Milano un interesse e un'attenzione speciale, testimoniato anche concretamente dal nuovo padiglione "1" da 1.700 metri quadrati inaugurato all'inizio dell'anno, grazie al cofinanziamento da parte di Fiera Millenaria Srl, Regione Lombardia e Camera di Commercio di Mantova.
A illustrare il programma e le caratteristiche dell'edizione 2017 è stato il presidente di Fiera Millenaria srl Giovanni Sala evidenziando la capacità della manifestazione di "unire i due estremi della filiera – produttore e consumatore – e offrire loro una piazza dove incontrarsi e comprendersi reciprocamente".
Le aree tematiche della Millenaria riguardano l'Agricoltura, la Zootecnia, Equitazione e Cinofilia, il progetto Mantova Golosa, gli Spettacoli, l'attenzione a piccoli visitatori con Bimbi...Naria, Arte, Cultura e Folklore.
Il centro di questo percorso è Mantova Golosa, l'area da 1.400 metri quadrati dedicata alla promozione dell'agroalimentare mantovano. Quest'anno, oltre agli stand e alle degustazioni, Mantova Golosa accoglie una nuova sezione dedicata a biologico e biodiversità (Millenaria Bio) e si arricchisce di quattro spazi di animazione che proporranno un calendario di oltre 100 cooking show, presentazioni, dibattiti, lezioni di cucina, degustazioni e il "racconto" dei prodotti alimentari d'eccellenza direttamente dalle parole degli agricoltori.
Per il secondo anno ad accompagnare il progetto Mantova Golosa ci sarà il testimonial Simone Rugiati, chef talentuoso appassionato della cucina mantovana, che reinterpreterà in chiave creativa con un esclusivo cooking show (6/9 ore 21).
Ci sono, poi, gli appuntamenti più tecnici, pensati per promuovere il dibattito e l'innovazione tra gli operatori del settore primario. Nei convegni si parlerà di biologico (2/9 ore 19.30), novità fiscali (4/9 ore 21), sicurezza alimentare (5/9 ore 21), etichettatura e tracciabilità (7/9 ore 21) e pmi agricole (7/9 ore 20).
Torna la Mostra Bovina della Frisona, vetrina dei migliori capi dagli allevamenti di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte (8/9 dalle 18), affiancata dalla mostra equina del Caitpr (cavallo agricolo da tiro pesante; 3/9) e dalle attività didattiche come la mungitura in diretta (tutte le sere alle 21), la Fattoria di Italialleva e i laboratori per bambini del padiglione Bimbi...naria.
Ottomila metri quadrati sono, invece, dedicati alle macchine per la coltivazione e la zootecnia. Infine, non può mancare il ricco calendario dedicato all'intrattenimento. La Millenaria, infatti, è anche una grande festa da vivere tutti i giorni con iniziative per tutti i gusti e le età .
Lo spazio di Piazza Grande si anima con gli show comici di Diego Parassole (3/9 ore 21.30) e Gabriele Cirilli (6/9 ore 21.30), la voce di Sergio Sylvestre (7/9 ore 21.30) e il circo di Chapitombolo (8/9 ore 21.30). Non mancano, poi, spettacoli e gare equestri, come il concorso interregionale di specialità western NBHA (9/9 ore 19 e 10/9 ore 15) con oltre 100 cavalli.
"Come sempre – ha concluso il presidente Sala - il programma è frutto della stretta collaborazione tra l'ente Fiera e le associazioni agricole locali. Ringrazio Associazione Mantovana Allevatori, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Consorzio Agrituristico Mantovano e Confcooperative per il fondamentale contributo. Grazie al loro impegno, in fiera potremo approfondire gli aspetti più tecnici e le problematiche del settore, ma anche comunicare con il consumatore in modo nuovo ed efficace".
Per il programma completo e tutte le informazioni: www.fieramillenaria.it
ORARI:
- Sabato 2 dalle 17 alle 23.30.
- Domenica 3, Sabato 9 e Domenica 10 dalle 9.30 alle 23.30.
- Lunedì 4, Martedì 5, Mercoledì 6, Giovedì 7 e Venerdì 8 dalle 17 alle 23.30.
BIGLIETTERIA
- Nessun aumento sul prezzo del biglietto, che si conferma di 6 euro nelle giornate infrasettimanali e 8 euro sabato e domenica. Ci sono invece opportunità di risparmio dedicate a, giovani, famiglie e visitatori affezionati della Millenaria.
- Per quanto riguarda le prime categorie, oltre all'ingresso gratuito fino a 12 anni, viene introdotto il "biglietto junior" di 3 euro per i ragazzi da 13 a 17 anni.
- Ci sono, poi, nuove formule di abbonamento per chi vuole vivere la fiera visitandola più volte: 10 ingressi (max 3 ingressi al giorno, 20 euro); 5 ingressi (max 1 ingresso al giorno, 15 euro), 2 ingressi (max 1 ingresso al giorno, 10 euro).
Anche quest'anno si potrà acquistare il biglietto singolo in prevendita su www.fieramillenaria.it, evitando così il rischio di fare code alla cassa.
- Ingresso singolo adulto lun-mar-mer-gio-ven 6 €
- Ingresso singolo adulto sabato e domenica 8 €
- Ingresso singolo junior (da 13 a 17 anni) 3 €
- Ingresso bambino (0-12 anni) Gratuito
- Abbonamento 10 ingressi (max 3 ingressi al giorno) 20 €
- Abbonamento 5 ingressi (max 1 ingresso al giorno) 15 €
- Abbonamento 2 ingressi (max 1 ingresso al giorno) 10 €